I marmi colorati del Mediterraneo antico di Italo Abate - Presentazione

I marmi colorati del Mediterraneo antico di Italo Abate
Dal 5 April 2018 al 5 April 2018
Milano
Luogo: Accademia di Belle Arti di Brera
Indirizzo: via Brera 28
La storia dei marmi antichi è la storia della distruzione di quell’immenso patrimonio di scultura, architettura e ritrattistica della Roma antica che si sviluppò dal II secolo a.C. fino al IV secolo d.C. con la conquista del Mediterraneo dando origine alla ricerca dei marmi colorati ed alla loro utilizzazione come simbolo di potere, prestigio e nobilitas. Già dal II secolo a.C. si attiva una efferata ed indomita libido per i marmi in cui si manifesta tutta la gamma delle passioni dell’aristocrazia romana, dal desiderio all’orgoglio, dall’emulazione all’ambizione di adornare la propria domus con colonne di pentelico e cipollino rosso; statue in pavonazzetto e marmo pario; arredi in rosso antico, serpentino e cipollino; busti e ritratti in alabastro o giallo antico; e così, come nessun’altra città del tempo antico, Roma divenne un gioiello di marmi policromi; il tutto, sullo sfondo di una tumultuosa ed inquietante metropoli rimasta nei secoli simbolo di potenza e dissolutezza, di antiche e severe virtù morali e dilagante corruzione, grande crogiuolo di popoli, affascinante palcoscenico di immensa ricchezza e disperata miseria.
Italo Abate è presidente di Ambiente e Cultura Mediterranea. Ha pubblicato: Il Sannio, un territorio a rischio idrogeologico (1995), Attività estrattiva e recupero ambientale (1998), Cave, la legislazione regionale (2000), Le pietre ornamentali (2007), Costruire con le piante(2009, in coll.), Mediterraneità (2016, in coll.).
Introduzione:
Prof. Franco Marrocco
Direttore Accademia di Belle Arti di Brera.
Intervengono:
Dott.ssa Maria Grotta
Vicepresidente di Ambiente e Cultura Mediterranea.
Prof. Massimo Pellegrinetti
Docente di Tecniche del marmo, delle pietre e delle pietre dure c/o Accademia di Belle Arti di Brera.
Giovedì 5 aprile 2018 ore 10:30 Salone Napoleonico
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura