Fausta Squatriti dialoga con Elisabetta Longari - Incontro

Fausta Squatriti dialoga con Elisabetta Longari
Dal 30 March 2017 al 30 March 2017
Milano
Luogo: Accademia di Brera
Indirizzo: via Brera 28
Orari: h 11
Enti promotori:
- Accademia di Belle Arti di Brera
Sito ufficiale: http://https://www.accademiadibrera.milano.it
Proseguono gli appuntamenti del progetto Spazio contemporaneo, organizzati dalla Scuola di Scultura dell’Accademia di Brera, un itinerario di ricerca teorico, progettuale ed esecutivo inerente al rapporto fra scultura contemporanea, spazio, “ambienti”. In questo percorso s’inserisce l’incontro con Fausta Squatriti, artista a tutto tondo e scrittrice, alla quale la città di Milano ha dedicato di recente la mostra Se il mondo fosse quadro saprei dove andare..., curata da Elisabetta Longari in tre sedi diverse: Triennale di Milano (10 febbraio – 5 marzo 2017), Gallerie d’Italia, in co-curatela con Francesco Tedeschi (fino al 2 aprile) e Nuova Galleria Morone, in co-curatela con Susanne Capolongo (fino al 2 aprile).
Durante l’incontro, Fausta Squatriti, in dialogo con Elisabetta Longari, parlerà del suo lavoro di scultrice sconfinando nella propria articolata esperienza di pittrice, scrittrice e attenta testimone del mondo culturale che la vede partecipe e attiva fin dagli anni Sessanta.
Quest’appuntamento costituisce inoltre per Fausta Squatriti un gradito ‘ritorno’ all’Accademia di Belle Arti di Brera, istituzione nella quale è stata sia studentessa sia docente.
Diplomatasi all’Accademia di Brera di Milano nel 1963, Fausta Squatriti espone in una mostra personale alla Galleria del Disegno di Milano nel 1963 e nel 1964 vince il Premio San Fedele. Nel 1968 espone a Stoccolma, presso la Galerie Pierre, nel 1969 a New York, da Kozmopolitan Gallery, in seguito a Huston, Tel Aviv, Caracas, Ciudad Bolivar, e alla Jack Mizrachi Gallery di Città del Messico. Alexander Iolas presenta il suo lavoro a Ginevra affidandole la progettazione di libri, cataloghi e manifesti per le sue numerose gallerie, tra l’altro a Parigi, New York, Ginevra. E’ del 1979 la personale alla Galleria del Naviglio, del 1980 quella allo Studio Marconi, a Milano; nel 1982 Denise René presenta le sue opere a Parigi. A Milano espone da Bianca Pilat nel 1995, alla Fondazione Mudima nel 2001, e in Germania con Karin Fesel a Düsseldorf; nello stesso anno è al Museum am Ostwald a Dortmund. Nel 2009 tiene una mostra al Museum of Modern Art di Mosca e tre anni dopo da Assab One, a Milano. Sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private, tra cui il Centre Georges Pompidou, a Parigi, il Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, il Moscow Museum of Modern Art, le Gallerie d’Italia, Milano.
È stata docente di Editoria d’arte e Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, oltre ad aver insegnato alla University at Manoa di Honolulu, U.S.A, e all’Académie des Beaux-Arts di Mons.
Nel 1986 è uno dei tre curatori di Arte e scienza: colore alla Biennale di Venezia, con saggi pubblicati in catalogo. Per quanto riguarda l’attività letteraria, sue diverse raccolte di poesia sono state pubblicate in Italia, e un’antologia è stata tradotta in francese, nel 2016, per i tipi de L’Harmattan, Parigi; altri testi sono stati tradotti in inglese e in ebraico. E’ autrice di due romanzi, Crampi, Abramo editore, 2006, e La Cana, Puntoacapo editrice, 2016.
Giovedì 30 marzo ore 11 – aula 13
Introducono: Roberto Priod, Roberto Rocchi, Angela Sanna
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology