Alla scoperta di Palazzo Morando; le vedute milanesi, gli appartamenti nobiliari e i costumi

Angelo Inganni, Veduta della Piazza del Duomo con il Coperto dei Figin
Dal 24 September 2016 al 25 September 2016
Milano
Luogo: Palazzo Morando | Costume Moda Immagine
Indirizzo: via Sant'Andrea 6
Orari: 9.00-13.00 (ultimo ingresso 12.00) 14.00-17.30 (ultimo ingresso 16.30)
Enti promotori:
- Palazzo Morando | Costume Moda Immagine
- in collaborazione con la Sezione Didattica delle Raccolte Storiche
Telefono per informazioni: +39 02 884 65735-46056
E-Mail info: c.palazzomorando@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.costumemodaimmagine.mi.it
Dal 1991 il Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea promuove le Giornate Europee del Patrimonio con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.
L’edizione 2016 sarà dedicata al tema della partecipazione al patrimonio nella direzione tracciata sin dal 2005 dalla Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società, nota come Convenzione di Faro, di cui si auspica una prossima ratifica da parte del nostro Parlamento.
Le Giornate Europee del Patrimonio si terranno sabato 24 e domenica 25 settembre. Nello specifico sabato 24 è prevista un’apertura straordinaria serale di tre ore al prezzo simbolico di 1 euro, con le gratuità previste consuetamente per legge.
Un percorso attraverso le sale di Palazzo Morando, settecentesca dimora nobiliare nel cuore di Milano, sede di un museo dedicato alla Città e della civica collezione di costumi e accessori di moda. Nelle sale, oltre alle splendide vedute di Milano, si potrà ammirare la mostra Dialoghi di filo curata da Livia Crispolti: costumi e opere d’arte tessile realizzate dagli studenti dell’Accademia di Brera. Il percorso offerto dalla Sezione Didattica intende valorizzare la storia delle trasformazioni urbanistiche e socio-culturali di Milano attraverso le immagini della città e dei suoi abitanti. Per ogni visita guidata verranno accettate al massimo 20 persone.
Orario: 9.00-13.00 (ultimo ingresso 12.00) 14.00-17.30 (ultimo ingresso 16.30)
Visite guidate: ore 10.00 e ore 15.00 sabato 24 settembre; ore 10.00 domenica 25 settembre
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira