Architettura Brasiliana, due maestri. Paulo Mendes da Rocha

Paulo Mendes da Rocha, Triennale di Milano
Dal 27 March 2014 al 27 March 2014
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: via Alemagna 6
Orari: dalle 17
Curatori: Francesco Dal Co
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 02 72434.205
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.it
La Triennale di Milano presenta una conferenza di Francesco Dal Co che introduce i temi della mostra Paulo Mendes da Rocha, a cura di Daniele Pisani che si terrà alla Triennale di Milano dal 6 maggio al 31 agosto 2014.
Nato nel 1928 a Vitória, Paulo Mendes da Rocha comincia la sua carriera a metà degli anni cinquanta a San Paolo, la città in cui risiede tuttora e in cui si trova larga parte della sua produzione. Questo non ha tuttavia impedito alla sua opera di assumere una rilevanza universale, come mostra tra l’altro la conquista del Premio Pritzker nel 2006.
L’architettura di Mendes da Rocha ha alla propria base una forte componente tecnica, ma se si staglia così netta nel panorama contemporaneo è per l’uso che fa di questa componente. La mette al proprio centro ma non se ne accontenta. Rigore e poesia, bellezza e coscienza politica e sociale – quelli che troppo spesso vediamo come opposti inconciliabili s’incontrano nell’architettura di Mendes da Rocha.
Nato nel 1928 a Vitória, Paulo Mendes da Rocha comincia la sua carriera a metà degli anni cinquanta a San Paolo, la città in cui risiede tuttora e in cui si trova larga parte della sua produzione. Questo non ha tuttavia impedito alla sua opera di assumere una rilevanza universale, come mostra tra l’altro la conquista del Premio Pritzker nel 2006.
L’architettura di Mendes da Rocha ha alla propria base una forte componente tecnica, ma se si staglia così netta nel panorama contemporaneo è per l’uso che fa di questa componente. La mette al proprio centro ma non se ne accontenta. Rigore e poesia, bellezza e coscienza politica e sociale – quelli che troppo spesso vediamo come opposti inconciliabili s’incontrano nell’architettura di Mendes da Rocha.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira