Paesi, pastori e viandanti. Marmi antichi e visioni dipinte dagli Uffizi a Santo Stefano di Sessanio

Paesi, pastori e viandanti. Marmi antichi e visioni dipinte dagli Uffizi a Santo Stefano di Sessanio
Dal 7 July 2012 al 30 September 2012
Santo Stefano di Sessanio | L'Aquila
Luogo: Diverse sedi
Indirizzo: Santo Stefano di Sessanio
Telefono per informazioni: +39 085 4303225
E-Mail info: monica.carugno@carsa.it
Sito ufficiale: http://www.beniculturali.it
La Mostra sarà allestita nel borgo abruzzese in provincia dell'Aquila dal 7 luglio al 30 settembre prossimi. Un grande evento che rinnova e consolida il sodalizio tra Santo Stefano di Sessanio e la città di Firenze, dopo lo straordinario successo ottenuto lo scorso anno da "Condivisione di Affetti", che ha saputo richiamare migliaia di turisti italiani e stranieri, appassionati di arte e cultura, giornalisti e scolaresche (oltre 14.000 i visitatori paganti), dimostrando come si possa fare rilancio del turismo e delle economie delle aree interne con iniziative di vera qualità.
Questa nuova rassegna, promossa dal Comune di Santo Stefano di Sessanio e dalla Galleria degli Uffizi, sarà dedicata ai temi del Paesaggio e della Pastorizia. Il percorso espositivo si articolerà in tre diversi ambienti, ciascuno dei quali illustrerà aspetti importanti della realtà rurale, il paesaggio e i mestieri legati alla vita montana e contadina. Saranno, inoltre, esposti preziosi marmi romani che richiameranno i temi trattati dalle tele.
Sono ventinove le opere in esposizione, provenienti dal patrimonio del museo fiorentino, che andranno a impreziosire la sede municipale e due suggestivi e caratteristici locali - Le Carceri e le Botteghe dell'artigianato domestico, dei decotti e dei fermentati - riproponendo la formula itinerante che la scorsa edizione ha riscosso un ottimo consenso.
Questa nuova rassegna, promossa dal Comune di Santo Stefano di Sessanio e dalla Galleria degli Uffizi, sarà dedicata ai temi del Paesaggio e della Pastorizia. Il percorso espositivo si articolerà in tre diversi ambienti, ciascuno dei quali illustrerà aspetti importanti della realtà rurale, il paesaggio e i mestieri legati alla vita montana e contadina. Saranno, inoltre, esposti preziosi marmi romani che richiameranno i temi trattati dalle tele.
Sono ventinove le opere in esposizione, provenienti dal patrimonio del museo fiorentino, che andranno a impreziosire la sede municipale e due suggestivi e caratteristici locali - Le Carceri e le Botteghe dell'artigianato domestico, dei decotti e dei fermentati - riproponendo la formula itinerante che la scorsa edizione ha riscosso un ottimo consenso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons