Cory Arcangel. Adobe Photoshop 2022: 62x70m, 10 dots/cm, RGB, 8 Bits/Channel, Square Pixels, Legacy Gradients Spectrum, (XY) mousedown 1000,5000 mouseup 6000,1000

Cory Arcangel. Adobe Photoshop 2022: 62x70m, 10 dots/cm, RGB, 8 Bits/Channel, Square Pixels, Legacy Gradients Spectrum, (XY) mousedown 1000,5000 mouseup 6000,1000
Dal 17 February 2023 al 2 July 2023
Milano
Luogo: MUDEC Museo delle Culture
Indirizzo: Via Tortona 56
Telefono per informazioni: +39 02 54917
E-Mail info: info@mudec.it
Sito ufficiale: http://www.mudec.it
L’agorà, l’iconico spazio del MUDEC, accoglie per la prima volta un’opera site-specific, Adobe Photoshop 2022: 62x70m, 10 dots/cm, RGB, 8 Bits/Channel, Square Pixels, Legacy Gradients Spectrum, (XY) mousedown 1000,5000 mouseup 6000,1000.
Il progetto dell’artista americano Cory Arcangel (1978) è un arcobaleno assemblato grazie a combinazioni casuali di gradienti di Photoshop che si trasforma da pura astrazione digitale in oggetto tangibile e percepibile: una moquette che interagisce con lo spettatore creando un unico spazio cromatico attraverso il riflesso della luce sul vetro dell’agorà.
L’arcobaleno pavimentale di Arcangel si inserisce nella consolidata pratica dell’artista, che intende mettere in discussione il modo in cui assimiliamo e ci appropriamo dell’esperienza digitale nella nostra vita quotidiana. Come la tecnologia digitale, ma persino la navigazione quotidiana in internet, i giochi e la musica sulle piattaforme che tutti utilizziamo, tramutano i contorni della nostra realtà? Cosa vediamo, sentiamo e proviamo veramente? Come funziona il nostro collage di percezioni, che ingenuamente spacciamo per realtà? Davvero colleghiamo un disegno colorato sul pavimento ad un arcobaleno nel cielo? Cory Arcangel scopre e descrive queste disconnessioni, creando una situazione aperta e giocosa, che avviene in questo caso camminando su un arcobaleno.
Il progetto dell’artista americano Cory Arcangel (1978) è un arcobaleno assemblato grazie a combinazioni casuali di gradienti di Photoshop che si trasforma da pura astrazione digitale in oggetto tangibile e percepibile: una moquette che interagisce con lo spettatore creando un unico spazio cromatico attraverso il riflesso della luce sul vetro dell’agorà.
L’arcobaleno pavimentale di Arcangel si inserisce nella consolidata pratica dell’artista, che intende mettere in discussione il modo in cui assimiliamo e ci appropriamo dell’esperienza digitale nella nostra vita quotidiana. Come la tecnologia digitale, ma persino la navigazione quotidiana in internet, i giochi e la musica sulle piattaforme che tutti utilizziamo, tramutano i contorni della nostra realtà? Cosa vediamo, sentiamo e proviamo veramente? Come funziona il nostro collage di percezioni, che ingenuamente spacciamo per realtà? Davvero colleghiamo un disegno colorato sul pavimento ad un arcobaleno nel cielo? Cory Arcangel scopre e descrive queste disconnessioni, creando una situazione aperta e giocosa, che avviene in questo caso camminando su un arcobaleno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo