Divine e Avanguardie. Le donne nell’arte russa

Dal 30 October 2020 al 12 September 2021
Milano
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazza Duomo 12
Orari: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 19.30. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Curatori: Evgenia Petrova e Joseph Kiblitsky
Enti promotori:
- Comune di Milano - Cultura
- Palazzo Reale
- CMS Cultura
Prolungata: fino al 12 settembre 2021
Costo del biglietto: Intero € 14 Ridotto € 12 Abbonam. Musei Lombardia € 10 Ridotto speciale € 6 Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 10 / ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6
Sito ufficiale: http://divineavanguardie.it
La mostra, curata da Evgenija Petrova (Direttore Scientifico del Museo Russo) e Joseph Kiblitksy, restituisce un’idea dell’arte russa e del fondamentale ruolo delle donne in questo Paese, del loro contributo alla Storia dell’Arte, del loro ruolo nella società per l’emancipazione e per il riconoscimento dei diritti attraverso un ricco corpus di opere, tramite mezzi espressivi e tecniche differenti per rappresentare l’evoluzione culturale e sociale.
Circa 90 capolavori in larga parte mai esposti prima d’ora in Italia, in un racconto che si dipana attraverso 8 differenti sezioni e 2 grandi capitoli: da un lato la donna e il suo ruolo nella società (sante e madonne, imperatrici, contadine e operaie, intellettuali, madri) ritratte dai grandi maestri: Il’ja Repin, Boris Kustodiev e Filipp Maljavin, il suprematista Kazimir Malevich e i maestri degli anni Dieci e Venti del Novecento, Aleksandr Dejneka, Kuzma Petrov-Vodkin, autore del ritratto della poetessa Anna Achmatova, solo per citarne alcuni.
Dall’altro le donne artiste, “le amazzoni dell’avanguardia russa”, donne protagoniste di una atmosfera culturale, storica e sociale straordinaria, attive nei primi trent’anni del Novecento quando crearono capolavori originali e innovativi: Natalia Goncharova, Ljubov Popova, Aleksandra Ekster e ancora artiste del realismo socialista come la scultrice Vera Mukhina con il suo modello in bronzo del complesso scultoreo “L’operaio e la kolchoziana” per il padiglione URSS all’Expo di Parigi del 1937.
IL CIELO – La Vergine e le sante
IL TRONO – Zarine di tutte le Russie
LA TERRA – L’orizzonte delle contadine
VERSO l’INDIPENDENZA – Donne e società
LA FAMIGLIA – Rituali e convenzioni
MADRI – La dimensione dell’amore
IL CORPO – Femminilità svelata
LE ARTISTE – Realismo e amazzoni dell’avanguardia
La grande mostra rappresenta anche l’occasione per accendere i riflettori sui temi dedicati alla parità di genere e al women empowerment.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960