Le grandi tele del Socialrealismo Sovietico

Korlyakov Yuri Andreevich, Pausa pranzo
Dal 13 October 2012 al 21 October 2012
Vaprio d'Adda | Milano
Luogo: Villa Castelbarco
Indirizzo: Vaprio d’Adda
Orari: da martedì a venerdì 15-20; sabato e domenica 10.30-20.30
Enti promotori:
- Comune di Vaprio d’Adda
- Provincia di Milano
- Dipartimento Commercio Turismo e Servizi Regione Lombardia
Costo del biglietto: intero euro 10, ridotto euro 6
Telefono per informazioni: +39 02 90966953
E-Mail info: antiquariato.press@geodecom.it
Sito ufficiale: http://www.villacastelbarco.com
Quest’anno Antiquariato vuole rendere omaggio al Socialrealismo Sovietico, un genere unico al Mondo, ancora poco conosciuto ma di straordinario valore artistico, storico e culturale. Dopo il successo ottenuto a Berlino e Roma, che hanno recentemente ospitato due esposizioni sul tema, il Socialrealismo Sovietico approda in Brianza per un appuntamento che porterà a Vaprio d’Adda gli amanti dell’arte, non solo italiana.
Protagonista della Corte d’Onore di Villa Castelbarco sarà l’inedita Collezione Samara, mai esposta prima. “Le grandi tele del Socialrealismo Sovietico” questo il titolo dell’esposizione che attraverso 50 dipinti, di grande effetto scenico e dalle dimensioni notevoli, guiderà i visitatori alla scoperta dei paradigmi dell’impero sovietico: la forza dell’uomo, il ruolo della donna riferimento in famiglia e nella società, fino allo strettissimo rapporto tra città e industria.
La Collezione Samara è la straordinaria testimonianza di una forma d’arte asservita al potere, che parla alle masse attraverso l’esaltazione di valori forti, indiscutibili. È cultura come strumento di celebrazione e propaganda per raccontare al popolo la superiorità della grande Madre Russia. Ma è anche la testimonianza di un movimento unico che ha visto il coinvolgimento di migliaia di artisti alcuni dei quali di notevole valore stilistico.
L’esposizione è curata dal mercante d’arte Andrea Mazzoldi e l’allestimento è progettato dagli architetti Marina Donati e Alessandro Milani. “Le grandi tele del Socialrealismo Sovietico” sarà inaugurata in occasione dell’apertura di Antiquariato e sarà un evento che catalizzerà cultori e amanti dell’arte da tutta Italia.
Dato il grande valore storico, artistico e culturale dell’esposizione, “Le grandi tele del Socialrealismo Sovietico” ha ricevuto il Patrocinio della Fondazione Centro per lo Sviluppo dei Rapporti Italia Russia di Milano.
Protagonista della Corte d’Onore di Villa Castelbarco sarà l’inedita Collezione Samara, mai esposta prima. “Le grandi tele del Socialrealismo Sovietico” questo il titolo dell’esposizione che attraverso 50 dipinti, di grande effetto scenico e dalle dimensioni notevoli, guiderà i visitatori alla scoperta dei paradigmi dell’impero sovietico: la forza dell’uomo, il ruolo della donna riferimento in famiglia e nella società, fino allo strettissimo rapporto tra città e industria.
La Collezione Samara è la straordinaria testimonianza di una forma d’arte asservita al potere, che parla alle masse attraverso l’esaltazione di valori forti, indiscutibili. È cultura come strumento di celebrazione e propaganda per raccontare al popolo la superiorità della grande Madre Russia. Ma è anche la testimonianza di un movimento unico che ha visto il coinvolgimento di migliaia di artisti alcuni dei quali di notevole valore stilistico.
L’esposizione è curata dal mercante d’arte Andrea Mazzoldi e l’allestimento è progettato dagli architetti Marina Donati e Alessandro Milani. “Le grandi tele del Socialrealismo Sovietico” sarà inaugurata in occasione dell’apertura di Antiquariato e sarà un evento che catalizzerà cultori e amanti dell’arte da tutta Italia.
Dato il grande valore storico, artistico e culturale dell’esposizione, “Le grandi tele del Socialrealismo Sovietico” ha ricevuto il Patrocinio della Fondazione Centro per lo Sviluppo dei Rapporti Italia Russia di Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons