Sophia – la Filosofia in festa
Sophia – la Filosofia in festa - L'emergenza dell'estetico. Tano Pisano dialoga con il filosofo Alberto Siani
Dal 12 November 2021 al 21 November 2021
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Chiesa di Sant’Agostino
Indirizzo: Via Nuova 2
Enti promotori:
- Sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo
- Con il patrocinio del Ministero della cultura
- Con il patrocinio del Comune di Pietrasanta
- Con il patrocinio di Regione Toscana
Sito ufficiale: http://www.festivalsophia.it
Torna Sophia – la Filosofia in festa, il festival dedicato al pensiero filosofico che dal 12 al 21 novembre 2021 porterà a Pietrasanta (Lucca) i grandi nomi della cultura per la sua sesta edizione, che si svolge sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, con il patrocinio del Ministero della cultura, con il patrocinio del Comune di Pietrasanta e con il patrocinio di Regione Toscana.
E torna Sophia arte, l’evento collaterale della manifestazione dedicato al dialogo tra filosofia e arte. Un appuntamento che quest’anno sarà realizzato in occasione della mostra dell’artista Tano Pisano “Meccano” (in mostra a Pietrasanta fino al 6 febbraio 2022) e che vedrà protagonisti proprio il maestro Pisano e il filosofo Alberto Siani, professore associato di Estetica presso l’Università di Pisa. L’incontro, dal titolo “L’emergenza dell’estetico”, è curato dal direttore di Sophia Alessandro Montefameglio e sarà ulteriormente arricchito dalla presenza del curatore della mostra Enrico Mattei, della critica e storica dell’arte Marilena Pasquali, fondatrice e già direttrice del Museo Morandi, e dalla presentazione del catalogo ufficiale.
Ma che cos’è arte? Come può emergere dalla pura materia qualcosa che riconosciamo come opera d’arte? Qual è il rapporto tra l’estetica e l’uomo? E qual è il ruolo etico dell’artista, oggi? Queste alcune delle domande a cui l’incontro cercherà di rispondere. Domande che da sempre accomunano artisti e filosofi nel tentativo di comprendere e mostrare meglio il mondo che ci circonda. E se il professor Siani metterà a disposizione della discussione e del pubblico gli strumenti della ragione e della filosofia, il maestro Tano Pisano offrirà quelli della creatività, dell’immaginazione e dell’astrazione. Ma non solo. Infatti, se da un lato Pisano cita Albert Einstein, secondo il quale l'immaginazione è più importante della conoscenza in quanto priva di limiti, dall’altro ribadisce l’importanza della ricerca poetica e delle capacità etiche dell’arte. Argomentazioni che chiamano in causa proprio la filosofia.
Ma “L’emergenza dell’estetico” sarà di grande stimolo e fascino non solo per i suoi contenuti: l’incontro, infatti, si svolgerà tra le opere del Maestro Pisano, all’interno della mostra ospitata nella Chiesa di Sant’Agostino. Un’occasione di grande atmosfera e suggestione nella quale il pubblico, in tempi in cui ce n’è davvero un gran bisogno, potrà respirare bellezza, arte e cultura.
L’appuntamento con Sophia arte è per domenica 14 novembre alle ore 17,00 presso la Chiesa di Sant’Agostino. Naturalmente a Pietrasanta, il miglior palcoscenico per ospitare l’incontro tra arte e cultura. L’ingresso è gratuito.
L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Pietrasanta, gli Istituti culturali di Pietrasanta e la Fondazione Versiliana.
Il trailer di presentazione dell’incontro è disponibile al www.youtube.com/watch?v=VY6-_KlgD0U&ab_channel=Sophia-laFilosofiainfesta.
E torna Sophia arte, l’evento collaterale della manifestazione dedicato al dialogo tra filosofia e arte. Un appuntamento che quest’anno sarà realizzato in occasione della mostra dell’artista Tano Pisano “Meccano” (in mostra a Pietrasanta fino al 6 febbraio 2022) e che vedrà protagonisti proprio il maestro Pisano e il filosofo Alberto Siani, professore associato di Estetica presso l’Università di Pisa. L’incontro, dal titolo “L’emergenza dell’estetico”, è curato dal direttore di Sophia Alessandro Montefameglio e sarà ulteriormente arricchito dalla presenza del curatore della mostra Enrico Mattei, della critica e storica dell’arte Marilena Pasquali, fondatrice e già direttrice del Museo Morandi, e dalla presentazione del catalogo ufficiale.
Ma che cos’è arte? Come può emergere dalla pura materia qualcosa che riconosciamo come opera d’arte? Qual è il rapporto tra l’estetica e l’uomo? E qual è il ruolo etico dell’artista, oggi? Queste alcune delle domande a cui l’incontro cercherà di rispondere. Domande che da sempre accomunano artisti e filosofi nel tentativo di comprendere e mostrare meglio il mondo che ci circonda. E se il professor Siani metterà a disposizione della discussione e del pubblico gli strumenti della ragione e della filosofia, il maestro Tano Pisano offrirà quelli della creatività, dell’immaginazione e dell’astrazione. Ma non solo. Infatti, se da un lato Pisano cita Albert Einstein, secondo il quale l'immaginazione è più importante della conoscenza in quanto priva di limiti, dall’altro ribadisce l’importanza della ricerca poetica e delle capacità etiche dell’arte. Argomentazioni che chiamano in causa proprio la filosofia.
Ma “L’emergenza dell’estetico” sarà di grande stimolo e fascino non solo per i suoi contenuti: l’incontro, infatti, si svolgerà tra le opere del Maestro Pisano, all’interno della mostra ospitata nella Chiesa di Sant’Agostino. Un’occasione di grande atmosfera e suggestione nella quale il pubblico, in tempi in cui ce n’è davvero un gran bisogno, potrà respirare bellezza, arte e cultura.
L’appuntamento con Sophia arte è per domenica 14 novembre alle ore 17,00 presso la Chiesa di Sant’Agostino. Naturalmente a Pietrasanta, il miglior palcoscenico per ospitare l’incontro tra arte e cultura. L’ingresso è gratuito.
L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Pietrasanta, gli Istituti culturali di Pietrasanta e la Fondazione Versiliana.
Il trailer di presentazione dell’incontro è disponibile al www.youtube.com/watch?v=VY6-_KlgD0U&ab_channel=Sophia-laFilosofiainfesta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology