A me gli occhi. Maghi, forzuti, illusionisti, fachiri e cinema

Manifesto del Circo Togni
Dal 5 November 2023 al 28 April 2024
Milano
Luogo: Cineteca Milano MIC - Museo Interattivo del Cinema
Indirizzo: Viale Fulvio Testi 121
Telefono per informazioni: +39 02 87242114
E-Mail info: info@cinetecamilano.it
Sito ufficiale: http://www.cinetecamilano.it
“A me gli occhi. Maghi, forzuti, illusionisti, fachiri e cinema”, è la nuova mostra ideata e prodotta dalla Cineteca Milano, in corso fino al 28 aprile presso il MIC – Museo interattivo del cinema del capoluogo lombardo. La mostra, realizzata partendo da una delle collezioni storiche di manifesti più antiche della Cineteca composta da oltre 15.000 manifesti tipografici degli anni Venti e Trenta, si propone come obiettivo quello di raccontare come a inizio secolo scorso a Milano i luoghi e le forme di spettacolo si siano completamente trasformate e siano state rivoluzionate dall’avvento della Settima Arte.
A Milano, come in tutte le grandi città europee, a inizio secolo scorso, l’assetto delle strutture di spettacolo dal vivo cambia radicalmente; teatri, sale da concerto, varietà, circhi si trovano a competere con la nuova arte del Novecento, il cinema, che riesce a imporre un immaginario tutto nuovo. Questi luoghi propongono spettacoli compositi, articolando la propria offerta in una coraggiosa multiprogrammazione che alterna spettacolo live a proiezione di film. Cambia completamente la comunicazione pubblica della promozione e molti dei protagonisti degli spettacoli dal vivo minori, come illusionisti, lottatori e clown, passano dal palcoscenico ai set dei film.
«La mostra – dichiara il direttore di Cineteca Milano, Matteo Pavesi - accompagna il visitatore in questo percorso cogliendo - attraverso gli oltre 100 manifesti d’epoca, i filmati, i film restaurati, i libri antichi e le fotografie - l’inventiva, il divertimento e talvolta la follia di personaggi e spettacoli di quel periodo quando maghi, forzuti, illusionisti e fachiri si esibivano dal vero, prima di un film, in palinsesti di arti varie. “A me gli occhi” è l’istantanea di una fase storica irripetibile, ma anche l’imperdibile occasione di far conoscere il patrimonio storico della Cineteca Milano, la più antica del nostro Paese. Un lavoro importante che Cineteca Milano ha realizzato incrociando la tecnica dei suoi tre laboratori di restauro; quello storico dei film, il MicLab, quello della fotografia e quello del restauro della carta in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera».
Uno dei focus tematici della mostra è il rapporto privilegiato tra cinema e magia di George Méliès di cui vengono esposti disegni preparatori, schizzi, appunti e programmi restaurati per l’occasione.
Il percorso espositivo dei manifesti e delle fotografie si integra con i linguaggi del cinema e dell’audiovisivo ma anche con quelli di realtà aumentata e virtual reality, in modo che lo spettatore possa vedere le “macchine del meraviglioso” dell’800 dal vero e sperimentarle con gli “occhi tecnologici” di ultima generazione. Lo spettatore, inoltre, potrà divertirsi assistendo ai diversi spettacoli di magia che si tengono settimanalmente al MIC fino alla fine dell’esposizione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti