LA BELLA ESTATE DELL’AMBROSIANA

Veneranda Biblioteca Ambrosiana e Pinacoteca Ambrosiana, Milano
Dal 1 July 2020 al 31 August 2020
Milano
Luogo: Biblioteca Ambrosiana
Indirizzo: piazza Pio XI, 2
Telefono per informazioni: +39 02.806921
E-Mail info: contatti@ambrosiana.it
Nei mesi di luglio e agosto, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano che conserva al suo interno i capolavori di Leonardo da Vinci, di Caravaggio, di Raffaello, del Bramantino, di Bernardino Luini, di Sandro Botticelli e di molti altri artisti, propone alcune interessanti novità, appositamente pensate per la stagione estiva.
A partire dagli orari di apertura. A luglio e agosto, la Pinacoteca Ambrosiana sarà aperta sabato e domenica dalle 14.00 alle 19.00. Dall’8 luglio, la Pinacoteca sarà aperta anche in orario serale, dal martedì al venerdì, dalle 18.00 alle 21.00.
Ogni martedì di luglio e agosto, inoltre, a tutti i visitatori verrà riservato un biglietto d’ingresso ridotto a € 7,00.
Giovedì 9 luglio si terrà l’Aperitivo con Caravaggio. Si tratta di un appuntamento esclusivo organizzato per un numero limitato di persone, e solo su prenotazione, nel Cortile degli Spiriti Magni, solitamente chiuso al pubblico.
Il momento conviviale sarà seguito da una visita privata della Pinacoteca Ambrosiana, con un focus guidato sulla Canestra di frutta di Caravaggio in compagnia del Direttore, Mons. Alberto Rocca.
Sono previsti tre turni da un’ora, solo su prenotazione online tramite il sito web dell’Ambrosiana: https://bit.ly/2BrqHKP.
Oltre alle opere della collezione, in Pinacoteca si potranno ammirare altre due rassegne: la prima - L’anatomia dal Medioevo a Leonardo da Vinci, curata da Paola Salvi - presenta, nella sala Federiciana, una selezione di volumi, tutti parte del ricchissimo catalogo della Biblioteca Ambrosiana, che consente di tracciare per tappe significative il percorso degli studi di medicina e anatomia dall’inizio del millennio all’epoca in cui fu attivo Leonardo da Vinci.
L’altra, dedicata alla creatività femminile, originariamente allestita per l’edizione di Museocity / Museosegreto, propone fino al 6 settembre una serie di documenti di donne che si sono distinte, ciascuna nel loro campo d’indagine. Si troveranno, ad esempio alcuni fogli dattiloscritti donati dalla poetessa milanese Alda Merini (1931-2009) al Cardinal Gianfranco Ravasi, fogli autografi di Gaetana Agnesi (Milano, 1718-1799) una delle più importanti matematiche di tutti i tempi, prima donna autrice di un libro di matematica e prima a ottenere una cattedra universitaria di matematica all'Università di Bologna; a queste si affianca la teca con i capelli di Lucrezia Borgia (1480-1519) e parte del carteggio tra la stessa e l’umanista veneto Pietro Bembo, e le lettere a Federico Borromeo di suor Virginia de Leyva (1575-1650), nota per aver ispirato a Manzoni il personaggio di Suor Gertrude, la Monaca di Monza dei Promessi Sposi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti