Candida Höfer. Mantova

© Candida Höfer | Candida Höfer, Teatro Scientifico Bibiena Mantova, 2010, 180x225.4 cm
Dal 15 March 2014 al 1 June 2014
Mantova
Luogo: Palazzo Te
Indirizzo: viale Te
Enti promotori:
- Assessorato alle Politiche Culturali e alla Promozione Turistica del Comune di Mantova
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7/ € 3.50 (dai 12 ai 18 anni, studenti universitari), gratuito fino a 11 anni, famiglia € 19
Telefono per informazioni: +39 0376 323266
E-Mail info: biglietteria.te@comune.mantova.gov.it
Sito ufficiale: http://www.palazzote.it
Dopo Fabrizio Plessi e Bill Viola, sarà Candida Höfer (Eberswalde, Germania, 1944), fotografa tra le più importanti e riconosciute a livello mondiale, a proseguire il ciclo de “La casa degli dei”, un progetto dell’Assessorato alle Politiche Culturali e alla Promozione Turistica del Comune di Mantova che vede protagonisti internazionali dell’arte contemporanea dialogare con gli spazi di Palazzo Te di Mantova.
Nell’Ala Napoleonica, l’esposizione presenterà 8 fotografie che l’artista tedesca ha scattato, tra il 2010 e il 2011, all’interno di edifici monumentali di Mantova, quali il Teatro Scientifico Bibiena, il Museo Civico di Palazzo Te, la Biblioteca Teresiana, Palazzo Ducale, la Basilica di Santa Barbara, Palazzo Canossa, il Museo di Palazzo d'Arco.
“La Mantova ritratta da Candida Höfer - afferma Marco Tonelli, Assessore alla Cultura del Comune di Mantova - è una città perfetta, ideale, così equilibrata e olimpica da sembrare finta. Ognuna di queste fotografie dà l’idea di essere stata costruita e progettata nella mente dell’artista prima ancora che vista attraverso gli occhi. Eppure tutto è così limpidamente, luminosamente ed otticamente reale, osservato fino al minimo dettaglio architettonico, decorativo o pittorico”.
Accompagna la rassegna un catalogo bilingue (italiano/inglese), edito da Publi Paolini, nel quale si troveranno tutte le opere della serie dedicata a Mantova, l’introduzione curata da Marco Tonelli, Assessore alla Cultura del Comune di Mantova, e un testo critico dell’architetto Simona Malvezzi, fondatrice dello studio Kuehn Malvezzi di Berlino.
Candida Höfer è nata nel 1944 a Eberswalde, nella regione del Brandenburgo, figlia del giornalista Werner Höfer.
Principale esponente, insieme a Thomas Ruff e Thomas Struth, della cosiddetta Scuola di Düsseldorf, profondamente influenzata dall’opera di Bernd e Hilla Becher, ha ritratto con stile documentario ambienti interni di edifici sia pubblici che privati, in condizione di totale assenza dell’uomo e con particolare minuziosa attenzione nei confronti dei dettagli decorativi (Residenzschloss Weimar XIV).
Alla prima mostra personale tenutasi alla Konrad Fischer Galerie di Dusseldorf (1975) ne sono seguite molte altre, tra le quali si ricordano nel 2005 Candida Höfer: Architecture of absence, al Norton Museum of Art di West Palm Beach (Florida) e allo University Art Museum di Long Beach (California), e quelle alla Rena Bransten Gallery di San Francisco (2000-2001; 2003; 2005; 2008). Insieme a Martin Kippenberger ha rappresentato nel 2003 la Germania alla Biennale di Venezia.
Nell’Ala Napoleonica, l’esposizione presenterà 8 fotografie che l’artista tedesca ha scattato, tra il 2010 e il 2011, all’interno di edifici monumentali di Mantova, quali il Teatro Scientifico Bibiena, il Museo Civico di Palazzo Te, la Biblioteca Teresiana, Palazzo Ducale, la Basilica di Santa Barbara, Palazzo Canossa, il Museo di Palazzo d'Arco.
“La Mantova ritratta da Candida Höfer - afferma Marco Tonelli, Assessore alla Cultura del Comune di Mantova - è una città perfetta, ideale, così equilibrata e olimpica da sembrare finta. Ognuna di queste fotografie dà l’idea di essere stata costruita e progettata nella mente dell’artista prima ancora che vista attraverso gli occhi. Eppure tutto è così limpidamente, luminosamente ed otticamente reale, osservato fino al minimo dettaglio architettonico, decorativo o pittorico”.
Accompagna la rassegna un catalogo bilingue (italiano/inglese), edito da Publi Paolini, nel quale si troveranno tutte le opere della serie dedicata a Mantova, l’introduzione curata da Marco Tonelli, Assessore alla Cultura del Comune di Mantova, e un testo critico dell’architetto Simona Malvezzi, fondatrice dello studio Kuehn Malvezzi di Berlino.
Candida Höfer è nata nel 1944 a Eberswalde, nella regione del Brandenburgo, figlia del giornalista Werner Höfer.
Principale esponente, insieme a Thomas Ruff e Thomas Struth, della cosiddetta Scuola di Düsseldorf, profondamente influenzata dall’opera di Bernd e Hilla Becher, ha ritratto con stile documentario ambienti interni di edifici sia pubblici che privati, in condizione di totale assenza dell’uomo e con particolare minuziosa attenzione nei confronti dei dettagli decorativi (Residenzschloss Weimar XIV).
Alla prima mostra personale tenutasi alla Konrad Fischer Galerie di Dusseldorf (1975) ne sono seguite molte altre, tra le quali si ricordano nel 2005 Candida Höfer: Architecture of absence, al Norton Museum of Art di West Palm Beach (Florida) e allo University Art Museum di Long Beach (California), e quelle alla Rena Bransten Gallery di San Francisco (2000-2001; 2003; 2005; 2008). Insieme a Martin Kippenberger ha rappresentato nel 2003 la Germania alla Biennale di Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso