Franco Angeli 1960-1968
Franco Angeli 1960-1968, Studio Gariboldi, Milano
Dal 18 February 2015 al 31 March 2015
Milano
Luogo: Studio Gariboldi
Indirizzo: via Giovanni Ventura 5
Orari: da lunedì a venerdì 10-12.30 / 14-19; sabato su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 02 21711378
E-Mail info: posta@studiogariboldi.com
Sito ufficiale: http://studiogariboldi.com
Studio Gariboldi dedica una mostra retrospettiva all’artista romano Franco Angeli (1935 – 1988), uno dei maggiori protagonisti, insieme a Tano Festa e Mario Schifano, della “Scuola di Piazza del Popolo” che segnò la stagione romana della Pop Art italiana. La galleria propone alcune tra le opere più significative della produzione dell’artista, riuscendo così a documentare il lavoro di un autore che ha saputo lasciare un segno indelebile nel panorama artistico italiano del secondo dopoguerra. Per la prima volta sarà presentata una selezione di lavori di straordinaria importanza dal punto di vista storiografico: tele esposte alla Biennale di Venezia del 1964 come La Lupa e Stemma pontificio; opere provenienti da prestigiose collezioni, Artiglio e Le Miniere di Re Salomone (entrambe del 1962 e un tempo parte della collezione Restany); lavori di grande respiro nelle dimensioni come Souvenir di Roma (1964) e United States of America (1965); e dai formati non del tutto canonici, proprio come Of America del 1968, dove la composizione circolare è tagliata da una lama a falce di luna dorata che la divide in due semisfere e risulta aggettante rispetto alla tela dipinta. In mostra anche l’opera Of America del 1967 che, pur nelle dimensioni contenute, riesce esemplarmente a rappresentare il percorso iconografico intrapreso dall’artista in quegli anni.
Franco Angeli, la cui pittura ha attinto da un repertorio di simboli antichi e moderni (la lupa, l’aquila, la svastica, la falce e il martello, il dollaro), ha saputo elaborare un linguaggio che, filtrando le influenze provenienti d’oltreoceano, è riuscito a dar voce a un’intera generazione – quella degli anni Sessanta – e al contempo a possedere un’identità e una sensibilità proprie. Un’arte, quella di Angeli, in grado di fondere magistralmente ironia, storia, memoria e universo quotidiano. La vitalità artistica di Franco Angeli si lascia afferrare dallo sguardo più sensibile, dall’occhio più paziente capace di indugiare e di cogliere quanto si cela oltre il sottile e quasi impercettibile strato di tulle – applicato ad alcune tele – che filtra, oscura, occulta la superficie pittorica. Il velo colorato nasce da un’urgenza, dalla necessità dell’artista di prendere le distanze dall’immagine e da quanto essa rappresenta, mitigandone la forza e ottenendo un effetto estetico non molto dissimile da quello di una fotografia sfuocata, di una mediazione fotografica imperfetta. Talvolta, invece, la sottile garza sembra, secondo la lettura che ne diede Renato Barilli, “ridonare quell’aurea perduta di autenticità”, restituire “fascino, mistero” ai simboli citati. Si dipana così un racconto pittorico mai uguale a se stesso, in continua metamorfosi; un racconto in cui i punti di riferimento certi si smarriscono tra i frammenti dispersi sulla tela per poi lasciarsi ricomporre soltanto da una visione in grado di andare oltre il limite, di varcare la soglia.
Franco Angeli, la cui pittura ha attinto da un repertorio di simboli antichi e moderni (la lupa, l’aquila, la svastica, la falce e il martello, il dollaro), ha saputo elaborare un linguaggio che, filtrando le influenze provenienti d’oltreoceano, è riuscito a dar voce a un’intera generazione – quella degli anni Sessanta – e al contempo a possedere un’identità e una sensibilità proprie. Un’arte, quella di Angeli, in grado di fondere magistralmente ironia, storia, memoria e universo quotidiano. La vitalità artistica di Franco Angeli si lascia afferrare dallo sguardo più sensibile, dall’occhio più paziente capace di indugiare e di cogliere quanto si cela oltre il sottile e quasi impercettibile strato di tulle – applicato ad alcune tele – che filtra, oscura, occulta la superficie pittorica. Il velo colorato nasce da un’urgenza, dalla necessità dell’artista di prendere le distanze dall’immagine e da quanto essa rappresenta, mitigandone la forza e ottenendo un effetto estetico non molto dissimile da quello di una fotografia sfuocata, di una mediazione fotografica imperfetta. Talvolta, invece, la sottile garza sembra, secondo la lettura che ne diede Renato Barilli, “ridonare quell’aurea perduta di autenticità”, restituire “fascino, mistero” ai simboli citati. Si dipana così un racconto pittorico mai uguale a se stesso, in continua metamorfosi; un racconto in cui i punti di riferimento certi si smarriscono tra i frammenti dispersi sulla tela per poi lasciarsi ricomporre soltanto da una visione in grado di andare oltre il limite, di varcare la soglia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology