La bella vita

La bella vita - Jiang Shiguo - Fondazione Luciana Matalon - Milano
La bella vita - Jiang Shiguo - Fondazione Luciana Matalon - Milano
Dal 15 June 2011 al 1 July 2011
Milano
Luogo: Fondazione Luciana Matalon
Indirizzo: Foro Buonaparte 67, Milano
Curatori: Nello Taietti
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 02 878781
E-Mail info: fineart@fondazionematalon.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionematalon.org
Il Museo Fondazione Luciana Matalon è lieto di presentare LA BELLA VITA, mostra personale del pittore cinese Jiang Shiguo dal 15 giugno all’1 luglio 2011, a cura di Nello Taietti.
Il soggetto dominante nella pittura di Jiang Shiguo, Preside dell’Istituto di Belle Arti e Design dell’Università Normale dello Hebei, Cina, è la figura umana, offrendo una visione di sintesi della pittura contemporanea cinese: attraverso i suoi dipinti ci comunica in modo creativo e originale ma anche diretto ed esplicito il vivere quotidiano. Secondo il curatore della mostra Nello Taietti, ci porta in una realtà privata fatta di individui o semplici nature morte che si trovano a loro insaputa al centro delle repentine trasformazioni della dinamica realtà culturale cinese.
Gli strumenti di base utilizzati sono gli stessi della calligrafia, forma d'arte che ha influenzato la sua pittura a livello sia tecnico sia teorico. La componente più importante del dipinto di Jiang Shiguo è il tratto del pennello, che varia di spessore e tono, unitamente all'elemento calligrafico stesso, che di solito è presente nel dipinto sotto forma di iscrizione o di poema accompagnato dalla firma dell'artista.
La calligrafia è sempre stata considerata in Cina la massima espressione dell'arte visiva. Suoi strumenti di base sono i cosiddetti “quattro tesori dello studio dell’erudito”: carta, inchiostro, pietra per l'inchiostro (sulla quale viene mescolato l'inchiostro) e pennello. Tale disciplina è pertanto strettamente connessa con la pittura cinese tradizionale, che si avvale degli stessi materiali.
La libertà, la capacità di interpretare uno stile “connubio tra tradizione e modernità” e la volontà di esprimere una propria personalità sono le caratteristiche di questo importante artista.
L’impegno del Museo Fondazione Luciana Matalon, alla luce dell’espandersi del successo internazionale, dell’interesse culturale e delle valutazioni commerciali della pittura cinese contemporanea in tutto il mondo, è di creare occasioni per conoscere direttamente questa realtà in grande crescita e per allacciare relazioni con i suoi protagonisti più vivaci e significativi, quali il Maestro Jiang Shiguo.
Catalogo in Fondazione.
Il soggetto dominante nella pittura di Jiang Shiguo, Preside dell’Istituto di Belle Arti e Design dell’Università Normale dello Hebei, Cina, è la figura umana, offrendo una visione di sintesi della pittura contemporanea cinese: attraverso i suoi dipinti ci comunica in modo creativo e originale ma anche diretto ed esplicito il vivere quotidiano. Secondo il curatore della mostra Nello Taietti, ci porta in una realtà privata fatta di individui o semplici nature morte che si trovano a loro insaputa al centro delle repentine trasformazioni della dinamica realtà culturale cinese.
Gli strumenti di base utilizzati sono gli stessi della calligrafia, forma d'arte che ha influenzato la sua pittura a livello sia tecnico sia teorico. La componente più importante del dipinto di Jiang Shiguo è il tratto del pennello, che varia di spessore e tono, unitamente all'elemento calligrafico stesso, che di solito è presente nel dipinto sotto forma di iscrizione o di poema accompagnato dalla firma dell'artista.
La calligrafia è sempre stata considerata in Cina la massima espressione dell'arte visiva. Suoi strumenti di base sono i cosiddetti “quattro tesori dello studio dell’erudito”: carta, inchiostro, pietra per l'inchiostro (sulla quale viene mescolato l'inchiostro) e pennello. Tale disciplina è pertanto strettamente connessa con la pittura cinese tradizionale, che si avvale degli stessi materiali.
La libertà, la capacità di interpretare uno stile “connubio tra tradizione e modernità” e la volontà di esprimere una propria personalità sono le caratteristiche di questo importante artista.
L’impegno del Museo Fondazione Luciana Matalon, alla luce dell’espandersi del successo internazionale, dell’interesse culturale e delle valutazioni commerciali della pittura cinese contemporanea in tutto il mondo, è di creare occasioni per conoscere direttamente questa realtà in grande crescita e per allacciare relazioni con i suoi protagonisti più vivaci e significativi, quali il Maestro Jiang Shiguo.
Catalogo in Fondazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira