Giovani scultori alla Permanente

Giovani scultori alla Permanente, Palazzo della Permanente, Milano
Dal 21 November 2014 al 6 December 2014
Milano
Luogo: Palazzo della Permanente
Indirizzo: via Filippo Turati 34
Orari: da martedì a venerdì 10-13 / 14.30-18.30; sabato e festivi 10-18.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 6599803 / 02 6551445
Sito ufficiale: http://www.lapermanente.it
La Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, fedele al suo più che secolare ruolo di promotrice dell’arte contemporanea e con l’obiettivo di valorizzare le nuove tendenze e gli artisti emergenti, ha organizzato la prima edizione del concorso di scultura “Giovani scultori alla Permanente”.
Il concorso, rivolto a giovani scultori sotto i 35 anni, è intitolato a Liliana Nocera (Milano, 1928), artista che ha dedicato gran parte della propria vita alla scultura.
Giovedì 20 novembre 2014, alle ore 18.30, la Permanente invita il pubblico all’inaugurazione della grande mostra, nella quale sono esposti i 28 progetti selezionati dalla giuria composta da Giandomenico Di Marzio, giornalista de Il Giornale e critico d’arte, Alberto Ghinzani, scultore e Direttore del Museo della Permanente, Luca Gregotti, imprenditore e collezionista, Massimo Pellegrinetti, scultore e direttore del Dipartimento di scultura dell’Accademia di Brera di Milano, Francesco Poli, critico d’arte e curatore internazionale.
Sono previsti tre premi in denaro, che verranno assegnati nel corso della serata inaugurale della mostra.
Nell’ambito dell’esposizione vi è una sezione dedicata all’opera di Liliana Nocera, con alcune sculture tra le più rappresentative del suo percorso artistico.
Grande attenzione è da sempre stata dedicata dalla Permanente alla scultura, non solo presentando importanti esposizioni quali Medardo Rosso, Scultura a Milano 1945-1990, Arp e l’Avanguardia, Arturo Martini, ma anche promuovendo concorsi che hanno rappresentato negli anni momenti di formazione e orientamento del gusto di critici e collezionisti. Tra i principali: Concorso per la facciata del Duomo di Milano, organizzato nel 1888 dalla Veneranda Fabbrica del Duomo, Premio Gaetano Marzotto, Premio Borsalino (vinto da Marcello Dudovich), Salon I di Brera e Scultura nella città. Progetti per Milano.
“La Permanente - afferma il Presidente Giulio Gallera -, pur nel segno di una lunghissima tradizione di cultura cittadina, sta cambiando passo anche attraverso la valorizzazione dei giovani, che rappresentano le espressioni e i fermenti artistici e culturali che percorrono la nostra città e il nostro tempo. Con la prima edizione di questo concorso prosegue così la nostra azione di coinvolgimento dell’arte giovane, che può offrire un apporto fondamentale al rinnovamento della cultura e delle arti, rendendo più vive e interessanti le nostre città, trasformandole in luoghi di dibattito e di socializzazione tra le persone, come già avviene in molte realtà europee.”
Il concorso, rivolto a giovani scultori sotto i 35 anni, è intitolato a Liliana Nocera (Milano, 1928), artista che ha dedicato gran parte della propria vita alla scultura.
Giovedì 20 novembre 2014, alle ore 18.30, la Permanente invita il pubblico all’inaugurazione della grande mostra, nella quale sono esposti i 28 progetti selezionati dalla giuria composta da Giandomenico Di Marzio, giornalista de Il Giornale e critico d’arte, Alberto Ghinzani, scultore e Direttore del Museo della Permanente, Luca Gregotti, imprenditore e collezionista, Massimo Pellegrinetti, scultore e direttore del Dipartimento di scultura dell’Accademia di Brera di Milano, Francesco Poli, critico d’arte e curatore internazionale.
Sono previsti tre premi in denaro, che verranno assegnati nel corso della serata inaugurale della mostra.
Nell’ambito dell’esposizione vi è una sezione dedicata all’opera di Liliana Nocera, con alcune sculture tra le più rappresentative del suo percorso artistico.
Grande attenzione è da sempre stata dedicata dalla Permanente alla scultura, non solo presentando importanti esposizioni quali Medardo Rosso, Scultura a Milano 1945-1990, Arp e l’Avanguardia, Arturo Martini, ma anche promuovendo concorsi che hanno rappresentato negli anni momenti di formazione e orientamento del gusto di critici e collezionisti. Tra i principali: Concorso per la facciata del Duomo di Milano, organizzato nel 1888 dalla Veneranda Fabbrica del Duomo, Premio Gaetano Marzotto, Premio Borsalino (vinto da Marcello Dudovich), Salon I di Brera e Scultura nella città. Progetti per Milano.
“La Permanente - afferma il Presidente Giulio Gallera -, pur nel segno di una lunghissima tradizione di cultura cittadina, sta cambiando passo anche attraverso la valorizzazione dei giovani, che rappresentano le espressioni e i fermenti artistici e culturali che percorrono la nostra città e il nostro tempo. Con la prima edizione di questo concorso prosegue così la nostra azione di coinvolgimento dell’arte giovane, che può offrire un apporto fondamentale al rinnovamento della cultura e delle arti, rendendo più vive e interessanti le nostre città, trasformandole in luoghi di dibattito e di socializzazione tra le persone, come già avviene in molte realtà europee.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons