Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Fabrizio Intonti. Netaphors

Fabrizio Intonti. Netaphors
Dal 08 Ottobre 2015 al 08 Ottobre 2015
Milano
Luogo: Università degli Studi di Milano Bicocca
Indirizzo: piazza dell’Ateneo Nuovo 1
Orari: h 10
Curatori: Auronda Scalera
Telefono per informazioni: +39.02.84560801
E-Mail info: 6Glab@seigradi.com
Fabrizio Intonti, fotografo e autore di formazione filosofica che nei suoi lavori ama esplorare i confini della fotografia, presenta il progetto Netaphors, fondato sull’interazione creativa di una fotografia – come ad esempio un ritratto da lui realizzato – con il motore di ricerca Google Image.
Per ogni essere umano l’immagine del proprio volto è da sempre l’elemento a cui viene legata in modo primario la propria identità. La nostra immagine primaria rimanda però sempre ad una serie di altre immagini e di volti, di assonanze e somiglianze. Ad esempio, incontrando una persona la prima volta, ci capita di associare il suo volto ad altre persone che le somigliano o che ce la ricordano, cogliendo elementi simili che in modo più o meno consapevole riconduciamo entro un orizzonte visivo a noi noto o facente parte del nostro vissuto.
Come si può reinterpretare questo gioco di rimandi nell’era di Internet, considerando che l’identità di ognuno di noi è sempre più caratterizzata dalle nostre “impronte” visive e digitali, e che uno strabiliante numero di immagini e fotografie pervade il web? E’ questa la domanda su cui si fonda il lavoro dell’artista.
La funzione di ricerca di Google Image permette di sapere in pochi secondi se una data immagine scelta dall’utente è già presente sul web, (rinviando direttamente alle pagine dei siti in cui appare) ma, oltre a questo, mostra anche quali sono le immagini visivamente simili a quella caricata.
L’artista ha utilizzato questa funzione per creare delle metafore visive a partire da alcuni ritratti da lui scattati. Nel riquadro centrale c’è l’immagine di partenza, fotografata da lui, intorno a queste le immagini “visivamente simili” a quella selezionate tra le miliardi presenti in rete da Google Image.
Utilizzando in questo modo Google Image, l’autore mette in rapporto il volto di una persona, realizzato secondo il proprio stile fotografico, con alcune tra le immagini dell’universo visivo del web, del presente o del passato (arte, fotografia, disegno) che in qualche modo a quel volto si richiamano; ciò avviene perché il motore di ricerca Google Image mostra in modo “automatico” tutte le immagini che le somigliano per colore e forma.
Fabrizio Intonti, il primo fotografo in Italia a realizzare fotomontaggi creativi di questo tipo, ha vinto con “Netaphors” 3 Menzioni d’Onore al Prix de la Photographie de Paris 2015.
“Con “Netaphors” ho provato a creare delle associazioni visive di volti e cose utilizzando il motore di ricerca Google image. Google non è più solo uno strumento di navigazione ma può essere anche considerato una sorta di archivio universale e collettivo che memorizza, ricorda, e mette in relazione testi e immagini pubblicate in tutto il mondo.” Ha commentato Fabrizio Intonti “Il progetto intende esplorare le enormi implicazioni pratiche e concettuali delle miliardi di immagini presenti sul web, provando a farle interagire creativamente.”
Netaphors sarà presentato Giovedì 8 ottobre 2015 alle ore 10 presso l’Università Bicocca di Milano. L’esposizione milanese, inoltre, sarà arricchita da recenti composizioni realizzate con questa tecnica, utilizzando ritratti fatti a studenti universitari che si sono prestati a questo esperimento visivo.
Alla presentazione del progetto seguirà una riflessione che si dipanerà nell’ambito del seminario “Uno, nessuno, centomila. L’identità visiva ai tempi di Google” per esplorare le frontiere digitali delle nostre rappresentazioni e del nostro immaginario. Interverranno: Marianna Aprile (giornalista), Alessandra Donati (docente di Diritto dell’arte), Marco Enrico Giacomelli (direttore di Artribune Magazine), Carlo Gallerati (artista e gallerista), Fabrizio Intonti (fotografo e autore), Gianluca Nicoletti (giornalista) e Andrea Rossetti (docente di Filosofia del diritto).
Fabrizio Intonti è un fotografo e autore di formazione filosofica. La sua produzione fotografica, oltre all'attività professionale, si estende alle arti visive, sovente si basa sulla contaminazione di tecniche (analogico, digitale) e di linguaggi (parole, immagini), tenendo fermo l'intento di mostrare lo straordinario nell'ordinario, e l'ordinario nello straordinario, che si tratti di cose, persone o luoghi.
Per ogni essere umano l’immagine del proprio volto è da sempre l’elemento a cui viene legata in modo primario la propria identità. La nostra immagine primaria rimanda però sempre ad una serie di altre immagini e di volti, di assonanze e somiglianze. Ad esempio, incontrando una persona la prima volta, ci capita di associare il suo volto ad altre persone che le somigliano o che ce la ricordano, cogliendo elementi simili che in modo più o meno consapevole riconduciamo entro un orizzonte visivo a noi noto o facente parte del nostro vissuto.
Come si può reinterpretare questo gioco di rimandi nell’era di Internet, considerando che l’identità di ognuno di noi è sempre più caratterizzata dalle nostre “impronte” visive e digitali, e che uno strabiliante numero di immagini e fotografie pervade il web? E’ questa la domanda su cui si fonda il lavoro dell’artista.
La funzione di ricerca di Google Image permette di sapere in pochi secondi se una data immagine scelta dall’utente è già presente sul web, (rinviando direttamente alle pagine dei siti in cui appare) ma, oltre a questo, mostra anche quali sono le immagini visivamente simili a quella caricata.
L’artista ha utilizzato questa funzione per creare delle metafore visive a partire da alcuni ritratti da lui scattati. Nel riquadro centrale c’è l’immagine di partenza, fotografata da lui, intorno a queste le immagini “visivamente simili” a quella selezionate tra le miliardi presenti in rete da Google Image.
Utilizzando in questo modo Google Image, l’autore mette in rapporto il volto di una persona, realizzato secondo il proprio stile fotografico, con alcune tra le immagini dell’universo visivo del web, del presente o del passato (arte, fotografia, disegno) che in qualche modo a quel volto si richiamano; ciò avviene perché il motore di ricerca Google Image mostra in modo “automatico” tutte le immagini che le somigliano per colore e forma.
Fabrizio Intonti, il primo fotografo in Italia a realizzare fotomontaggi creativi di questo tipo, ha vinto con “Netaphors” 3 Menzioni d’Onore al Prix de la Photographie de Paris 2015.
“Con “Netaphors” ho provato a creare delle associazioni visive di volti e cose utilizzando il motore di ricerca Google image. Google non è più solo uno strumento di navigazione ma può essere anche considerato una sorta di archivio universale e collettivo che memorizza, ricorda, e mette in relazione testi e immagini pubblicate in tutto il mondo.” Ha commentato Fabrizio Intonti “Il progetto intende esplorare le enormi implicazioni pratiche e concettuali delle miliardi di immagini presenti sul web, provando a farle interagire creativamente.”
Netaphors sarà presentato Giovedì 8 ottobre 2015 alle ore 10 presso l’Università Bicocca di Milano. L’esposizione milanese, inoltre, sarà arricchita da recenti composizioni realizzate con questa tecnica, utilizzando ritratti fatti a studenti universitari che si sono prestati a questo esperimento visivo.
Alla presentazione del progetto seguirà una riflessione che si dipanerà nell’ambito del seminario “Uno, nessuno, centomila. L’identità visiva ai tempi di Google” per esplorare le frontiere digitali delle nostre rappresentazioni e del nostro immaginario. Interverranno: Marianna Aprile (giornalista), Alessandra Donati (docente di Diritto dell’arte), Marco Enrico Giacomelli (direttore di Artribune Magazine), Carlo Gallerati (artista e gallerista), Fabrizio Intonti (fotografo e autore), Gianluca Nicoletti (giornalista) e Andrea Rossetti (docente di Filosofia del diritto).
Fabrizio Intonti è un fotografo e autore di formazione filosofica. La sua produzione fotografica, oltre all'attività professionale, si estende alle arti visive, sovente si basa sulla contaminazione di tecniche (analogico, digitale) e di linguaggi (parole, immagini), tenendo fermo l'intento di mostrare lo straordinario nell'ordinario, e l'ordinario nello straordinario, che si tratti di cose, persone o luoghi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fabrizio intonti ·
universit degli studi di milano bicocca ·
universit degli studi di milano bicocca
COMMENTI

-
Dal 10 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Reggio di Calabria | Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
I Bronzi di Riace
-
Dal 08 agosto 2022 al 08 agosto 2022 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche
Il Ritratto femminile di Raffaello (La Muta) torna a casa
-
Dal 06 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Marostica | Castello Inferiore
La battaglia dei due Re con finte schiere. La storia degli scacchi tra XIII e XVIII secolo nei libri della Biblioteca Bertoliana
-
Dal 05 agosto 2022 al 04 settembre 2022 Lecce | Museo Castromediano
La ricerca del vuoto nella scultura finale di Giuseppe Corrado
-
Dal 03 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Reggio di Calabria | Sedi varie
Bronzi50 1972-2022
-
Dal 05 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Riva del Garda | MAG Riva del Garda
Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti