25°anniversario Caduta del Muro di Berlino
25°anniversario Caduta del Muro di Berlino, Spazio Oberdan, Milano
Dal 7 November 2014 al 10 November 2014
Milano
Luogo: Foyer Spazio Oberdan
Indirizzo: viale Vittorio Veneto 2
Enti promotori:
- Provincia di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Telefono per informazioni: +39 02 7740.6302
E-Mail info: p.merisio@provincia.milano.it
Sito ufficiale: http://www.provincia.milano.it/cultura
Anche quest'anno, la Provincia di Milano ricorda l’anniversario della caduta del Muro di Berlino, avvenuta 25 anni fa.
A partire da venerdì 7 novembre a lunedì 10 novembre 2014 nel Foyer di Spazio Oberdan, (Viale Vittorio Veneto 2, Milano), viene allestito un muro simbolico che ricostruisce lo storico avvenimento al fine di sensibilizzare le giovani generazioni, soprattutto i ventenni di oggi che non hanno assistito a questo evento che ha cambiato il mondo.
Lunedì 10 novembre, alle ore 18.00 sempre allo Spazio Oberdan, l'Assessorato alla Cultura promuove la proiezione di “Le vite degli altri” (“Das Leben der Anderen”, Germania 2006, 137’ min. Regia: Florian Henckel von Donnersmarck. Con: Ulrich Mühe, Martina Gedeck, Sebastian Koch, Ulrich Tukur), pluripremiato lungometraggio, debutto del regista tedesco Florian Henckel von Donnersmarck. Ambientato nella Germania Est del 1984, controllata dalla polizia segreta della Stasi, il film racconta la vicenda della spia Gerd Wiesle, uomo solo e senza vita privata incaricato di controllare il drammaturgo Georg Dreyman. Catapultato suo malgrado nel mondo della cultura, Wiesle ne rimane condizionato tanto da mettere in dubbio il suo stesso ruolo. Grande successo di critica e di pubblico, il film si è aggiudicato, tra gli altri, il Premio Oscar per il miglior film straniero.
"Il crollo del Muro ha consentito la riacquisizione della libertà per tanti popoli ad Est. Tuttavia, per il mondo Occidentale, le sfide politiche e culturali non sono finite: - commentano Guido Podestà, Presidente della Provincia di Milano,e Novo Umberto Maerna,Vice Presidente e Assessore alla Cultura- i valori che hanno contribuito a raggiungere quel risultato devono oggi rimettersi in campo per abbattere i nuovi muri che impediscono ad altri popoli di vivere nel rispetto delle loro identità e della propria storia. Il crollo del Muro deve ammonire tutti noi sull'importanza di lavorare per un'Europa unita non nel segno delle banche o dei mercati, ma nel segno della storia e della tradizione che la civiltà europea ha sempre rappresentato nel corso dei secoli".
A partire da venerdì 7 novembre a lunedì 10 novembre 2014 nel Foyer di Spazio Oberdan, (Viale Vittorio Veneto 2, Milano), viene allestito un muro simbolico che ricostruisce lo storico avvenimento al fine di sensibilizzare le giovani generazioni, soprattutto i ventenni di oggi che non hanno assistito a questo evento che ha cambiato il mondo.
Lunedì 10 novembre, alle ore 18.00 sempre allo Spazio Oberdan, l'Assessorato alla Cultura promuove la proiezione di “Le vite degli altri” (“Das Leben der Anderen”, Germania 2006, 137’ min. Regia: Florian Henckel von Donnersmarck. Con: Ulrich Mühe, Martina Gedeck, Sebastian Koch, Ulrich Tukur), pluripremiato lungometraggio, debutto del regista tedesco Florian Henckel von Donnersmarck. Ambientato nella Germania Est del 1984, controllata dalla polizia segreta della Stasi, il film racconta la vicenda della spia Gerd Wiesle, uomo solo e senza vita privata incaricato di controllare il drammaturgo Georg Dreyman. Catapultato suo malgrado nel mondo della cultura, Wiesle ne rimane condizionato tanto da mettere in dubbio il suo stesso ruolo. Grande successo di critica e di pubblico, il film si è aggiudicato, tra gli altri, il Premio Oscar per il miglior film straniero.
"Il crollo del Muro ha consentito la riacquisizione della libertà per tanti popoli ad Est. Tuttavia, per il mondo Occidentale, le sfide politiche e culturali non sono finite: - commentano Guido Podestà, Presidente della Provincia di Milano,e Novo Umberto Maerna,Vice Presidente e Assessore alla Cultura- i valori che hanno contribuito a raggiungere quel risultato devono oggi rimettersi in campo per abbattere i nuovi muri che impediscono ad altri popoli di vivere nel rispetto delle loro identità e della propria storia. Il crollo del Muro deve ammonire tutti noi sull'importanza di lavorare per un'Europa unita non nel segno delle banche o dei mercati, ma nel segno della storia e della tradizione che la civiltà europea ha sempre rappresentato nel corso dei secoli".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles