BAG - Bocconi Art Gallery 2025

Tiziana Lorenzelli, Distico Elegiaco: Fractalis in Gold, site-specific installation in Aluflexia®, BAG - Bocconi Art Gallery, Università Bocconi I Ph. Matteo Piazza

 

Dal 2 October 2025 al 2 October 2025

Milano

Luogo: Università Bocconi

Indirizzo: Via Sarfatti 25

Sito ufficiale: http://www.unibocconi.it


Il 2 ottobre 2025, dalle ore 16.00 alle 22.00, l’Università Bocconi di Milano apre le porte alla città per l’inaugurazione di Bocconi Art Gallery 2025, dodicesima edizione del progetto dedicato all’arte contemporanea. Quest’anno saranno esposte 138 opere di 75 artisti italiani e internazionali. La giornata sarà arricchita da visite guidate gratuite, a cura del FAI – Fondo Ambiente Italiano, e da una serie di incontri e appuntamenti.

Tra i progetti è presente Distico Elegiaco – Fractalis, installazione site-specific di Tiziana Lorenzelli, allestita nell’edificio Roentgen 1, piano interrato.

L’installazione comprende due grandi sculture della serie Fractalis, intitolate Fractalis in Gold e Fractalis in Blu, realizzate in Aluflexia® Oro e Blu, un materiale composito ideato dalla stessa Lorenzelli. Le opere, modellate e cucite a mano, sono fissate a parete tramite un sistema magnetico, in un delicato equilibrio tra materia, luce e spazio.

“Dal titolo si evince che la morfogenesi (oggettuale e ambientale) di queste opere ha impronta  ed evoluzione frattaliche, ispirate agli aspetti fenomenici e trascendentali della natura. Le   pepite oro e blu sono raccordate tra loro da sottili fili dorati, luccicanti gocce leggere che sembra piovano dall'alto, portatrici di spiritualità. Queste opere esprimono la dimensione esistenziale dell'artista, una studiosa con attenzione scientifica-sentimentale-animista di oggi” (Carmelo Strano).

La collaborazione con l’Università Bocconi si è sviluppata a seguito della mostra Entropia Cosmica, a cura di Vera Canevazzi e Margherita Strada, tenutasi nel 2023 presso Palazzo Bocconi, Milano, e comprendente una grande installazione in Aluflexia® blu sulla facciata dello stesso edificio in Corso Venezia a Milano. L’inserimento in mostra è stato reso possibile grazie all’artista e al lavoro di Margherita Strada per lo studio Vera Canevazzi Art Consulting, in collaborazione con Cortesi Gallery.
 
Tiziana Lorenzelli nasce a Lecco nel 1961.
Si laurea con lode in Architettura al Politecnico di Milano nel 1984. Nei due anni successivi alla laurea è assistente del Prof. Marco Zanuso nella medesima Universita’.
Dal 1990 al 1992 si trasferisce a Los Angeles per insegnare Disegno Industriale all’Universita’ di California (UCLA) e all’Art Center College of Design di Pasadena.
E’ stata Visiting Lecturer alla University of Cincinnati, al Technion di Haifa in Israele e al SCI Arc in Svizzera.
Dal 1997 al 2010 è Professore a contratto di Disegno Industriale presso la Facoltà di Design del Politecnico di Milano e dal 2008 al 2013 è Professore a contratto di Disegno Industriale presso la Facoltà di Ingegneria di Brescia.
Giornalista pubblicista dal 1989, scrive per il quotidiano digitale Il Giornale d’Italia, ha collaborato con riviste specializzate tra cui Abitare, Domus, Interni, Modo e Ottagono e ha pubblicato alcuni libri.
Svolge attivita’ professionale come architetto e come designer è titolare di alcuni brevetti. Suoi progetti sono stati insigniti di menzioni tra cui: il primo premio Marketing & Design Alufoil 2013, il terzo Premio Sustainable Design all’International Design Award Los Angeles 2011, il primo premio Green Living del 2010 bandito da Whirlpool e Elmar, la Menzione d’Onore Lucky Strike Talented Designer Award 2010 come relatore della tesi “Brillo”, il primo premio MYDA 2009 bandito dal Seatec.
Interessata all’arte contemporanea, negli anni ’80 ha realizzato sculture con scarti industriali chiamati “Alberi Elettrologici”, esposti e pubblicati in Italia e a Los Angeles.
Nel 2009 ha ideato un nuovo materiale depositato col marchio ALUFLEXIA ®, un sandwich flessibile di alluminio che, in forma di vaso, ha vinto la Bronze Medal in Sustainable Design all’International Design Award di Los Angeles nel 2011. Questo materiale esclusivo rappresenta il focus del suo recente lavoro concettuale e un grande impulso per una nuova serie di sculture basate sul metallo, la Terra, la Natura, il Cosmo e il Ciclo della Vita.
Le opere di Tiziana Lorenzelli sono state esposte in mostre personali e collettive in Italia, Svizzera, Los Angeles e Dubai.
Nel 2022 ha creato il suo primo NFT della First Flying Aluflexia® Sculpture su Opensea.
Fa parte del nuovo Movimento Ellittico fondato dal critico Carmelo Strano nel 2025.
 
www.tizianalorenzelli.com
 

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI