Cesare Fullone. Per aspera ad astra

Cesare Fullone, Camus, 2013

 

Dal 28 Maggio 2024 al 29 Giugno 2024

Milano

Luogo: FABBRICA EOS Gallery

Indirizzo: Viale Pasubio 8/a

Orari: 11.00 – 13.00 / 15.30 – 18.30. Domenica e lunedì chiuso

Costo del biglietto: Ingresso gratuito

Telefono per informazioni: +39 02 8907 3362

E-Mail info: info@fabbricaeos.it

Sito ufficiale: http://www.fabbricaeos.it


Dal 29 maggio al 29 giugno 2024 gli spazi della FABBRICA EOS Gallery ospitano la mostra Per aspera ad astra, di Cesare Fullone, con un testo poetico di Franco Arminio.

In mostra la serie Soldati, esposta per la prima volta, a Milano, nel maggio del 2013, nel progetto Attese, una produzione Tendercapital.

La serie riproduce immagini di soldati a cui l’artista ha aggiunto frasi poetiche di Camus, Melisso di Samo, Freud, Rimbaud, Saffo, San Tommaso d’Aquino, Shakespeare e altri pensatori. Esposte al pubblico la serie originale e le riproduzioni su poster, firmate dall’artista e messe in vendita come parte di tutta l’azione.

Da un’idea di Fabio Novembre e Giancarlo Pedrazzini, visto l’attuale contesto socio-politico, si è sentita la necessità di una nuova esposizione di Soldati, ma in una diversa modalità: le opere della serie sono state riprodotte, in numero limitato, per una loro collocazione nello spazio urbano, divenendo manifesti e affissi negli spazi appositi. 

Questo nuovo progetto, dunque, inizia per strada, e vuole temporaneamente diventare parte del paesaggio urbano. Una mostra di opere che una volta attaccate al muro sembra diventino parte di esso e dove incontreranno i passanti consapevoli e quelli distratti, e staranno in mostra il tempo necessario affinchè il tempo e gli agenti atmosferici le rimuoveranno, e, naturalmente, il processo di decomposizione dell’opera effimera su poster influenzerà lo stesso progetto, in una metaforica associazione tra opera e vita umana. Dei manifesti resteranno attaccati alcuni brandelli di poster che non sono altro che residui dell’opera. Il tentativo è quello di tenere la narrazione sospesa in quella situazione unica e non riproducibile in cui si assorbe un evento, un’esperienza senza stabilire e quantificare il cambiamento: l’arte incontrata per strada, nella curiosità, nel turbamento di illusioni che cadono senza avvertirne ancora il peso, nell’annuncio della vita. Una tensione nascente porta a immaginare una città piena d’amore, di disperazione e di una notte in cui sparire. 

Un’arte, dunque, che scende per strada e che guarda gli spettatori, che ‘richiama’ i passanti e i pensieri. Una collezione di immagini che non si dimenticano. Una complessa relazione tra l'osservatore e l’opera, una dimensione di molteplicità, di mutabilità, un processo del divenire. L’azione creativa crea un raffinato ibrido della contaminazione dei linguaggi dell’arte, ancora una volta la relazione pericolosa tra parola e immagine.

Nella serie Soldati la parola costituisce un elemento fondante della poetica stessa, l'esistenza di ambiti poetici che rivelano l'imprevedibilità, ossia un aspetto caotico e ingovernabile dei pensieri, uno spunto per riflettere sulle insopprimibili differenze e imperfezioni che si manifestano nella realtà. L'idea dell'artista avvia il processo e si incarna nella molteplicità di immagini e riferimenti che trasformano il mondo stesso in strumento di creazione. 

Cesare Fullone confonde e sovverte i concetti di ordine e disordine, semplicità e complessità per rivelarne la fragilità e la possibilità che l'uno sia celato nell'altro al di là delle apparenze. Per Cesare Fullone il linguaggio diviene reazione poetica a ciò che accade, e il rapporto parola e immagine mostra gli effetti di rovesciamento in una metafisica dell’evento, paradossale, incorporea, di superficie, mentre il confronto verte sulla coscienza immanente all’evento e sulla coscienza di superficie del senso. Un pensiero poetico, nonostante tutto. Una ‘umanità’, nonostante tutto.  E i pensieri divengono poesia e sapere e quesito o legge scientifica. I testi diventano una testimonianza di senso sull’umano, sulle diverse modalità che  caratterizzano le verità della conoscenza e la forza dell’aggressione. 

Che rapporto c’è tra l’immagine e la parola? Chi ‘parla’? A chi si ‘parla’? Una ‘parola’ con un forte potere emotivo, che invita a un rapporto più intimo spettatore/opera. I testi sono il pretesto per fermare lo spettatore immerso nella folle regolarità del quotidiano, un modo di riflettere sul concetto di umano e per ‘immergersi’ in un mondo di effetti e di affetti.Parole e testi che ‘raccolgono’ teorie e poesie, saperi e pensieri, opere che  impediscono il confondersi con il rumore degli accadimenti, opere che indicano un senso poetico, vivente e molteplice, affettivo e intenso. Un inno al vivere.
Cesare Fullone vive a Milano, dove ha conseguito il diploma in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera. Pensa che l’arte sia un linguaggio inquieto, perennemente in tensione, e attraverso pittura, scultura, installazioni e fotografia è autore di una modalità poetica e etica di vedere e creare mondi.  Autore del progetto grafico di Virus Mutation. Tra le sue mostre personali: Sulla rotta degli Spraysages, Roma; Stato di pericolo, Genova; Schieramenti, Torino; Insonnia, Milano; Paesaggi umani, Zagabria; Boxeur, Milano; Dal Creato al Ri-creato, Milano; Come farfalle ferite, Milano. 
Molte le sue partecipazioni a mostre collettiva, tra le quali: la sezione Aperto della Biennale di Venezia, Quadriennale di Roma, Mart di Trento e Rovereto, PAC Padiglione di Arte Contemporanea di Milano, Pitti Immagine, Firenze, Museo di Arte Contemporanea di Zagabria, Il Broletto di Como, Casa degli Artisti, Milano. 
Hanno scritto delle sue opere: Renato Barilli, Franco Bolelli, Achille Bonito Oliva, Antonio Caronia, Manuela De Cecco, Giacinto Di Pietrantonio, Roberto Daolio, Lucrezia De Domizio, Gillo Dorfles, Silvia Evangelisti, Carlo Falciani, Fam, Elisabetta Longari, Teresa Macrì, Antonio Marras, Filiberto Menna, Marco Meneguzzo, Luis Francisco Perez, Roberto Pinto, Gabriele Perretta, Mimmo Rotella, Lea Vergine, Angela Vettese e altri. 

Inaugurazione: martedì 28 maggio 2024, ore 19.30 

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI