Alberto Bregani. Un’intima conversazione / The Horizon We Look At
 
										 
										
										
																		
																																	© Raoul Iacometti | 											Raoul Iacometti, Horizon, Climate Action
											
										
										
									Dal 11 October 2021 al 22 October 2021
Milano
Luogo: Palazzo Castiglioni
Indirizzo: Corso Venezia 47
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:00
Sito ufficiale: http://www.milanophotofestival.it
								
								Nell’ambito della sedicesima edizione del Photofestival – la più importante e ricca rassegna milanese di fotografia d’autore – Fondazione 3M porterà a Palazzo Castiglioni, dall’11 al 22 ottobre, due mostre fotografiche “The Horizon We Look At” e “Alberto Bregani. Un’intima conversazione”, incentrate rispettivamente sui temi della sostenibilità e della natura. Tutte le opere esposte appartengono all’archivio di Fondazione 3M, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione e proprietaria di uno storico archivio fotografico di oltre 110 mila immagini.
 
Attraverso la mostra fotografica collettiva “The Horizon We Look At”, Fondazione 3M vuole rappresentare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite ed esplorare il futuro della sostenibilità ambientale e sociale. Se in alcuni scatti il significato delle immagini emerge in maniera quasi immediata, altre fotografie fanno ricorso alla simbologia. Dall’abbraccio dell’adulto al bambino per sottolineare l’aspetto emotivo di un’educazione non solo istituzionale, alla postura di una coppia di danzatori per dare il senso dell’eguaglianza di genere, all’uovo con spine acuminate per ricordarci quanto sia dura la lotta contro la fame: sono questi alcuni dei temi trattati nelle opere dell’esposizione.
 
Il fotoalpinismo - genere fotografico che contraddistingue la mostra “Alberto Bregani.Un’intima conversazione” - è il frutto della fusione di due passioni e conoscenze: quella per la fotografia e quella per la montagna. L’arte di Bregani ha in sél’autenticità di entrare in sintonia con la natura e di saper intessere “un’intima, silenziosa conversazione con tutti gli elementi che compongono il paesaggio”. Le foto sono realizzate con uno smartphone, scelta dettata dal desiderio di cogliere l’impatto immediato con la realtà, rinunciando ai facili effetti coloristici per accompagnarci in un viaggio fatto di contrasti ora intensi ora delicati.
 
Le mostre saranno inaugurate l’11 ottobre presso Palazzo Castiglioni alle ore 18:00.
							
							Attraverso la mostra fotografica collettiva “The Horizon We Look At”, Fondazione 3M vuole rappresentare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite ed esplorare il futuro della sostenibilità ambientale e sociale. Se in alcuni scatti il significato delle immagini emerge in maniera quasi immediata, altre fotografie fanno ricorso alla simbologia. Dall’abbraccio dell’adulto al bambino per sottolineare l’aspetto emotivo di un’educazione non solo istituzionale, alla postura di una coppia di danzatori per dare il senso dell’eguaglianza di genere, all’uovo con spine acuminate per ricordarci quanto sia dura la lotta contro la fame: sono questi alcuni dei temi trattati nelle opere dell’esposizione.
Il fotoalpinismo - genere fotografico che contraddistingue la mostra “Alberto Bregani.Un’intima conversazione” - è il frutto della fusione di due passioni e conoscenze: quella per la fotografia e quella per la montagna. L’arte di Bregani ha in sél’autenticità di entrare in sintonia con la natura e di saper intessere “un’intima, silenziosa conversazione con tutti gli elementi che compongono il paesaggio”. Le foto sono realizzate con uno smartphone, scelta dettata dal desiderio di cogliere l’impatto immediato con la realtà, rinunciando ai facili effetti coloristici per accompagnarci in un viaggio fatto di contrasti ora intensi ora delicati.
Le mostre saranno inaugurate l’11 ottobre presso Palazzo Castiglioni alle ore 18:00.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					