Bridge I Art Experience

Bridge I Art Experience, Grauen Design Studio, Monza
Dal 11 Maggio 2014 al 06 Giugno 2014
Monza | Milano
Luogo: Grauen Design Studio
Indirizzo: via Tofane 1
Enti promotori:
- Provincia di Monza e Brianza
- Studio d' ars
Telefono per informazioni: +39 039 747477 / 388 4374899
E-Mail info: info@grauenstudio.it
Sito ufficiale: http://www.grauenstudio.it
Un ponte concreto o astratto che sia rappresenta un confine superato permettendo l’ amalgamarsi di unità distanti fra loro.
Due giovani designer e il loro studio a Monza, una storica galleria d’arte di Milano, parte da questi due fronti il primo ponte, il primo incontro tra due mondi paralleli, il Design e l’ Arte.
Quasi come un passaggio di testimone, dalla metropoli alla cittadina, l’ obiettivo è quello di trasportare e diffondere dei segni che ormai uniscono le più grandi città europee e del mondo, i segni della Street Art.
Un ponte è una struttura utilizzata per superare un ostacolo, naturale o artificiale, che si antepone alla continuità di una via di comunicazione.
Il ponte che intendiamo costruire è proprio questo: un collegamento tra nuove forme d’arte e la città di Monza.
Per fare un ponte serve un progetto e i tracciati saranno proprio le linee delle opere degli artisti presenti.
Francesco Barbieri, Fra Biancoshok, Matteo Bracciali, Gio Pistone, No Curves, Domenico Romeo e Vesod, saranno il cemento, i pilastri e l’asfalto utilizzati per trasportare il respiro metropolitano contenuto nelle loro opere sui muri di Monza.
Grauen Studio e Studio D’Ars iniziano un percorso di collaborazione tra Monza e Milano che intende aumentare la visibilità e valorizzare la Street-art, certi che questa unione di forze possa portare nel panorama artistico italiano una ventata d’aria nuova e d’ innovazione, che possa coinvolgere un pubblico sempre più vasto e che possa permettere una maggiore fruibilità dei nuovi canoni artistici contemporanei.
DOMENICO ROMEO presents:
WARM AS IRON | exclusive artworks
Durezza come capacità di resistere alla deformazione, come condizione di resistenza a minacce esterne che abradono. Opposizione ferma difronte a qualsiasi tentativo di penetrazione.
Elasticità come capacità di riacquistare sempre la propria forma iniziale dopo aver subito deformazioni da forze terze. Elasticità come resistenza sotto pressione, come capacità di flessione.
Malleabilità come capacità di mutare forma ma non sostanza, come estrema necessità di preservare l'identità originaria seppur assecondando le esigenze del caso.
Condurre energia, ossia farsi carico di una forza derivata, servire un flusso impetuoso, essere strumento per un fine altro.
Riflettere la luce, saperla ricevere e condividerla. Capacità di essere irradiati e di irradiare. Capacità di brillare.
Conduzione termica, sapendo accogliere il calore derivato e propagarlo. Saper mutare totalmente temperatura, condividendo, per poi tornare al freddo iniziale.
WARM AS IRON, il nuovo progetto di Domenico Romeo che incontrà GRAUEN STUDIO, si focalizza sulle proprietà dei metalli tentando di indagare l'immediata prossimità che esiste tra essi e l'universo interiore umano. La quantomai somiglianza tra spirito più profondo e materia più dura.
Domenico Romeo e Grauen studio incroceranno i loro progetti nella creazione di una lampada, che verrà esposta insieme alle opere la sera dell’ inaugurazione, un oggetto fisico, funzionale che trasporterà in se sia i valori della progettazione dello studio che quelli dell’ artista.
Due giovani designer e il loro studio a Monza, una storica galleria d’arte di Milano, parte da questi due fronti il primo ponte, il primo incontro tra due mondi paralleli, il Design e l’ Arte.
Quasi come un passaggio di testimone, dalla metropoli alla cittadina, l’ obiettivo è quello di trasportare e diffondere dei segni che ormai uniscono le più grandi città europee e del mondo, i segni della Street Art.
Un ponte è una struttura utilizzata per superare un ostacolo, naturale o artificiale, che si antepone alla continuità di una via di comunicazione.
Il ponte che intendiamo costruire è proprio questo: un collegamento tra nuove forme d’arte e la città di Monza.
Per fare un ponte serve un progetto e i tracciati saranno proprio le linee delle opere degli artisti presenti.
Francesco Barbieri, Fra Biancoshok, Matteo Bracciali, Gio Pistone, No Curves, Domenico Romeo e Vesod, saranno il cemento, i pilastri e l’asfalto utilizzati per trasportare il respiro metropolitano contenuto nelle loro opere sui muri di Monza.
Grauen Studio e Studio D’Ars iniziano un percorso di collaborazione tra Monza e Milano che intende aumentare la visibilità e valorizzare la Street-art, certi che questa unione di forze possa portare nel panorama artistico italiano una ventata d’aria nuova e d’ innovazione, che possa coinvolgere un pubblico sempre più vasto e che possa permettere una maggiore fruibilità dei nuovi canoni artistici contemporanei.
DOMENICO ROMEO presents:
WARM AS IRON | exclusive artworks
Durezza come capacità di resistere alla deformazione, come condizione di resistenza a minacce esterne che abradono. Opposizione ferma difronte a qualsiasi tentativo di penetrazione.
Elasticità come capacità di riacquistare sempre la propria forma iniziale dopo aver subito deformazioni da forze terze. Elasticità come resistenza sotto pressione, come capacità di flessione.
Malleabilità come capacità di mutare forma ma non sostanza, come estrema necessità di preservare l'identità originaria seppur assecondando le esigenze del caso.
Condurre energia, ossia farsi carico di una forza derivata, servire un flusso impetuoso, essere strumento per un fine altro.
Riflettere la luce, saperla ricevere e condividerla. Capacità di essere irradiati e di irradiare. Capacità di brillare.
Conduzione termica, sapendo accogliere il calore derivato e propagarlo. Saper mutare totalmente temperatura, condividendo, per poi tornare al freddo iniziale.
WARM AS IRON, il nuovo progetto di Domenico Romeo che incontrà GRAUEN STUDIO, si focalizza sulle proprietà dei metalli tentando di indagare l'immediata prossimità che esiste tra essi e l'universo interiore umano. La quantomai somiglianza tra spirito più profondo e materia più dura.
Domenico Romeo e Grauen studio incroceranno i loro progetti nella creazione di una lampada, che verrà esposta insieme alle opere la sera dell’ inaugurazione, un oggetto fisico, funzionale che trasporterà in se sia i valori della progettazione dello studio che quelli dell’ artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
francesco barbieri ·
no curves ·
gio pistone ·
domenico romeo ·
fra biancoshock ·
grauen design studio ·
vesod ·
matteo bracciali
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere