CHIOSTRO IN FIERA | XXVII edizione

Chiostro in Fiera, Museo Diocesano Carlo Maria Martini, Milano
Dal 4 October 2024 al 6 October 2024
Milano
Luogo: Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Indirizzo: Corso di Porta Ticinese 95
Orari: ore 11-21
Costo del biglietto: Ingresso gratuito Ingresso al Museo: intero € 9,00; ridotto € 7,00 Attività gratuite per i visitatori del Museo offerte da Ricola (prenotazione obbligatoria)
Telefono per informazioni: +39 02 89420019
E-Mail info: info.biglietteria@museodiocesano.it
Sito ufficiale: http://www.chiostroinfiera.it
Dal 4 al 6 ottobre 2024 il Chiostro del Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita l’edizione autunnale di CHIOSTRO IN FIERA, la fiera regionale di alto artigianato, giunta alla sua XXVIII edizione. Come da tradizione, oltre 80 gli artigiani provenienti da tutta Italia propongono le loro creazioni uniche e colorate, innovative e alla moda, piene di stile ed eleganza.
In linea con la stagione, protagonisti i capi d'abbigliamento realizzati in tessuti dai toni e pesi autunnali: abiti e capispalla, impermeabili e camicie, in lana o cachemire morbidi, ricoperti in feltro e sete pesanti e foderate, con tagli classici o trendy e originali. Immancabile la sezione dedicata al tricotting, così come alle calzature fatte a mano, le borse, i corredi per la casa e gli accessori tessili.
Un’attenzione particolare è rivolta al mondo della bellezza e del benessere, con una ricercata selezione di cosmetici naturali e detergenti solidi. Tante le proposte di gioielli e ceramiche artistiche, così come di dipinti ad acquerello, ideali per l’arredamento e per speciali biglietti d’auguri. Destinata ai più piccoli, inoltre, la proposta di amigurumi all'uncinetto, amati e apprezzati giocattoli fatti a mano di origine giapponese. E per la casa gli asciugamani e le coperte in cotone e lino, eleganti e nelle nuances più raffinate.
CHIOSTRO IN FIERA è anche enogastronomia, con un angolo dedicato alle prelibatezze regionali dove i visitatori hanno l'opportunità di degustare alcune eccellenze italiane, come il tartufo bianco di Alba, l'olio extravergine di oliva biologico siciliano, i formaggi tipici lombardi e piemontesi, le mostarde, il miele, il cioccolato di Modica, i pesti, le conserve vegetali, i dolci siciliani, i vini e gli spumanti dell’Etna e molto altro.
Quanto alla sezione floreale, oltre ai famosi Kokedama, che da qualche edizione vengono presentati a CHIOSTRO IN FIERA riscuotendo grande interesse da parte del pubblico, il prato ospita anche fiori e bulbi ornamentali, questi ultimi da scegliere e piantare in autunno per poterne poi godere appieno in primavera. Chiude la proposta una selezione di oggetti di brocantage, oltre alle bellissime Kop’a, le tazze in legno fatte a mano da un abile maestro valdostano.
Per i momenti di relax e convivialità lo staff di InChiostro Bistrot sarà lieto di accogliere i visitatori con aperitivi e colazioni.
Venerdì 4 ottobre alle ore 18.00 sarà offerto un caloroso benvenuto dal produttore siciliano Domenico Gentile, che invita a gustare il suo esclusivo Naranji, un amaro dalle note fresche di arance e menta o un calice di vino fresco dalla Sicilia.
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI (6-11 anni) e PER ADULTI
Sabato 5 e domenica 6 ottobre, alle ore 15.30, sono in programma attività didattiche specificamente pensate per la mostra fotografica di Robert Capa; per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni due visite narrate con laboratori di fotografia e due visite narrate per adulti. Le attività sono a cura dei servizi educativi del museo e sono offerte da Ricola.
In linea con la stagione, protagonisti i capi d'abbigliamento realizzati in tessuti dai toni e pesi autunnali: abiti e capispalla, impermeabili e camicie, in lana o cachemire morbidi, ricoperti in feltro e sete pesanti e foderate, con tagli classici o trendy e originali. Immancabile la sezione dedicata al tricotting, così come alle calzature fatte a mano, le borse, i corredi per la casa e gli accessori tessili.
Un’attenzione particolare è rivolta al mondo della bellezza e del benessere, con una ricercata selezione di cosmetici naturali e detergenti solidi. Tante le proposte di gioielli e ceramiche artistiche, così come di dipinti ad acquerello, ideali per l’arredamento e per speciali biglietti d’auguri. Destinata ai più piccoli, inoltre, la proposta di amigurumi all'uncinetto, amati e apprezzati giocattoli fatti a mano di origine giapponese. E per la casa gli asciugamani e le coperte in cotone e lino, eleganti e nelle nuances più raffinate.
CHIOSTRO IN FIERA è anche enogastronomia, con un angolo dedicato alle prelibatezze regionali dove i visitatori hanno l'opportunità di degustare alcune eccellenze italiane, come il tartufo bianco di Alba, l'olio extravergine di oliva biologico siciliano, i formaggi tipici lombardi e piemontesi, le mostarde, il miele, il cioccolato di Modica, i pesti, le conserve vegetali, i dolci siciliani, i vini e gli spumanti dell’Etna e molto altro.
Quanto alla sezione floreale, oltre ai famosi Kokedama, che da qualche edizione vengono presentati a CHIOSTRO IN FIERA riscuotendo grande interesse da parte del pubblico, il prato ospita anche fiori e bulbi ornamentali, questi ultimi da scegliere e piantare in autunno per poterne poi godere appieno in primavera. Chiude la proposta una selezione di oggetti di brocantage, oltre alle bellissime Kop’a, le tazze in legno fatte a mano da un abile maestro valdostano.
Per i momenti di relax e convivialità lo staff di InChiostro Bistrot sarà lieto di accogliere i visitatori con aperitivi e colazioni.
Venerdì 4 ottobre alle ore 18.00 sarà offerto un caloroso benvenuto dal produttore siciliano Domenico Gentile, che invita a gustare il suo esclusivo Naranji, un amaro dalle note fresche di arance e menta o un calice di vino fresco dalla Sicilia.
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI (6-11 anni) e PER ADULTI
Sabato 5 e domenica 6 ottobre, alle ore 15.30, sono in programma attività didattiche specificamente pensate per la mostra fotografica di Robert Capa; per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni due visite narrate con laboratori di fotografia e due visite narrate per adulti. Le attività sono a cura dei servizi educativi del museo e sono offerte da Ricola.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira