Guido Daniele. Manimali

Guido Daniele, Paradise fish. Fotografia (dipinto su mani) fine art, cm. 140x100
Dal 12 Gennaio 2017 al 04 Febbraio 2017
Milano
Luogo: Fondazione Luciana Matalon
Indirizzo: Foro Buonaparte 67
Telefono per informazioni: +39 02.87.87.81
E-Mail info: fineart@fondazionematalon.org
Sito ufficiale: http://www.guidodaniele.com
La Fondazione Luciana Matalon è lieta di presentare da giovedì 12 gennaio al 4 febbraio 2017 la mostra “Manimali” di Guido Daniele.
In occasione della mostra saranno presenti una serie di dipinti a olio raffiguranti le “Manimali” insieme ad alcune stampe fineart di fotografie di alcuni dei più bei lavori realizzati su mani e corpi interi.
Il lavoro delle cosiddette “Manimali” inizia nel 2000: Guido Daniele sceglie le mani, un elemento fortemente espressivo del corpo, e le posiziona in modo tale che arrivino a rappresentare i lineamenti dell’animale che intende dipingere. In questo modo le mani si trasformano in una tela sulla quale l'artista raffigura in modo iperrealista i ritratti di serpenti, elefanti, pappagalli, zebre, cavalli, cani e molto altro. La tridimensionalità, il gioco di luci ed ombre e l’utilizzo di colori e dettagli così fedeli alla realtà fanno in modo che le “Manimali” sembrino prendere vita da un momento all'altro.
L’ingrediente indispensabile per ognuna delle opere è la pazienza: possono volerci dalle 8 alle 10 ore, durante le quali i modelli devono rimanere praticamente immobili.
I dipinti e le fotografie proposte hanno riscosso un grande successo di pubblico e, alcune di queste, hanno avuto una diffusione globale essendo state scelte come immagini pubblicitarie di brand famosi. In un momento di forte depauperamento del pianeta da parte dell’uomo e di estinzione di molte specie animali utili all’equilibrio terrestre, Guido Daniele intende sensibilizzare l’uomo su questi argomenti legati al futuro della terra.
Guido Daniele, nato nel 1950 a Soverato (CZ), vive e lavora a Milano. Dal 1964 al 1968 frequenta il liceo artistico di Brera. Si è poi laureato all'Accademia di Belle Arti di Brera (con specializzazione in scultura) nel 1972. Ha vissuto in India dal 1972 al 1974 dove frequenta la scuola di Tankas tibetane a Dharamsala. Dipinge e partecipa a mostre personali e collettive dal 1968 ad oggi. Dal 1972 lavora come illustratore iperrealista in collaborazione con le principali aziende di editing e di pubblicità, utilizzando ogni tipo di tecnica. Dal 1986 lavora per migliorare il suo personale utilizzo dell’aerografo: dipinge back-stages di diverse dimensioni (fino a 400 mq) per le immagini artistiche e pubblicitarie, spot televisivi e programmi televisivi.
Egli crea anche trompe l'oeil, sia in case private ed edifici pubblici. Dal 1990 ha aggiunto al suo bagaglio di esperienze la tecnica del body painting dipingendo i corpi delle modelle per foto, filmati pubblicitari, sfilate ed eventi. La sua ricerca iniziata nel 2000 sulle "Manimali” realizzata con la tecnica del body painting sta riscuotendo un grande interesse a livello internazionale. Daniele si è impegnato per la protezione della fauna selvatica e ha collaborato con associazioni di beneficenza come il WWF, Jane Goodall Institute, Delfino Aid, Innocence in Danger, PLAN, APNEEF e Liliane Fonds.
Inaugurazione giovedì 12 gennaio ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Palazzo Strozzi
Tracey Emin. Sex and Solitude
-
Dal 15 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano
Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore
-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi