Fernando Botero: disegnatore e scultore

botero
Dal 7 July 2012 al 2 September 2012
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Chiesa di Sant'Agostino
Indirizzo: via Sant'Agostino 1
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0584 795226
E-Mail info: cultura@comune.pietrasanta.lu.it
Sito ufficiale: http://www.comune.pietrasanta.lu.it
Per festeggiare i suoi 80 anni il maestro colombiano Fernando Botero ha scelto di animare l’estate di Pietrasanta, in Versilia, con un grande evento espositivo. S’intitolerà FERNANDO BOTERO: DISEGNATORE E SCULTORE e si terrà dal 7 luglio al 2 settembre 2012. “Il percorso espositivo – spiega con entusiasmo il sindaco Domenico Lombardi - si snoderà nel centro storico, in quelle piazze ed in quelle vie in cui Fernando Botero è solito trascorrere con la famiglia lunghi periodi dell’anno”. Di lunga data, infatti, è il legame creativo del maestro con la città, instaurato dagli anni Settanta. Nel 2000 è stato designato cittadino onorario di Pietrasanta.
Negli spazi esterni, in primis nella suggestiva cornice della piazza del Duomo, Botero presenterà sei-sette bronzi monumentali, mentre dieci sculture di medie dimensioni saranno collocate nella chiesa di Sant’Agostino insieme ad un ciclo di acquerelli su tela appositamente realizzato per la mostra e dunque inedito. Come inedita e di elevato interesse è la serie di 40 disegni, realizzati negli anni Settanta, che per la prima volta saranno presentati al pubblico nelle sale del chiostro di Sant’Agostino. Complessivamente saranno oltre 100 opere in cui il maestro si racconterà tra presente e passato. Un appuntamento assolutamente da non perdere.
Negli spazi esterni, in primis nella suggestiva cornice della piazza del Duomo, Botero presenterà sei-sette bronzi monumentali, mentre dieci sculture di medie dimensioni saranno collocate nella chiesa di Sant’Agostino insieme ad un ciclo di acquerelli su tela appositamente realizzato per la mostra e dunque inedito. Come inedita e di elevato interesse è la serie di 40 disegni, realizzati negli anni Settanta, che per la prima volta saranno presentati al pubblico nelle sale del chiostro di Sant’Agostino. Complessivamente saranno oltre 100 opere in cui il maestro si racconterà tra presente e passato. Un appuntamento assolutamente da non perdere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960