Attimi luoghi, volti ed emozioni nelle fotografie

Andrea Radic, Attimi luoghi, volti ed emozioni nelle fotografie, Foyer Spazio Oberdan, Milano
Dal 17 Ottobre 2013 al 27 Ottobre 2013
Milano
Luogo: Foyer Spazio Oberdan
Indirizzo: viale Vittorio Veneto 2
Orari: da martedi a domenica 10-22; lunedì 10-19
Enti promotori:
- Provincia di Milano/Assessorato alla Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 77406302
E-Mail info: p.merisio@provincia.milano.it
Sito ufficiale: http://www.provincia.milano.it/cultura
Nelle sue fotografie Andrea Radic ci propone un percorso tra volti, emozioni e luoghi, dai quali traspare un racconto umano, una descrizione fatta di gesti, sguardi che è al tempo stesso condivisione ed unicità. L’autore tratteggia nei suoi bianchi e neri situazioni diverse tra loro ma accomunate e caratterizzate dalla presenza delle persone come interpreti delle proprie gioie, delle proprie passioni e come testimoni a volte anche inconsapevoli della propria condizione di vita.
Nei frequenti viaggi all’estero, Radic ha dedicato particolare attenzione ed energie alla ricerca fotografica: anche in un contesto paesaggistico, individua e usa il ritratto e il reportage quali strumenti di "racconto" della realtà; realtà di cui evidenzia contraddizione, promesse e durezza, ma anche la semplicità e spensieratezza, sottolineandone l'intensità attraverso contrasti e assonanze del bianco e nero.
I luoghi dove le foto sono state scattate hanno, seppur si trovino in Paesi diversi, un profilo comune, sono luoghi di provincia, sono angoli e prospettive diverse di uno stesso mondo, quello dove è più facile incontrare le sensazioni e gli stati d’animo che i soggetti trasmettono.
Anche le immagini architettoniche sono “ritratti” che lasciano trasparire l’originalità degli edifici fotografati come estraniati da contesti urbani più ampi.
In alcuni gruppi di immagini, si narra una piccola storia - su tutte l’anziano in spiaggia - prima decontestualizzato e isolato, successivamente ritratto al centro dell’attività che si svolge intorno a lui, per tornare infine al riflessivo nella sua camminata solitaria.
Nei frequenti viaggi all’estero, Radic ha dedicato particolare attenzione ed energie alla ricerca fotografica: anche in un contesto paesaggistico, individua e usa il ritratto e il reportage quali strumenti di "racconto" della realtà; realtà di cui evidenzia contraddizione, promesse e durezza, ma anche la semplicità e spensieratezza, sottolineandone l'intensità attraverso contrasti e assonanze del bianco e nero.
I luoghi dove le foto sono state scattate hanno, seppur si trovino in Paesi diversi, un profilo comune, sono luoghi di provincia, sono angoli e prospettive diverse di uno stesso mondo, quello dove è più facile incontrare le sensazioni e gli stati d’animo che i soggetti trasmettono.
Anche le immagini architettoniche sono “ritratti” che lasciano trasparire l’originalità degli edifici fotografati come estraniati da contesti urbani più ampi.
In alcuni gruppi di immagini, si narra una piccola storia - su tutte l’anziano in spiaggia - prima decontestualizzato e isolato, successivamente ritratto al centro dell’attività che si svolge intorno a lui, per tornare infine al riflessivo nella sua camminata solitaria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 settembre 2023 al 18 febbraio 2024 Torino | Gallerie d'Italia - Torino
Luca Locatelli. The Circle
-
Dal 20 settembre 2023 al 19 novembre 2023 Roma | Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
E LA MIA PATRIA È DOVE L’ERBA TREMA. 45 artisti d’oggi rileggono l’opera di Rocco Scotellaro
-
Dal 20 settembre 2023 al 21 gennaio 2024 Milano | Palazzo Reale
Jimmy Nelson. Humanity
-
Dal 18 settembre 2023 al 19 novembre 2023 Milano | Gallerie d’Italia - Milano
Max Vadukul. Through Her Eyes – Timeless Strenght
-
Dal 16 settembre 2023 al 08 dicembre 2023 Brescia | Museo Diocesano di Brescia
EQUILIBRISTI. Cinzia Bevilacqua, Stefano Bombardieri, Alessandro Montanari
-
Dal 15 settembre 2023 al 04 novembre 2023 Roma | Galleria Continua
JR. Ferita