Giovanni Gastel. Le 100 facce della musica italiana

© Rolling Stone 2015 | Giovanni Gastel, Francesco De Gregori
Dal 6 February 2015 al 1 March 2015
Milano
Luogo: Fabbrica del Vapore
Indirizzo: via Giulio Cesare Procaccini 4
Orari: giovedì e venerdì 18-22; sabato 11-22; domenica 11-19
Costo del biglietto: ingresso su invito da richiedere via mail
Telefono per informazioni: +39 02 88464102
E-Mail info: 100facce@rollingstone.it
Sito ufficiale: http://www.fabbricadelvapore.org
Dalla a di Alessandra Amoroso alla zeta di Zucchero. Passando per Vasco e Paolo Conte, Ligabue e Francesco De Gregori, i Subsonica e i Negramaro, Elisa e Giorgia; arrivando alle star dell’hip hop e del rap: Emis Killa, Club Dogo, Fedez, Fabri Fibra. Trova spazio sul numero speciale dell’edizione italiana di Rolling Stone in edicola dal 6 febbraio il progetto Le 100 facce della musica italiana, che ha visto Giovanni Gastel immortalare i più influenti protagonisti dell’industria discografica nazionale. Decine gli artisti, i cantautori, i musicisti, i cantanti; ma ecco tra loro anche gli autori (come Mogol) e i dj (su tutti Claudio Cecchetto), i produttori e i responsabili delle principali e più autorevoli etichette.
Tra i tanti sguardi incrociati da Gastel anche quello di Pino Daniele, per quello che è diventato il suo ultimo ritratto. Uno scatto destinato alla quarta di copertina di Rolling Stone, e al tempo stesso liberato per il download attraverso il sito della rivista: un dono a tutti i fan del cantautore, a un mese esatto dalla sua prematura scomparsa. Il volto di Pino, insieme agli altri novantanove protagonisti del progetto, è in mostra nelle foto di Giovanni Gastel dal 6 al 22 febbraio alla Fabbrica del Vapore di Milano, Edificio Messina 2. L’ingresso è su invito, contattando l’indirizzo mail 100facce@rollingstone.it
“Cento personalità della musica italiana. Ma ce ne saranno mille!”, così l’editore di Rolling Stone Luciano Bernardini De Pace. “È vero. Ma questi sono i nostri primi cento di una storia che vogliamo non finisca più!”. Gli fa eco Giovanni Gastel: “abbiamo riso e parlato e fotografato in quel luogo di sospensione del tempo e dello spazio che è il mio studio fotografico. E ci siamo trovati e in qualche modo capiti, in quell'istante di reciproca seduzione che è sempre uno scatto fotografico riuscito”
La mostra Le 100 facce della musica italiana si inserisce all'interno del progetto Inside music, Outside art una co-produzione Comotti 1969 e Comune di Milano ospitata presso la Fabbrica del Vapore, una serie di iniziative che ampliano la relazione con la musica, che non è solo ascoltata, ma anche “guardata”. Un progetto dal carattere formativo, rivolto ai giovani, e teso a diffondere i valori della creatività attraverso la musica, la fotografia e l’artigianalità.
Le cento facce della musica italiana ritratte da Giovanni Gastel sono:
Marco Alboni, Giovanni Allevi, Alessandra Amoroso, Biagio Antonacci, Renzo Arbore, Arisa, Malika Ayane, Claudio Baglioni, Franco Battiato, Samuele Bersani, Mario Biondi, Brunori Sas, Bugo, Caparezza, Vinicio Capossela, Pierpaolo Capovilla, Luca Carboni, Caterina Caselli, Andrea Castellari, Francesco Cattini, Claudio Cecchetto, Clementino, Club Dogo, Paolo Conte, Cesare Cremonini, Simone Cristicchi, Mimmo D’Alessandro & Adolfo Galli, Cristiano De André, Francesco De Gregori, Roberto De Luca, Dente, Adele Di Palma, Veronica Di Quattro, Cristina Donà, Ludovico Einaudi, Elisa, Emis Killa, Ensi, Fabri Fibra, Fedez, Tiziano Ferro, Eugenio Finardi, Ivano Fossati, Frankie hi-nrg, Max Gazzé, Giorgia, Dario Giovannini, Francesco Guccini, J-Ax, Jovanotti, Ligabue, Linus, Litfiba, Luci della Centrale Elettrica, Mannarino, Fiorella Mannoia, Marlene Kuntz, Marracash, Emma Marrone, Alessandro Massara, Marco Mengoni, Lorenzo Mieli, Mina, Ministri, Mogol, Gianni Morandi, Morgan, Gianna Nannini, Negramaro, Negrita, Mauro Pagani, Giuliano Palma, Massimiliano Pani, Omar Pedrini, Pierpaolo Peroni, Max Pezzali, Eros Ramazzotti, Enrico Rava, Francesco Renga, Andrea Rosi, Enrico Ruggeri, Salmo, Maurizio Salvadori, Ferdinando Salzano, Andrea Scrosati, Stefano Senardi, Daniele Silvestri, Sir Bob Cornelius Rifo, Subsonica, Fabio Treves, Claudio Trotta, Davide Van De Sfroos, Ornella Vanoni, Vasco, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Verdena, Nina Zilli, Zucchero, Paola Zukar
Tra i tanti sguardi incrociati da Gastel anche quello di Pino Daniele, per quello che è diventato il suo ultimo ritratto. Uno scatto destinato alla quarta di copertina di Rolling Stone, e al tempo stesso liberato per il download attraverso il sito della rivista: un dono a tutti i fan del cantautore, a un mese esatto dalla sua prematura scomparsa. Il volto di Pino, insieme agli altri novantanove protagonisti del progetto, è in mostra nelle foto di Giovanni Gastel dal 6 al 22 febbraio alla Fabbrica del Vapore di Milano, Edificio Messina 2. L’ingresso è su invito, contattando l’indirizzo mail 100facce@rollingstone.it
“Cento personalità della musica italiana. Ma ce ne saranno mille!”, così l’editore di Rolling Stone Luciano Bernardini De Pace. “È vero. Ma questi sono i nostri primi cento di una storia che vogliamo non finisca più!”. Gli fa eco Giovanni Gastel: “abbiamo riso e parlato e fotografato in quel luogo di sospensione del tempo e dello spazio che è il mio studio fotografico. E ci siamo trovati e in qualche modo capiti, in quell'istante di reciproca seduzione che è sempre uno scatto fotografico riuscito”
La mostra Le 100 facce della musica italiana si inserisce all'interno del progetto Inside music, Outside art una co-produzione Comotti 1969 e Comune di Milano ospitata presso la Fabbrica del Vapore, una serie di iniziative che ampliano la relazione con la musica, che non è solo ascoltata, ma anche “guardata”. Un progetto dal carattere formativo, rivolto ai giovani, e teso a diffondere i valori della creatività attraverso la musica, la fotografia e l’artigianalità.
Le cento facce della musica italiana ritratte da Giovanni Gastel sono:
Marco Alboni, Giovanni Allevi, Alessandra Amoroso, Biagio Antonacci, Renzo Arbore, Arisa, Malika Ayane, Claudio Baglioni, Franco Battiato, Samuele Bersani, Mario Biondi, Brunori Sas, Bugo, Caparezza, Vinicio Capossela, Pierpaolo Capovilla, Luca Carboni, Caterina Caselli, Andrea Castellari, Francesco Cattini, Claudio Cecchetto, Clementino, Club Dogo, Paolo Conte, Cesare Cremonini, Simone Cristicchi, Mimmo D’Alessandro & Adolfo Galli, Cristiano De André, Francesco De Gregori, Roberto De Luca, Dente, Adele Di Palma, Veronica Di Quattro, Cristina Donà, Ludovico Einaudi, Elisa, Emis Killa, Ensi, Fabri Fibra, Fedez, Tiziano Ferro, Eugenio Finardi, Ivano Fossati, Frankie hi-nrg, Max Gazzé, Giorgia, Dario Giovannini, Francesco Guccini, J-Ax, Jovanotti, Ligabue, Linus, Litfiba, Luci della Centrale Elettrica, Mannarino, Fiorella Mannoia, Marlene Kuntz, Marracash, Emma Marrone, Alessandro Massara, Marco Mengoni, Lorenzo Mieli, Mina, Ministri, Mogol, Gianni Morandi, Morgan, Gianna Nannini, Negramaro, Negrita, Mauro Pagani, Giuliano Palma, Massimiliano Pani, Omar Pedrini, Pierpaolo Peroni, Max Pezzali, Eros Ramazzotti, Enrico Rava, Francesco Renga, Andrea Rosi, Enrico Ruggeri, Salmo, Maurizio Salvadori, Ferdinando Salzano, Andrea Scrosati, Stefano Senardi, Daniele Silvestri, Sir Bob Cornelius Rifo, Subsonica, Fabio Treves, Claudio Trotta, Davide Van De Sfroos, Ornella Vanoni, Vasco, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Verdena, Nina Zilli, Zucchero, Paola Zukar
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti