Alla ricerca dei suoni perduti
Dal 19 September 2017 al 28 October 2017
Lucca
Luogo: Museo nazionale di Palazzo Mansi
Indirizzo: via Galli Tassi 43
Orari: dal martedì al sabato 8.30-19.30, ultimo ingresso 19
Enti promotori:
- MiBACT - Polo Museale della Toscana
Costo del biglietto: compreso nel biglietto del Museo: intero € 4.00 - ridotto € 2.00 (biglietto cumulativo per i Musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi: intero € 6.50 - ridotto € 3.25, valido tre giorni). Ingresso gratuito per i visitatori di età inferiore ai 18 anni; ulteriori facilitazioni secondo le norme vigenti
Telefono per informazioni: +39 0583.55570
Sito ufficiale: http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it
Il Museo nazionale di Palazzo Mansi dal 19 settembre al 28 ottobre 2017 ospiterà la mostra Alla ricerca dei suoni perduti, realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla collaborazione di Fernanda Giulini. La mostra propone una selezione di strumenti musicali antichi, databili dal XVIII al XX secolo, che fanno parte della prestigiosa collezione di Villa Medici Giulini ed oggi esposti per la prima volta a Lucca. Gli strumenti presenti illustrano le varie categorie della collezione: dai fortepiani alle arpe, dai saltieri ai mandolini. Il visitatore potrà così calarsi nell’atmosfera e nei suoni che riecheggiavano nelle sale di una nobile residenza lucchese.
Inaugurazione sabato 16 settembre ore 17.30 con introduzione di Rosanna Morozzi, Direttore Musei Nazionali di Lucca, e gli interventi dell’On.le Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Stefano Casciu, Direttore del Polo Museale della Toscana, Marcello Bertocchini, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fernanda Giulini, Presidente di Villa Medici Giulini.
Sabato 28 ottobre per la conclusione della mostra Alla ricerca dei suoni perduti, realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e al generoso prestito di Fernanda Giulini, si terrà un concerto nelle sale di Palazzo Mansi.
Durante la giornata ci saranno due esecuzioni dal vivo di musiche d’epoca con fortepiani, arpe e salteri presenti in mostra.
Il primo concerto inizierà alle ore 11.30 e la replica nel pomeriggio sarà alle ore 16.30. I concerti saranno preceduti da una presentazione di Fernanda Giulini, Presidente di Villa Medici Giulini, alle ore 11 e la replica alle ore 16.
Come per la mostra anche il concerto ha il Patrocinio dell’Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi e dell’Ente per le Ville Versiliesi.
Ingresso gratuito al concerto fino a esaurimento posti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles