Joanpere Massana. Il libro della pelle

Joanpere Massana, La pell del fort de Bellegarde, 150 x 150 cm. Mixta sobre tela
Dal 24 March 2015 al 2 May 2015
Milano
Luogo: Costantini Art Gallery
Indirizzo: via Crema 8
Orari: 10,30-12,30 / 15,30-19,30; chiuso lunedì mattina e festivi
Telefono per informazioni: +39 02 87391434
E-Mail info: costantiniartgallery@gmail.com
La Costantini Art Gallery ha atteso tre anni per poter riproporre una mostra personale di Joanpere Massana, tempo che l’artista ha utilizzato per completare la ricerca del suo ultimo ciclo di opere intitolato “Il libro della pelle” presentato in anteprima al castello Le Perthus a Bellegarde in Francia, con la mostra “Frontière: le livre de la peau” conclusasi nell’autunno del 2014.
Quest’ultimo percorso dell’artista spagnolo è dedicato alla pelle, con un duplice significato: pelle quale elemento distintivo e quale terreno di confine tra due distinte realtà.
I lavori, siano essi tele, tavole o opere su carta, sono caratterizzati da varie stratificazioni pittoriche, da brandelli di tela e polpa di carta che si amalgamano alla pittura, alla grafia e alle cuciture del supporto stesso, senza dimenticare le inclusioni di materiali disparati che da sempre sono una delle peculiarità dell’opera dell’artista catalano.
Il libro della pelle di Joanpere Massana, rispetto ai cicli precedenti, accentua maggiormente la componente narrativa nelle sue opere, infatti, gli oggetti, i simboli, i segni e le parole, ci rimandano ad un unico racconto che parla della magia delle cose comuni, al cui interno, però risiede il mistero della vita stessa.
“… Massana ripercorre costantemente la relazione tra uomo e natura come un dialogo pieno di esperiernze vitali. Una natura mutante, piena di possibilità, dove tutto si trasforma, tutto scorre rimanendo, però, tranquillo. Insetti, foglie, animali, semi, piante… creano un corpus creato da un cuorioso creatore, osservatore del mondo che pone nuovi modi di capire e comprendere ciò che ci circonda. E’ evidente, quindi, che questo gran catalogo di immagini della natura raggruppate nel tempo, lascia marchi e impronte che appaiono inconsciamente, ma che in determinati momenti affiorano in una specie di viaggio interiore che segue le tracce vissute attraverso le percezioni, sguardi, luoghi, sentimenti… questa appropriazione di frammenti della realtà (semi, foglie, tronchi) è un modo di riferirsi alla complessità dell’universo e, la base per avvicinarsi alla coscienza. …”
dal testo di Joan Gil Gregorio
Quest’ultimo percorso dell’artista spagnolo è dedicato alla pelle, con un duplice significato: pelle quale elemento distintivo e quale terreno di confine tra due distinte realtà.
I lavori, siano essi tele, tavole o opere su carta, sono caratterizzati da varie stratificazioni pittoriche, da brandelli di tela e polpa di carta che si amalgamano alla pittura, alla grafia e alle cuciture del supporto stesso, senza dimenticare le inclusioni di materiali disparati che da sempre sono una delle peculiarità dell’opera dell’artista catalano.
Il libro della pelle di Joanpere Massana, rispetto ai cicli precedenti, accentua maggiormente la componente narrativa nelle sue opere, infatti, gli oggetti, i simboli, i segni e le parole, ci rimandano ad un unico racconto che parla della magia delle cose comuni, al cui interno, però risiede il mistero della vita stessa.
“… Massana ripercorre costantemente la relazione tra uomo e natura come un dialogo pieno di esperiernze vitali. Una natura mutante, piena di possibilità, dove tutto si trasforma, tutto scorre rimanendo, però, tranquillo. Insetti, foglie, animali, semi, piante… creano un corpus creato da un cuorioso creatore, osservatore del mondo che pone nuovi modi di capire e comprendere ciò che ci circonda. E’ evidente, quindi, che questo gran catalogo di immagini della natura raggruppate nel tempo, lascia marchi e impronte che appaiono inconsciamente, ma che in determinati momenti affiorano in una specie di viaggio interiore che segue le tracce vissute attraverso le percezioni, sguardi, luoghi, sentimenti… questa appropriazione di frammenti della realtà (semi, foglie, tronchi) è un modo di riferirsi alla complessità dell’universo e, la base per avvicinarsi alla coscienza. …”
dal testo di Joan Gil Gregorio
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons