…E se l’Arte? Una generazione in gioco

Dal 18 July 2015 al 26 July 2015
Latina
Luogo: Giardini pubblici
Indirizzo: viale dello Statuto
Orari: tutti i giorni 19-24
Curatori: Fabio D'Achille
Enti promotori:
- MAD Museo d'Arte Diffusa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 393.3242424
E-Mail info: eventi@madarte.it
Sito ufficiale: http://www.madarte.it
Dodici giovani artisti coordinati dall’Art Curator Fabio D’Achille, dodici talenti emergenti, s’interrogano sull’Arte contemporanea, le sue funzioni, i suoi possibili e auspicabili sviluppi, in una parola sul suo – e sul loro – futuro. E lo fanno in un contesto, quello della Festa Provinciale Democratica a Latina, in cui si dibatte, sotto diversi aspetti che hanno a che fare con la gestione del territorio, proprio su un cosiddetto “domani”.
A “E se domani…”, che dà il nome a questa manifestazione del PD, il Museo d’Arte Diffusa insieme agli artisti rispondono con “…e se l’arte?”, rivendicando l’espressione artistica come elemento basilare del territorio in una festa che si propone di avere a cuore proprio le problematiche di questo, in un evento che coinvolge la cittadinanza, la quale viene a sua volta chiamata non solo alla fruizione dell’arte ma anche e soprattutto ad interrogarsi e, perché no, fornire delle risposte o comunque dar vita a discussioni e proposte su una generazione in gioco, dal momento che l’arte è fatta non per un pubblico di contemplatori ma rientra a pieno titolo nella vita quotidiana. E quale modo migliore per dar valore a quest’assunto se non diffondere l’arte – oltre che in spazi come librerie, caffè, cinema, ristoranti, scuole, aziende, dove MAD allestisce mostre – nella Festa Democratica Cittadina? In quale altro luogo si potrebbe trovare un pubblico più ampio cui mostrare che l’arte è davvero alla portata di tutti?
Gli artisti in esposizione, quasi tutti del territorio, pur differenziandosi per tecniche e stili, sono accomunati da un linguaggio giovane, in cerca di spazio: si va dalle produzioni pittoriche di Daniele Frisina ed Elisa Goethals, ispirate, seppur in maniera diversa, al pop; all’ironia briosa e colorata dei dipinti di Magdalena Tomala; ai quadri di Gabriele Casale, la cui ricerca è imperniata sulla natura intesa in maniera atavica e quasi per nulla realistica; al sodalizio tra matericità tecnica e formale di Monica Menchella, tesa a sottolineare la relazione tra arte e vita; alla pittura digitale di Alessandra Iannarelli; all’intimismo delle istantanee di Aleksandra Tomala; al linguaggio passionale della pittrice Daisy Triolo; all’informale di Stefania Galliano; alle nature morte plastiche e materiche di Filippo Saccà; alla pittura enigmatica di Stefania Romagna; all’intensità delle fotografie di Paola Acciarino.
Quasi tutti gli artisti hanno una mostra in corso nelle location del Museo d’Arte Diffusa, in modo da creare un’interconnessione tra quest’evento e altri disseminati per la città.
Special guest dell’iniziativa Cristiano Quagliozzi, con la “mostriciattola” di disegni esposti di recente a Norma nell’ambito di OdisSea Contemporanea.
L'evento sarà accompagnato dalle letture degli allievi del Liceo Classico Alessandra Ciarlo, Andrei Cuciuc e Federica Russo, già protagonisti di "Libriamoci". Le letture si svolgeranno durante il vernissage e tutti i giorni della collettiva.
A “E se domani…”, che dà il nome a questa manifestazione del PD, il Museo d’Arte Diffusa insieme agli artisti rispondono con “…e se l’arte?”, rivendicando l’espressione artistica come elemento basilare del territorio in una festa che si propone di avere a cuore proprio le problematiche di questo, in un evento che coinvolge la cittadinanza, la quale viene a sua volta chiamata non solo alla fruizione dell’arte ma anche e soprattutto ad interrogarsi e, perché no, fornire delle risposte o comunque dar vita a discussioni e proposte su una generazione in gioco, dal momento che l’arte è fatta non per un pubblico di contemplatori ma rientra a pieno titolo nella vita quotidiana. E quale modo migliore per dar valore a quest’assunto se non diffondere l’arte – oltre che in spazi come librerie, caffè, cinema, ristoranti, scuole, aziende, dove MAD allestisce mostre – nella Festa Democratica Cittadina? In quale altro luogo si potrebbe trovare un pubblico più ampio cui mostrare che l’arte è davvero alla portata di tutti?
Gli artisti in esposizione, quasi tutti del territorio, pur differenziandosi per tecniche e stili, sono accomunati da un linguaggio giovane, in cerca di spazio: si va dalle produzioni pittoriche di Daniele Frisina ed Elisa Goethals, ispirate, seppur in maniera diversa, al pop; all’ironia briosa e colorata dei dipinti di Magdalena Tomala; ai quadri di Gabriele Casale, la cui ricerca è imperniata sulla natura intesa in maniera atavica e quasi per nulla realistica; al sodalizio tra matericità tecnica e formale di Monica Menchella, tesa a sottolineare la relazione tra arte e vita; alla pittura digitale di Alessandra Iannarelli; all’intimismo delle istantanee di Aleksandra Tomala; al linguaggio passionale della pittrice Daisy Triolo; all’informale di Stefania Galliano; alle nature morte plastiche e materiche di Filippo Saccà; alla pittura enigmatica di Stefania Romagna; all’intensità delle fotografie di Paola Acciarino.
Quasi tutti gli artisti hanno una mostra in corso nelle location del Museo d’Arte Diffusa, in modo da creare un’interconnessione tra quest’evento e altri disseminati per la città.
Special guest dell’iniziativa Cristiano Quagliozzi, con la “mostriciattola” di disegni esposti di recente a Norma nell’ambito di OdisSea Contemporanea.
L'evento sarà accompagnato dalle letture degli allievi del Liceo Classico Alessandra Ciarlo, Andrei Cuciuc e Federica Russo, già protagonisti di "Libriamoci". Le letture si svolgeranno durante il vernissage e tutti i giorni della collettiva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
daniele frisina
·
gabriele casale
·
paola acciarino
·
cristiano quagliozzi
·
alessandra iannarelli
·
stefania romagna
·
magdalena tomala
·
daisy triolo
·
elisa goethals
·
stefania galiano
·
aleksandra tomala
·
monica menchella
·
giardini pubblici
·
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo