Chiostro in Fiera. XVI edizione

Chiostro in Fiera, Museo Diocesano Carlo Maria Martini, Milano
Dal 19 May 2017 al 21 May 2017
Milano
Luogo: Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Indirizzo: corso di Porta Ticinese 95
Orari: dalle 10.30 alle 19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.89420019
E-Mail info: info.biglietteria@museodiocesano.it
Sito ufficiale: http://www.chiostroinfiera.it/
Torna a Milano, una della manifestazioni più attese della stagione che, anno dopo anno, riscuote un sempre maggiore successo di pubblico, allargando il proprio panel di espositori.
Da venerdì 19 a domenica 21 maggio 2017, il chiostro del Museo Diocesano Carlo Maria Martini, inserito nel complesso museale Chiostri di Sant’Eustorgio, ospita la sedicesima edizione di CHIOSTRO IN FIERA, la mostra mercato di alto artigianato, con la sua variegata proposta di laboratori e scambi, nata col fine di raccogliere fondi da destinare al finanziamento e allo sviluppo dei progetti culturali e didattici del Museo.
Protagoniste assolute saranno le donne artigiane, maestre del saper fare con le mani che proporranno scarpe, gioielli, foulard, borse, arredi da giardino, tessuti e oggetti per la casa, fiori e piante aromatiche, specialità gastronomiche del territorio e molto altro.
Accanto alla vendita dei prodotti, Chiostro in Fiera si è distinto come vera occasione d’incontro, di condivisione di esperienze e consigli utili sull’alto artigianato e le arti applicate, per un consumo più consapevole e sostenibile.
Lungo tutto il fine settimana, Chiostro in Fiera proporrà un calendario di attività e laboratori che porteranno il pubblico ad apprendere i segreti del lavoro creativo. È il caso dei workshop a cura di Rita Campagnale che insegnerà il riciclo creativo della carta per creare bellissimi fiori per decorare la tavola o le bomboniere, o quelli per bambini su come utilizzare la carta per dare vita a progetti creativi, a cura di Vivianalab.
Ricco anche il programma di dimostrazioni e degustazioni di prodotti enogastronomici del territorio.
Il gazebo giallo di Ricola sarà tutto dedicato agli herb lovers e alla nuova caramella Herb-Caramel, un mix di gusto che unisce lacremosità del caramel alle fresche note delle 13 erbe benefiche coltivate sulle montagne svizzere secondo i principi dell’agricoltura biologica, senza l’impiego di fitofarmaci.
Domenica 21 maggio, dalle 12.00 alle 15.00, l’area verde del Chiostro si trasformerà in un piacevole giardino dove consumare il Brunch di primavera, a cura dello chef Domenico Scannapieco.
Agli amanti dell’arte sarà garantita la possibilità di ammirare le collezioni permanenti del complesso museale dei Chiostri di sant’Eustorgio e la mostra Adrian Paci. The Guardians, curata da Gabi Scardi, in corso fino al 25 giugno (Ingresso: intero €6 / ridotto €4).
Il percorso espositivo, che coinvolge luoghi di particolare fascino e di straordinaria importanza storica, come il Cimitero Paleocristiano e la Cappella Portinari in sant’Eustorgio e la Sala dell’Arciconfraternita del Museo Diocesano Carlo Maria Martini, presenta un importante nucleo di opere, tra fotografie, video, sculture, mosaici in grado di analizzare i diversi periodi creativi di Adrian Paci.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio