Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Lorenzo Lotto: Il richiamo delle Marche

Lorenzo Lotto, La Crocefissione, 1529-1534
Dal 19 Ottobre 2018 al 10 Febbraio 2019
Macerata
Luogo: Palazzo Buonaccorsi - Musei Civici
Indirizzo: Via Don Minzoni 19
Curatori: Enrico Maria Dal Pozzolo
Enti promotori:
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Regione Marche
- Macerata Musei
- Museo del Prado di Madrid
- National Gallery di Londra
- Rete dei musei su Lorenzo Lotto delle Marche
Sito ufficiale: http://www.comune.macerata.it
L'esposizione nasce con l’obiettivo di riportare sul territorio, da varie parti del mondo, le opere dell’autore realizzate proprio per le terre marchigiane, mettendole in rapporto con altre testimonianze in grado di illustrare le tappe della carriera dell’artista veneziano.
La mostra maceratese sarà arricchita da 26 opere, non solo di Lotto, ma anche dei suoi allievi e dei suoi più stretti seguaci.
L’esposizione, che sarà ospitata dalla città di Macerata dal 19 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019, rientra tra le operazioni culturali per il rilancio dei territori colpiti dal terremoto del 2016. Un progetto dal respiro internazionale, giacché Lorenzo Lotto non sarà protagonista solo nelle Marche, sua terra d’adozione, con opere, provenienti anche da collezioni internazionali, create dall’artista per il territorio o comunque ad esso collegabili, ma lo è e lo sarà anche in due tra i più importanti musei del mondo: il Prado di Madrid, dove una mostra di suoi ritratti è attualmente in corso, e la National Gallery di Londra, dove la mostra aprirà a novembre. Da Macerata la mostra si allargherà poi a tutto il territorio regionale e nei diversi centri lotteschi, pure colpiti dal terremoto.
Il visitatore potrà effettuare un vero e proprio percorso alla scoperta dei tesori lottiani, ma anche delle località che li ospitano: Ancona Cingoli, Jesi, Loreto, Mogliano, Monte San Giusto, Recanati, Urbino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 04 marzo 2021 al 31 maggio 2021 Torino | Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Sala Mostre Juvarra
Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa
-
Dal 03 marzo 2021 al 27 febbraio 2022 Udine | Castello di Udine
Antichi abitatori delle grotte in Friuli
-
Dal 01 marzo 2021 al 23 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Io dico Io – I say I
-
Dal 25 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Torino | Galleria Sabauda
Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica
-
Dal 26 febbraio 2021 al 04 luglio 2021 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Gli Affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano
-
Dal 26 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Parma | Palazzo della Pilotta
L’Ottocento e il mito di Correggio