Sitting on the Wall: Haikou/ La città invisibile/ Meadowlands

Irene Kung. Aya Sofia
Dal 23 November 2013 al 15 December 2013
Lucca
Luogo: Palazzo Guinigi
Indirizzo: via Guinigi 29
Orari: da lunedì a venerdi 15-19.30; sabato e domenica 10-19.30
Curatori: Enrico Stefanelli
Enti promotori:
- Città di Lucca
- Provincia di Lucca
- Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
- Fondazione Banca del Monte di Lucca
- Camera di Commercio di Lucca
Costo del biglietto: biglietto cumulativo € 18, Palazzo Guinigi € 6
Telefono per informazioni: +39 0583 5899224/ 349 7150795
E-Mail info: info@photoluxfestival.it
Sito ufficiale: http://www.photoluxfestival.it/
WENG FEN. SITTING ON THE WALL: HAIKOU
Le foto di Sitting on the Wall: Haikou sono state scattate nell'area di Guomao della città di Haikou, dove l'autore vive. Nel 1985 un'area rurale, questa zona fu scelta come base speriamentale per la modernizzazione e l'urbanizzazione dopo che Hainan divenne la prima Zona Economica Speciale in Cina negli anni Ottanta. In pochi anni è stata trasformata in una nuova zona commerciale.
Un muro separa la città di recente costruzione dalla vecchia zona rurale e una giovane ragazza seduta su quel muro ci ricorda il vecchio scenario, mentre la sua ombra guida il visitatore a guardare alla città in lontananza. Essa sembra essere pervasa da una sensazione mista di curiosità e confusione, che è proprio la complessa psicologia della città moderna.
Ciò che le fotografie rivelano sono i cambiamenti tra oggetto (natura artificiale) e soggetto (individuale), vale a dire i cambiamenti psicologici e culturali causati nelle persone da cambiamenti geografici, e il rapporto tra lo sviluppo e il cambiamento e la distruzione causata dalla globalizzazione economica.
IRENE KUNG. LA CITTÀ INVISIBILE
"L'uomo che viaggia e non conosce ancora la città che lo aspetta lungo la strada, si domanda come sarà la reggia, la caserma, il mulino, il teatro, il bazar. In ogni città dell'impero ogni edificio è differente e disposto in diverso ordine: ma appena il forestiero arriva alla città sconosciuta e getta lo sguardo in mezzo a quella pigna di pagode e abbaini e fienili, seguendo il ghirigoro di canali orti immondezzai, subito distingue quali sono i palazzi dei principi, quali i templi dei grandi sacerdoti, la locanda, la prigione, la suburra. Così – dice qualcuno – si conferma l'ipotesi che ogni uomo porta nella memoria una città fatta soltanto di differenze, una città senza figure e senza forma, e le città particolari si riempiono."
"D'una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà ad una tua domanda".
Italo Calvino
GERGELY SZATMÁRI. MEADOWLANDS
Il nome Meadowlands fa riferimento ad una regione e ad un parco divertimenti e sportivo nel New jersey, a nord ovest di New York, vicino al fiume Hackensack.
Gli Stati Uniti d'America della nostra epoca sono molto diversi da quello che i mondi fittizi dei registi mostrano. Esiste una chiara analogia con le tendenze degli ultimi due decenni del XIX sec., l'allontanarsi dalla realtà e il rafforzamento del Simbolismo. Anche se le cause furono diverse, l'urgenza nacque dalla frustrazione: il desiderio di libertà, fraternità, uguaglianza non era stato realizzato.
Il lavoro fotografico Meadowlands intende affrontare i temi della superficialità, dell'inerzia e dei suoi risultati: frustrazione, depressione, rassegnazione, rinuncia e passività totale.
Le foto di Sitting on the Wall: Haikou sono state scattate nell'area di Guomao della città di Haikou, dove l'autore vive. Nel 1985 un'area rurale, questa zona fu scelta come base speriamentale per la modernizzazione e l'urbanizzazione dopo che Hainan divenne la prima Zona Economica Speciale in Cina negli anni Ottanta. In pochi anni è stata trasformata in una nuova zona commerciale.
Un muro separa la città di recente costruzione dalla vecchia zona rurale e una giovane ragazza seduta su quel muro ci ricorda il vecchio scenario, mentre la sua ombra guida il visitatore a guardare alla città in lontananza. Essa sembra essere pervasa da una sensazione mista di curiosità e confusione, che è proprio la complessa psicologia della città moderna.
Ciò che le fotografie rivelano sono i cambiamenti tra oggetto (natura artificiale) e soggetto (individuale), vale a dire i cambiamenti psicologici e culturali causati nelle persone da cambiamenti geografici, e il rapporto tra lo sviluppo e il cambiamento e la distruzione causata dalla globalizzazione economica.
IRENE KUNG. LA CITTÀ INVISIBILE
"L'uomo che viaggia e non conosce ancora la città che lo aspetta lungo la strada, si domanda come sarà la reggia, la caserma, il mulino, il teatro, il bazar. In ogni città dell'impero ogni edificio è differente e disposto in diverso ordine: ma appena il forestiero arriva alla città sconosciuta e getta lo sguardo in mezzo a quella pigna di pagode e abbaini e fienili, seguendo il ghirigoro di canali orti immondezzai, subito distingue quali sono i palazzi dei principi, quali i templi dei grandi sacerdoti, la locanda, la prigione, la suburra. Così – dice qualcuno – si conferma l'ipotesi che ogni uomo porta nella memoria una città fatta soltanto di differenze, una città senza figure e senza forma, e le città particolari si riempiono."
"D'una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà ad una tua domanda".
Italo Calvino
GERGELY SZATMÁRI. MEADOWLANDS
Il nome Meadowlands fa riferimento ad una regione e ad un parco divertimenti e sportivo nel New jersey, a nord ovest di New York, vicino al fiume Hackensack.
Gli Stati Uniti d'America della nostra epoca sono molto diversi da quello che i mondi fittizi dei registi mostrano. Esiste una chiara analogia con le tendenze degli ultimi due decenni del XIX sec., l'allontanarsi dalla realtà e il rafforzamento del Simbolismo. Anche se le cause furono diverse, l'urgenza nacque dalla frustrazione: il desiderio di libertà, fraternità, uguaglianza non era stato realizzato.
Il lavoro fotografico Meadowlands intende affrontare i temi della superficialità, dell'inerzia e dei suoi risultati: frustrazione, depressione, rassegnazione, rinuncia e passività totale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo