Massimo Pasca. Illustriazioni

Massimo Pasca. Illustriazioni, Sum Km97, Lecce
Dal 9 February 2014 al 9 March 2014
Lecce
Luogo: Sum Km97
Indirizzo: via della Ferrandina 5
Orari: da lunedì a giovedì 17-22 o su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 329 6115941/ 328 8115940
E-Mail info: matteo@sumproject.org
Sito ufficiale: http://www.sumproject.org/
Domenica 9 febbraio, ore 18.30, si inaugura al Km97 “Illustriazioni”, esposizione personale di Massimo Pasca. La mostra sarà visitabile fino al 9 marzo, dal lunedì al giovedì, dalle 17 alle 22 o in altri orari previo appuntamento.
Massimo Pasca, salentino classe ’74, è uno dei più attivi live painter italiani, avendo dipinto per numerosi collezionisti privati, istituzioni, teatri e avendo toccato luoghi inusuali come il Museo d’Arte Contemporanea di Roma, l’Istituto Europeo di Design e il M.e.i. di Faenza. Ha lavorato con tantissimi musicisti del panorama nazionale come i Negrita, Esquelito, Piero Pelù, Bandabardò, Roy Paci e molti altri, nonché collaborato con le storiche riviste “Il Mucchio”, “Todo Magazine” e “Collettivo mensa”. I suoi disegni hanno abbellito maglie, borse e sono finiti su copertine di dischi. Dopo vent’anni passati in Toscana, a Pisa, dove si laurea in Cinema Teatro e Produzione Multimediale, nel 2012 ritorna a vivere nella sua terra d’origine.
La mostra, dal titolo Illustriazioni, è una selezione dei suoi lavori realizzati con la tecnica del pennarello su carta. Lo stile è pop e d’impatto, e rimanda alla forza della poetica di Keith Haring e al fascino visionario di Andrea Pazienza. Una critica feroce e sarcastica e uno sguardo attento ai disagi dei tempi moderni caratterizzano le sue opere, che si snodano ora tra il secco contrasto del bianco e nero, ora tra le onde del colore, rielaborando iconografie celebri della storia dell’arte (da Gesù a Van Gogh) e dando prova del multiforme talento dell’artista pugliese.
Il critico Francesco Aprile, in una recensione, descrive come Massimo Pasca abbia la “capacità di guardare oltre, d’intercettare stimoli e farne altri simboli. C’è un dialogo serrato coi corpi che si dibattono in una oceanica disperazione simbolica, significante, il dominio di questi. Lo svalutamento delle relazioni sociali, ormai troppo “social”. Il corpo è defraudato. L’incontro è cancellato. La comunicazione interrotta. Ci appare, ancora, nella furia gestuale di Pollock. Nel simbolico interazionismo grafico di Haring. In un tratto particolareggiato, barocco perché composito, articolato. Nell’uso prepotente del colore. Accecante. Nel bianco e nero che chiama nell’opera il fumetto di Magnus. Nella violenza critica che ci apre al reale. Una oceanica disperazione simbolica.”
Massimo Pasca, salentino classe ’74, è uno dei più attivi live painter italiani, avendo dipinto per numerosi collezionisti privati, istituzioni, teatri e avendo toccato luoghi inusuali come il Museo d’Arte Contemporanea di Roma, l’Istituto Europeo di Design e il M.e.i. di Faenza. Ha lavorato con tantissimi musicisti del panorama nazionale come i Negrita, Esquelito, Piero Pelù, Bandabardò, Roy Paci e molti altri, nonché collaborato con le storiche riviste “Il Mucchio”, “Todo Magazine” e “Collettivo mensa”. I suoi disegni hanno abbellito maglie, borse e sono finiti su copertine di dischi. Dopo vent’anni passati in Toscana, a Pisa, dove si laurea in Cinema Teatro e Produzione Multimediale, nel 2012 ritorna a vivere nella sua terra d’origine.
La mostra, dal titolo Illustriazioni, è una selezione dei suoi lavori realizzati con la tecnica del pennarello su carta. Lo stile è pop e d’impatto, e rimanda alla forza della poetica di Keith Haring e al fascino visionario di Andrea Pazienza. Una critica feroce e sarcastica e uno sguardo attento ai disagi dei tempi moderni caratterizzano le sue opere, che si snodano ora tra il secco contrasto del bianco e nero, ora tra le onde del colore, rielaborando iconografie celebri della storia dell’arte (da Gesù a Van Gogh) e dando prova del multiforme talento dell’artista pugliese.
Il critico Francesco Aprile, in una recensione, descrive come Massimo Pasca abbia la “capacità di guardare oltre, d’intercettare stimoli e farne altri simboli. C’è un dialogo serrato coi corpi che si dibattono in una oceanica disperazione simbolica, significante, il dominio di questi. Lo svalutamento delle relazioni sociali, ormai troppo “social”. Il corpo è defraudato. L’incontro è cancellato. La comunicazione interrotta. Ci appare, ancora, nella furia gestuale di Pollock. Nel simbolico interazionismo grafico di Haring. In un tratto particolareggiato, barocco perché composito, articolato. Nell’uso prepotente del colore. Accecante. Nel bianco e nero che chiama nell’opera il fumetto di Magnus. Nella violenza critica che ci apre al reale. Una oceanica disperazione simbolica.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons