Umberto Mariani. Omaggio a “La piega. Leibniz e il barocco”

Umberto Mariani, Senza titolo, 2011. Vinilico e sabbia su lamina di piombo
Dal 24 October 2020 al 7 February 2021
Mantova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Sordello 40
Orari: da Martedì a Domenica dalle 8.45 alle 19.15 (ultimo ingresso 18.20)
Curatori: Giovanni Granzotto
Costo del biglietto: La visita alla mostra è inclusa nel biglietto per la visita di Palazzo Ducale
Il titolo della mostra dedicata a Umberto Mariani al Palazzo Ducale a Mantova, dal 24 ottobre 2020 al 7 febbraio 2021, appare un dichiarato omaggio al saggio del filosofo francese Gilles Deleuze (1925-1995): un testo del 1990 - “La piega. Leibnitz e il barocco”- che, partendo dalle teorie del filosofo tedesco ed esplorando i più diversi aspetti della cultura barocca, cerca di definire, attraverso la metafora della piega, il costituirsi dell’anima e dell’esperienza moderna.
Proprio la "metafora" della piega è in effetti il nodo centrale dell'arte di Mariani, ripercorsa a cura di Giovanni Granzotto nelle sale dell’Appartamento della Rustica attraverso una quarantina dei suoi più significativi lavori: dalle prime opere Pop per risalire, attraverso “Alfabeto afono”, “Teorema” e “Relitti di scena” degli anni sessanta, settanta e ottanta, ai “Piombi” degli anni 2000, in cui le forme celate diventano il tema dominante della ricerca di Mariani.
"Il mio panneggio, le mie pieghe - come egli stesso puntualizza - non hanno nulla di veristico e nemmeno di realistico ma semmai si avvalgono di forme e significati simbolici"
Sotto gli occhi dei visitatori si dipana il confronto incessante e mai concluso fra il grande tema della piega, dei panneggi, e quello della forma che si (s)vela, che dall’antichità giunge fino all’epoca del Barocco passando per le stagioni bizantine.
La mostra di Palazzo Ducale vuole essere proprio un omaggio alle tante declinazioni di questa ricerca, attraverso la simbologia ma anche la concretezza della piega, nella sua della plasticità e levità, intesa come un ideale - ma anche realissimo - ponte fra la cultura formale classica, barocca e quella attuale.
Catalogo Il Cigno GG Edizioni - Roma
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira