Bernie Krause and United Visual Artists. The Great Animal Orchestra

© Ph. Luc Boegly | Bernie Krause and United Visual Artists, View of the exhibition The Great Animal Orchestra, Fondation Cartier pour l’art contemporain, Paris, 2016
Dal 1 March 2019 al 1 September 2019
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: 10.30-20.30. Lunedì chiuso
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Su iniziativa della Fondation Cartier pour l’art contemporain di Parigi, The Great Animal Orchestra è stata creata dal musicista e bioacoustician Bernie Krause e dallo studio londinese United Visual Artists (UVA) in occasione della mostra eponima del 2016.
Viaggiando per il mondo alla ricerca di suoni di origine non umana, Bernie Krause ha registrato e studiato la complessa e inaccessibile organizzazione dei suoni animali, raccogliendo più di 5.000 ore di registrazioni di habitat naturali.
UVA ha immaginato una traduzione visuale dei paesaggi sonori di Bernie Krause, permettendo di ascoltare e visualizzare i suoni contemporaneamente in una installazione tridimensionale. Nella sequenza video realizzata da Raymond Depardon e Claudine Nougaret, Bernie Krause approfondisce il suo approccio e spiega come la biodiversità si stia deteriorando in questi decenni.
Un lavoro meditativo sulla necessità di preservare la bellezza del mondo animale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira