La Sicilia attraverso gli occhi di Tony Gentile e le lezioni del World Press Photo
© Tony Gentile | Tony Gentile, Falcone e Borsellino
Dal 25 November 2017 al 26 November 2017
Lucca
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Sito ufficiale: http://www.photoluxfestival.it/
L’incontro/racconto del fotoreporter Tony Gentile, autore della famosa foto che ritrasse Falcone e Borsellino, ma anche un workshop con Jenny Smets e Magdalena Herrero, photo-editor di Geo France, in collaborazione con il World Press Photo Foundation tra i principali appuntamenti del prossimo weekend del Photolux Festival. Biennale Internazionale di Fotografia, di Lucca dedicato per l’edizione 2017 al tema del Mediterraneo. Tony Gentile presenterà il suo lavoro “La guerra. Una storia siciliana”, nel venticinquennale della morte dei giudici Falcone e Borsellino, da cui è nato un libro edito da Postcart e una mostra. Mentre il workshopEdit for Impact farà da guida nel mondo dello storytelling e dell’editing, attraverso alcuni esempi di intense fotografie e storie.
Questi sono solo due tra i molti eventi in programma al Photolux Festival, che racconterà il Mediterraneo, luogo di incontro e scontro di civiltà, di storia e cultura e oggi di drammatica emergenza umanitaria attraverso 24 mostre fotografiche, nonchè talk, workshop, letture portfolio, Premi Award.
Un grande evento che invaderà fino al 10 dicembre 2017 la città di Lucca calando i visitatori, attraverso lo sguardo sensibile e acuto di tanti fotografi/artisti/reporter, nelle mille sfaccettature e aspetti inediti di quel vasto bacino che ci accoglie tutti e ci appartiene: il Mediterraneo.
“Il Mediterraneo è un immenso archivio e un profondo sepolcro.” Le parole di Predag Matvejevic autore nel 1987 di Breviario mediterraneo, lavoro fondativo della storia culturale della regione del Mediterraneo, tradotto in oltre venti lingue,risuonano, nella loro assoluta attualità, espresse da molte delle mostre e riecheggiate dagli appuntamenti di Photolux 2017.
“Il Photolux Festival, vuole essere un focus sui fotografi del Mediterraneo e su quelli che del “mare nostrum” hanno fatto l’oggetto del proprio sguardo, che dia luogo a inedite contaminazioni e che provi a raccontare un mare dove da millenni si incontrano e scontrano civiltà che ne arricchiscono e complicano la storia” annota Enrico Stefanelli che
di Photolux Festival è il fondatore e direttore. “Il Mediterraneo è lo scenario nel quale negli ultimi anni si sta consumando l’emergenza umanitaria legata ai flussi migratori verso le coste europee, una delle più gravi per le sue proporzioni in termini di persone coinvolte e per le ripercussioni sul sistema di valori e sull’identità dell’Europa”.
“E oggi più che mai si avverte l’urgenza di tornare a interrogare il Mediterraneo e la sua storia, di trovare un nuovo dialogo tra le culture”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology