Panta Rei. Tutto scorre

Antonio Caramia, Amore e Psiche
Dal 18 July 2015 al 2 August 2015
Matera
Luogo: Casa Cava
Indirizzo: via San Pietro Barisano 47
Orari: tutti i giorni, escluso il mercoledì 10-13 / 15-18
Curatori: Cristiana Elena Iannelli
Costo del biglietto: € 3
Telefono per informazioni: +39 330 798058 / 392 4263201
E-Mail info: informazioni@in-arte.org
Proseguono gli eventi programmati per l’estate 2015 dall’associazione culturale “In Arte Exhibit” di Potenza, con la mostra di pittura “Panta Rei”, collettiva di cinque artisti in programma dal 18 luglio al 2 agosto 2015 nella città di Matera. L’esposizione, curata dallo storico dell’arte Cristiana Elena Iannelli, inaugurerà sabato 18 luglio 2015 alle ore 19.00 nella suggestiva cornice di Casa Cava, in via San Pietro Barisano 47, e successivamente sarà visitabile tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (ingresso 3 euro).
«Celebre massima di uno tra i maggiori filosofi greci e pensatori presocratici, Eraclito di Efeso – come spiega nella presentazione della mostra Cristiana Elena Iannelli –, “Panta Rei” esprime il concetto del divenire, sostanza e condizione necessaria e imprescindibile dell’essere, che assoggetta qualsiasi cosa al tempo e alla trasformazione. Secondo questo concetto, tutto ciò che alla nostra percezione sensoriale risulta statico in realtà è in continuo movimento e mutamento, come lo stesso atto creativo. Ciò che lega l’immagine del Panta Rei alla creazione è l’evoluzione continua nel percorso dell’artista che, non restando mai immobile, genera continuamente forme diverse d’espressione, alla recherche di un proprio stile, se pur riconoscibile e immediato, contaminato parallelamente dal “nuovo”, in un eterno scorrere».
Protagonisti della mostra “Panta Rei” sono Antonio Caramia, Gianluca Cavallo, Leonardo Leone, Pasquale Palese, Roberto Schembri, che presentano al pubblico il loro metaforico fiume che scorre, i loro linguaggi, i loro mutamenti. Antonio Caramia dà forma ad isole-paesaggi sospese in modo surreale tra cielo e terra e avvolte da un’atmosfera magica e senza tempo, che stimola qualsivoglia associazione della mente. Gianluca Cavallo compie una riflessione che dal colore e dalla grande dimensione lo conduce verso dimensioni minuscole nelle figure in bianco e nero che abitano le sue tele. Leonardo Leone esprime la propria creatività accostando tra loro colori puri, secondo una tecnica derivata dal Pointillisme francese, evocando un clima di candore quasi fiabesco. Pasquale Palese gioca con le forme, creando figure modellate da geometrie complesse, memoria delle scomposizioni di natura cubista, condotte da un cromatismo acceso e brillante. Roberto Schembri restituisce nelle sue tele l’intimo sapore del quotidiano, che si manifesta con naturalezza e nelle più singolari espressioni su volti ritratti con un realismo quasi fotografico.
“Panta Rei” è l’ultima in ordine di tempo di una serie di iniziative – tra mostre personali e collettive, estemporanee, rassegne di murales e di madonnari, recital di poesia – organizzate dall’associazione “In Arte Exhibit” in diversi centri lucani di particolare interesse storico-artistico, allo scopo di coniugare la promozione del territorio con la diffusione della conoscenza della cultura artistica in tutte le sue forme, per dare ampia visibilità alla Basilicata sul piano nazionale.
«Celebre massima di uno tra i maggiori filosofi greci e pensatori presocratici, Eraclito di Efeso – come spiega nella presentazione della mostra Cristiana Elena Iannelli –, “Panta Rei” esprime il concetto del divenire, sostanza e condizione necessaria e imprescindibile dell’essere, che assoggetta qualsiasi cosa al tempo e alla trasformazione. Secondo questo concetto, tutto ciò che alla nostra percezione sensoriale risulta statico in realtà è in continuo movimento e mutamento, come lo stesso atto creativo. Ciò che lega l’immagine del Panta Rei alla creazione è l’evoluzione continua nel percorso dell’artista che, non restando mai immobile, genera continuamente forme diverse d’espressione, alla recherche di un proprio stile, se pur riconoscibile e immediato, contaminato parallelamente dal “nuovo”, in un eterno scorrere».
Protagonisti della mostra “Panta Rei” sono Antonio Caramia, Gianluca Cavallo, Leonardo Leone, Pasquale Palese, Roberto Schembri, che presentano al pubblico il loro metaforico fiume che scorre, i loro linguaggi, i loro mutamenti. Antonio Caramia dà forma ad isole-paesaggi sospese in modo surreale tra cielo e terra e avvolte da un’atmosfera magica e senza tempo, che stimola qualsivoglia associazione della mente. Gianluca Cavallo compie una riflessione che dal colore e dalla grande dimensione lo conduce verso dimensioni minuscole nelle figure in bianco e nero che abitano le sue tele. Leonardo Leone esprime la propria creatività accostando tra loro colori puri, secondo una tecnica derivata dal Pointillisme francese, evocando un clima di candore quasi fiabesco. Pasquale Palese gioca con le forme, creando figure modellate da geometrie complesse, memoria delle scomposizioni di natura cubista, condotte da un cromatismo acceso e brillante. Roberto Schembri restituisce nelle sue tele l’intimo sapore del quotidiano, che si manifesta con naturalezza e nelle più singolari espressioni su volti ritratti con un realismo quasi fotografico.
“Panta Rei” è l’ultima in ordine di tempo di una serie di iniziative – tra mostre personali e collettive, estemporanee, rassegne di murales e di madonnari, recital di poesia – organizzate dall’associazione “In Arte Exhibit” in diversi centri lucani di particolare interesse storico-artistico, allo scopo di coniugare la promozione del territorio con la diffusione della conoscenza della cultura artistica in tutte le sue forme, per dare ampia visibilità alla Basilicata sul piano nazionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
Belle Époque
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo