Luigi Boille. Turbolenti frenesie

Luigi Boille, Véhémence d'une réalité, 1967, olio su tela, cm 200 x 160
Dal 27 May 2017 al 23 July 2017
Lissone | Milano
Luogo: MAC - Museo d’Arte Contemporanea
Indirizzo: viale Elisa Ancona 6
Orari: Mercoledì e Venerdì h10-13 Giovedì h16-23 Sabato e Domenica h10-12 / 15-19
Curatori: Alberto Zanchetta
Telefono per informazioni: +39 039 7397368
E-Mail info: museo@comune.lissone.mb.it
Sito ufficiale: http://www.museolissone.it/
Attualmente il mercato dell’arte italiana rischia di viziare la storia, includendo o escludendo in modo fazioso i protagonisti degli anni Sessanta; da una parte osanna i pittori popists e gli artisti cinetici, ma dall’altra tralascia ingiustamente quelli informali. È per questo motivo che il MAC di Lissone desidera riconsiderare la figura di Luigi Boille [Pordenone, 1926 ~ Roma, 2015] che in quegli anni ha avuto un ruolo centrale nel rinnovamento del linguaggio pittorico grazie a uno stile inconfondibile che gli ha permesso di affermarsi a livello internazionale.
Rispetto alla grande pletora dei pittori tachistes, Boille si differenziava per un tratto (o se si preferisce: una “traccia”) in cui il gesto si converte in segno, riuscendo a trasferire nella pittura l’automatismo della scrittura. Al pari di un Giuseppe Capogrossi o di un Mark Tobey, Boille non si abbandonava all’irruenza dell’informel, aspirava semmai a definire un ordito di colori: una cosmogonia di luce-materia.
La selezione di opere qui proposta è rappresentativa del periodo di maggiore intensità espressiva dell’artista e del suo progressivo tentativo di mettere a punto un fraseggio pittorico assolutamente originale. I quadri esposti mostrano infatti il passaggio da una gestualità rarefatta a una più serrata, ove le campiture dense e scure cedono il passo a cromie vivaci e guizzanti.
Il decennio dei Sessanta rappresenta uno snodo fondamentale per comprendere il linguaggio – tecnico ma anche poetico – di Boille, sia dal punto di vista artistico sia sotto il profilo umano. Annoverato nella Jeune École de Paris e cooptato nelle ricerche dell’Art autre vaticinate da Michel Tapié, Boille visse a Parigi fino al ‘65, dopodiché coronò il suo ritorno in Italia con una sala personale alla XXXIII Biennale di Venezia. Ed è proprio su questo spartiacque che si concentra la selezione proposta in collaborazione con l’Archivio Boille di Roma, puntando l’attenzione su un decennio saliente che enuclea ed estrinseca la pittura filamentosa dell’artista, mettendo in evidenza quel suo atteggiamento integerrimo, che l’ha premiato e allo stesso tempo isolato.
Luigi Boille non ha mai assecondato le mode, né ha mai sconfessato il suo impegno ideologico; benché fosse stimato da Alloway, Yoshihara, Jaguer, Tapié, Resta-ny e Argan (solo per fare alcuni nomi), Boille è un pittore che soltanto oggi possiamo apprezzare e comprendere appieno. Il desiderio di riscoprire la sua parabola artistica è anche un invito a riscrivere un importante capitolo del secolo scorso, oltre che un’inderogabile occasione per emendare gli errori commessi in passato (nel 1961 l’artista si aggiudicò uno dei dodici premi acquisto del XII Premio Lissone, riconoscimento di cui non poté beneficiare a causa di alcuni cavilli burocratici).
Poiché Luigi Boille ha saputo imprimere la propria “traccia” al corso degli eventi, il MAC di Lissone vuole rendergli omaggio con una mostra che ne valorizzi le peculiarità segniche e coloristiche.
Inaugurazione: sabato 27 maggio ore 18:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti