Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
A Taste Exhibition

© © Lomo Contest | Neua, Essentaste, A Taste Exhibition, Triennale di Milano
Dal 26 Giugno 2012 al 22 Luglio 2012
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: da martedì a domenica 10.30-20.30; giovedì 10.30-23
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Inaugura il 26 Giugno alla Triennale di Milano, una piccola mostra di immagini di fotografia di lifestyle attraverso il food.
Partita dall’immensa ricchezza di contenuti trasversali arrivati durante il contest con Lomography, l’esposizione traccia in un solo sguardo ciò sta succedendo nella fotografia di food. Traslato attraverso occhi diversi, culture e sensibilità diverse, il cibo rappresenta stili di vita e crea un corredo di visioni del mondo, dell’intimità della casa, della forma del cibo, dell’esperienza sensoriale o della geografia cittadina.
Evoluzione di ciò che stiamo facendo da quasi due anni con Essen A Taste Magazine, e preview del lavoro che faremo nei prossimi mesi, le immagini arrivate con il concorso quanto le fotografie realizzate dai nostri fotografi appositamente per A Taste Exhibition, costituiscono un catalogo di costumi, modalità di cotture, stereotipi iconografici e il senso stesso del cibo. Lavorando su un personale punto di vista del lifestyle abbiamo sviluppato un percorso che comprende: Home food, il cibo preparato a casa, Kids, la forte esperienza emotiva e sensoriale dei bambini con il cibo, Fashion Food la fortissima congiunzione/sovrapposizione del food e del fashion – un lavoro in cui abbiamo fortemente creduto in questi mesi cercando di aprire una visione ragionata della fotografia di fashion e del food assieme – Still Life – l’interpretazione di nuovi talenti della fotografia nell’esprimere la staticità, l’abbondanza e la definizione di un modus difficile e antico – Reportage – la testimonianza di mercati, eventi legati al cibo – Architettura, un primo stimolo sullo studio dei luoghi di produzione, distribuzione e consumo, geografia di un paesaggio modificato legato alla storia dell’uomo, delle sue città e del territorio.
In mostra le immagini di: Jennifer Abessira, Carolina Amoretti, Adrianna Glaviano, Nadia Moro, Kuba Dabrowski, Matteo Serri, Federico Garibaldi, Delfino Sisto Legnani, Claudia Zalla, Mara Corsino.
Una selezione delle immagini del Contest Essen con Lomography
Partita dall’immensa ricchezza di contenuti trasversali arrivati durante il contest con Lomography, l’esposizione traccia in un solo sguardo ciò sta succedendo nella fotografia di food. Traslato attraverso occhi diversi, culture e sensibilità diverse, il cibo rappresenta stili di vita e crea un corredo di visioni del mondo, dell’intimità della casa, della forma del cibo, dell’esperienza sensoriale o della geografia cittadina.
Evoluzione di ciò che stiamo facendo da quasi due anni con Essen A Taste Magazine, e preview del lavoro che faremo nei prossimi mesi, le immagini arrivate con il concorso quanto le fotografie realizzate dai nostri fotografi appositamente per A Taste Exhibition, costituiscono un catalogo di costumi, modalità di cotture, stereotipi iconografici e il senso stesso del cibo. Lavorando su un personale punto di vista del lifestyle abbiamo sviluppato un percorso che comprende: Home food, il cibo preparato a casa, Kids, la forte esperienza emotiva e sensoriale dei bambini con il cibo, Fashion Food la fortissima congiunzione/sovrapposizione del food e del fashion – un lavoro in cui abbiamo fortemente creduto in questi mesi cercando di aprire una visione ragionata della fotografia di fashion e del food assieme – Still Life – l’interpretazione di nuovi talenti della fotografia nell’esprimere la staticità, l’abbondanza e la definizione di un modus difficile e antico – Reportage – la testimonianza di mercati, eventi legati al cibo – Architettura, un primo stimolo sullo studio dei luoghi di produzione, distribuzione e consumo, geografia di un paesaggio modificato legato alla storia dell’uomo, delle sue città e del territorio.
In mostra le immagini di: Jennifer Abessira, Carolina Amoretti, Adrianna Glaviano, Nadia Moro, Kuba Dabrowski, Matteo Serri, Federico Garibaldi, Delfino Sisto Legnani, Claudia Zalla, Mara Corsino.
Una selezione delle immagini del Contest Essen con Lomography
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
triennale di milano ·
jennifer abessira ·
carolina amoretti ·
adrianna glaviano ·
nadia moro ·
kuba dabrowski ·
matteo serri ·
federico garibaldi ·
delfino sisto legnani ·
claudia zalla ·
mara corsino
COMMENTI

-
Dal 10 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Reggio di Calabria | Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
I Bronzi di Riace
-
Dal 08 agosto 2022 al 08 agosto 2022 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche
Il Ritratto femminile di Raffaello (La Muta) torna a casa
-
Dal 06 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Marostica | Castello Inferiore
La battaglia dei due Re con finte schiere. La storia degli scacchi tra XIII e XVIII secolo nei libri della Biblioteca Bertoliana
-
Dal 05 agosto 2022 al 04 settembre 2022 Lecce | Museo Castromediano
La ricerca del vuoto nella scultura finale di Giuseppe Corrado
-
Dal 03 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Reggio di Calabria | Sedi varie
Bronzi50 1972-2022
-
Dal 05 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Riva del Garda | MAG Riva del Garda
Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti