Luce Movimento. Il cinema sperimentale di Marinella Pirelli

Dal 21 Marzo 2019 al 25 Agosto 2019
Milano
Luogo: Museo del Novecento
Indirizzo: piazza del Duomo 8
Orari: lunedì 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30; giovedì e sabato 9.30-22.30. Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura
Curatori: Lucia Aspesi, Iolanda Ratti
Enti promotori:
- Comune di Milano|Cultura con Electa
Costo del biglietto: intero 10 euro, ridotto 8 euro
Telefono per informazioni: +39 02 884 440 61
E-Mail info: c.museo900@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://museodelnovecento.org/
Il Museo del Novecento presenta una mostra monografica dedicata a Marinella Pirelli (1925-2009), che sottolinea l’intenzione dell’istituzione milanese di approfondire, accanto ai grandi maestri del XX secolo, figure attive e originali nel panorama artistico del Novecento ancora poco conosciute al grande pubblico. L’esposizione, con un forte carattere di ricerca, mira da un lato a presentare un’acuta sperimentatrice del linguaggio visivo italiano e a rileggerne il lavoro in relazione al contesto storico artistico nazionale e internazionale, dall’altro a restituire l’idea di un Novecento interdisciplinare e intermediale.
Attiva nella scena artistica italiana a partire dal Secondo Dopoguerra nell’ambito della pittura, nonché nello studio intorno alle immagini in movimento e agli ambienti di luce, Marinella Pirelli si distingue per un lavoro di indagine costante, che ha portato negli anni Sessanta a risultati pionieristici nel campo del cinema sperimentale. L’esposizione si concentra proprio su questo aspetto, prendendo in considerazione il periodo compreso tra il 1961, anno del primo film d’animazione, al 1974, in cui Marinella realizza il suo ultimo film, Doppio Autoritratto, prima di rinchiudersi in un silenzio di quasi trent’anni.
Luce Movimento. Il cinema sperimentale di Marinella Pirelli, promossa e prodotta da Comune di Milano|Cultura con Electa e curata da Lucia Aspesi e Iolanda Ratti, segue la monografica del 2003 in Permanente e il progetto espositivo incentrato sui lavori luminosi realizzato a Villa Panza nel 2004.
Al Museo del Novecento sono presentati i film dell’artista, a pieno titolo ascrivibili al cinema sperimentale degli anni Sessanta e Settanta che propongono, da un lato suggestive pellicole giocate su equilibri tra colore e forme astratte, originati dalla meditazione sui fenomeni luminosi e sulla rifrazione della luce, dall’altro una riflessione sulla femminilità e sull’essere artista.
Fulcro del percorso di mostra è il Film Ambiente, una struttura cinematografica percorribile, realizzata e brevettata nel 1969, che sottolinea l’innovativo apporto della Pirelli nell’ambito del Cinema Espanso italiano e i progetti per gli “ambienti di luce” dei primi anni Settanta.
In mostra, oltre ai lavori dedicati alle immagini in movimento e alla produzione grafica, sono esposti documenti dall’Archivio Marinella Pirelli, quali carteggi e progetti, insieme a foto realizzate, tra gli altri, da Gianni Berengo Gardin, Fabio Donato e Ugo Mulas.
Il catalogo, edito da Electa, si propone come un’ampia monografia dell’opera cinematografica di Marinella Pirelli, presentando per la prima volta una completa e significativa filmografia critica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Terni | Palazzo Montani Leoni
AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy
-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri