Segni Elementari | Gio' Pomodoro

Gio' Pomodoro, ritratto
Dal 21 June 2024 al 8 September 2024
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Battistero del Duomo
Indirizzo: Via G. Garibaldi 10
Curatori: Enrico Mattei
Telefono per informazioni: +39 0584 153 7506
E-Mail info: pietrasanta@seccigallery.com
Sito ufficiale: http://www.seccigallery.com
La Galleria SECCI è lieta di invitarvi all'inaugurazione della mostra Segni Elementari di Gio' Pomodoro, curata da Enrico Mattei, che si terrà al Battistero del Duomo di Pietrasanta. L'evento inaugurale si svolgerà il 21 giugno (h 8-13, 16-24).
In occasione dell'inaugurazione, il 21 giugno alle ore 11, presenteremo il catalogo di Gio' Pomodoro realizzato dalla Galleria e a seguire ci piacerebbe averla come nostro ospite alla colazione che si terrà presso gli spazi della Galleria, che sono attigui al Battistero. Il catalogo esplora il percorso e il lavoro svolto con l'archivio di Gio' Pomodoro, dalla prima mostra a Firenze, passando per la mostra di Milano del 2022, fino a questa straordinaria esposizione a Pietrasanta.
La Galleria supporta la programmazione culturale al Battistero del Duomo di Pietrasanta un'idea del curatore Enrico Mattei che sceglie, per la stagione estiva 2024, dal 21 Giugno al 08 Settembre, l’artista Gio’ Pomodoro con il progetto Segni Elementari. Il progetto espositivo proposto in questi anni ha voluto creare qualcosa non avulso dal contesto: inserire o contrappuntare il racconto originario e le sue trasformazioni nel tempo. In questo particolare frangente storico l’arte contemporanea può diventare occasione per comunicare il senso di un luogo attraverso operazioni che cercano di evocarlo, non con la liturgia, ma con forme d’arte che la richiamano o la ricordano indirettamente abbracciando prima di tutto il contesto.
Segni Elementari è un progetto sulle sperimentazioni di Pomodoro, una ricerca che indaga le soluzioni formali, le strutture, le materie e le tecniche, arricchita da una cultura solida e largamente orientata. Le opere scelte Figlia del Sole, Folla e Tensione Verticale, sono creazioni rappresentative dello spessore artistico di Pomodoro nella scultura, con caratterizzanti implicazioni non circoscritte all'ambito specialistico e tecnico del fare, né a quello medesimo dell'arte e dell'estetica in senso lato, aperte invece sia all'indagine e alla riflessione filologica, storica e filosofica che a quella analitico-scientifica.
Le opere di Gio’ Pomodoro verranno inaugurate il 21 giugno 2024 nel primo giorno del solstizio d’estate quando in Versilia il sole, sorgendo dalle Alpi Apuane, passa visivamente dal buco del Monte Forato. Il desiderio è quello di registrare fotograficamente e catturare all’interno del Battistero la luce del sole nel suo giorno più lungo, in cui raggiunge la sua massima altezza sull’orizzonte in contemporanea all’evento che si manifesta nel Forato. Un fenomeno incredibile che avviene ancora oggi e che rende questa montagna ancora più magica e misteriosa.
L’opera Figlia del sole è un voluto richiamo e un omaggio alla Madonna del Sole, oggetto di filiale devozione da parte del popolo di Pietrasanta e della Versilia, un dipinto su tela applicata su legno in stile tardo gotico; rappresenta la Vergine con Bambino tra i Santi Giovanni Battista e Giovanni Apostolo, eseguita negli anni compresi tra il 1366 ed il 1369, oggi è custodita all’interno del Duomo.
La mostra si concluderà proprio l’8 settembre 2024 giorno dedicato alla sacra immagine in occasione della festività della Natività di Maria quando verrà svelata al pubblico. L’immagine del Sole, legato al tema della maternità, è dunque e comunque sempre di grande conforto, anche come auspicio di luce, chiarezza e calore nello scorrere del vivere quotidiano.
In occasione dell'inaugurazione, il 21 giugno alle ore 11, presenteremo il catalogo di Gio' Pomodoro realizzato dalla Galleria e a seguire ci piacerebbe averla come nostro ospite alla colazione che si terrà presso gli spazi della Galleria, che sono attigui al Battistero. Il catalogo esplora il percorso e il lavoro svolto con l'archivio di Gio' Pomodoro, dalla prima mostra a Firenze, passando per la mostra di Milano del 2022, fino a questa straordinaria esposizione a Pietrasanta.
La Galleria supporta la programmazione culturale al Battistero del Duomo di Pietrasanta un'idea del curatore Enrico Mattei che sceglie, per la stagione estiva 2024, dal 21 Giugno al 08 Settembre, l’artista Gio’ Pomodoro con il progetto Segni Elementari. Il progetto espositivo proposto in questi anni ha voluto creare qualcosa non avulso dal contesto: inserire o contrappuntare il racconto originario e le sue trasformazioni nel tempo. In questo particolare frangente storico l’arte contemporanea può diventare occasione per comunicare il senso di un luogo attraverso operazioni che cercano di evocarlo, non con la liturgia, ma con forme d’arte che la richiamano o la ricordano indirettamente abbracciando prima di tutto il contesto.
Segni Elementari è un progetto sulle sperimentazioni di Pomodoro, una ricerca che indaga le soluzioni formali, le strutture, le materie e le tecniche, arricchita da una cultura solida e largamente orientata. Le opere scelte Figlia del Sole, Folla e Tensione Verticale, sono creazioni rappresentative dello spessore artistico di Pomodoro nella scultura, con caratterizzanti implicazioni non circoscritte all'ambito specialistico e tecnico del fare, né a quello medesimo dell'arte e dell'estetica in senso lato, aperte invece sia all'indagine e alla riflessione filologica, storica e filosofica che a quella analitico-scientifica.
Le opere di Gio’ Pomodoro verranno inaugurate il 21 giugno 2024 nel primo giorno del solstizio d’estate quando in Versilia il sole, sorgendo dalle Alpi Apuane, passa visivamente dal buco del Monte Forato. Il desiderio è quello di registrare fotograficamente e catturare all’interno del Battistero la luce del sole nel suo giorno più lungo, in cui raggiunge la sua massima altezza sull’orizzonte in contemporanea all’evento che si manifesta nel Forato. Un fenomeno incredibile che avviene ancora oggi e che rende questa montagna ancora più magica e misteriosa.
L’opera Figlia del sole è un voluto richiamo e un omaggio alla Madonna del Sole, oggetto di filiale devozione da parte del popolo di Pietrasanta e della Versilia, un dipinto su tela applicata su legno in stile tardo gotico; rappresenta la Vergine con Bambino tra i Santi Giovanni Battista e Giovanni Apostolo, eseguita negli anni compresi tra il 1366 ed il 1369, oggi è custodita all’interno del Duomo.
La mostra si concluderà proprio l’8 settembre 2024 giorno dedicato alla sacra immagine in occasione della festività della Natività di Maria quando verrà svelata al pubblico. L’immagine del Sole, legato al tema della maternità, è dunque e comunque sempre di grande conforto, anche come auspicio di luce, chiarezza e calore nello scorrere del vivere quotidiano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti