Giovanni Termini. Visioni d’insieme

Giovanni Termini, Idea di coesione, 2013, cemento e fasce ricucite, cm 25x50x50
Dal 25 February 2017 al 9 April 2017
Lissone | Milano
Luogo: Museo d’Arte Contemporanea
Indirizzo: viale Elisa Ancona 6
Curatori: Bruno Corà, Alberto Zanchetta
Telefono per informazioni: +39 039 7397368
E-Mail info: museo@comune.lissone.mb.it
Sito ufficiale: http://www.museolissone.it
Per Giovanni Termini [Assoro, 1972] la scultura è un’intuizione formalizzata ma pur sempre dubitativa che intende mostrarci l’esperienza stessa dell’arte, il suo essere “in situazione”.
Come dichiarato nel titolo, Visioni d’insieme, la personale concepita per gli spazi del MAC di Lissone rimanda a una totalità così come alle sue parti costituenti, permettendo allo spettatore di confrontarsi con le singole opere e al contempodi gettare uno sguardo sul ventennale percorso dell’artista. Dello stesso avviso è anche la ricerca di Termini che – essendo determinata dagli elementi che la regolano – è indivisibile malgrado le sue parti continuino a essere scindibili.
Come di consueto, Termini si sforza di dimenticare l’effetto per concentrarsi unicamente sul processo: le sue sono “opere-cognitive” e non già dei semplici “oggetti-contemplativi” in quanto si sforzano di interrogare l’idea stessa della scultura. Non per nulla, l’artista ricorre sovente a materiali predisposti al montaggio, specificità che connatura la sua ricerca tra le forme assemblate (anziché tra quelle scolpite), che per converso restano delle forme scomponibili.
La peculiarità di una struttura scomponibile è infatti alla base della monumentale installazione Zona Franca che dopo dieci anni viene riproposta a Lissone. La cassa in vetro, sospesa sull’imponente struttura di ferro zincato, occupa lo spazio e lo contiene a sua volta; l’artista tiene tuttavia a precisare che il vero contenitore delle forme non è lo spazio ma il tempo.
Termini equipara l’arte a un cantiere, un ambiente dove le opere vengono definite da tautologici lavori in corso. I materiali preformati e premeditati veicolano sempre i loro referenti culturali, di cui l’artista accetta – senza mai subire – la fascinazione. Il cemento eil ferro, il legno eil vetro, il cartongesso e i tubi zincati, sono elementi di un’archeologia industriale che è ancora possibile riconfigurare e/o risignificare per ottenere delle forme-tipo, o per meglio dire delle forme-fondamentali.
Assieme a Zona Franca sono presenti altre due installazioni di grande formato: Attraverso, struttura in ferro zincato che defunzionalizza l’impianto luci del complesso museale, e Tempo imperfetto, una videoinstallazione su parete in formica e legno. Il percorso espositivo si completa quindi con alcuni disegni e altri contrappunti visivi, tra cui Idea di coesione (un blocco di cemento che contiene i “residui di un’operosità”) e le Tre buste (fuse in bronzo nichelato, cromato e ramato) disseminate negli spazi espositivi.
Non potendo più essere un oggetto inerte, l’opera d’arte diventa l’esito di un pensiero che si è incarnato, motivo per cui la ricerca di Giovanni Termini sfocia in una lenticolare verifica della propria disciplina, alla ricerca dell’autenticità e dell’autorialità della scultura.
In occasione della mostra curata da Bruno Corà e Alberto Zanchetta verrà presentato anche un volume monografico edito da Baskerville.
Inaugurazione sabato 25 febbraio ore 18
Orari:
Mercoledì e Venerdì h 10-13
Giovedì h 16-23
Sabato e Domenica h 10-12 / 15-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti