Alberto Magnelli. La pittura è prima di tutto un’architettura
Alberto Magnelli 1956, Contrastes Violentés, olio su tela, cm 97x130
Dal 18 February 2016 al 23 April 2016
Milano
Luogo: Lorenzelli Arte
Indirizzo: corso Buenos Aires 2
Orari: da martedì a sabato 10-13 / 15-19; lunedì su appuntamento
Curatori: Matteo Lorenzelli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39.02.201914
E-Mail info: info@lorenzelliarte.com
Sito ufficiale: http://www.lorenzelliarte.com
Con la mostra La pittura è prima di tutto un’architettura dedicata ad Aberto Magnelli, Lorenzelli Arte vuole dar continuità al ciclo di mostre dedicato ai grandi maestri italiani dell’arte , smarcandosi dal mood di facili, scontate e superficiali riscoperte e bypassando epigoni e retoriche linguistiche.
La rassegna che si propone come un focus su un maestro indiscusso dell’arte, troppo a lungo posto in ombra in patria eppure presente nei maggiori musei di tutto il mondo, presentando una trentina di opere che documentano più di cinquant’anni di attività, dal 1913 al 1964.
Alberto Magnelli fu infatti protagonista assoluto della rivoluzione astrattista che portò nuova linfa alla cultura pittorica europea.
Egli respirerà e rielaborerà da par suo il fecondo clima della Parigi dei primi anni del ’900, senza mai scordare la grande lezione della tradizione figurativa italiana sempre presente nella sua tavolozza come testimonia il dipinto del 1913 dal titolo La cecia sulla tavola del 1913 che apre la mostra.
Il titolo scelto per quest’esposizione è di per sé una dichiarazione artistica espositiva, estrapolato da un testo scritto da Bernard Dorival che diede rilievo al forte legame che concatenò il linguaggio pittorico di Magnelli a quello italiano del primo rinascimento:
“Alla scuola dei Quattrocentisti toscani aveva appreso che una pittura è prima di tutto un’architettura, un ordine di forme semplificate e massive, ferme e solide, la cui maestosità si rinforza per l’incisione della linea che le profila e le esalta, una composizione dove il ritmo è la pulsazione e la musica, una ‘cosa mentale’ che rimette in discussione l’intelligenza e la volontà dell’uomo […]”
Il gusto e la sensibilità del colore che caratterizzano la sua produzione artistica sono memori di quella lezione quattrocentesca che, declinata nel suo personale alfabeto astratto, riescono a far divenire il colore in forma architetonica come dimostrano i dipinti esposti in mostra: Un peu rouge e Voyageentrambi del1937 o Mesures Illimitées n°8 del1953.
La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue con le riproduzioni a colori di tutte le opere esposte e un’antologia di testi critici che hanno supportato il percorso artistico di Magnelli fra cui spicca un testo di Piero Dorazio del 1975.
Inaugurazione giovedì 18 febbraio 2016, ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles