Milano Asian Art 2016 - Il dipinto danzante. La cultura Kejawen nei bathik e nelle sculture dell’Estremo Oriente

Batik copritavolo
Dal 12 May 2016 al 31 May 2016
Milano
Luogo: Galleria David Sorgato
Indirizzo: via Sant'Orsola 13
Orari: 10/13 - 15/19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 86453592
E-Mail info: info@davidsorgato.com
Sito ufficiale: http://www.davidsorgato.com
Nel palazzo del sultano, durante la notte di capodanno, i nobili e il popolo percorrono insieme le sale in un lento avanzare di costumi bathik. Tessuti, colori, disegni e simboli sono scelti per manifestare la provenienza e il ceto sociale.
E’ un dipinto danzante, è una cerimonia sacra di Kejawen, di cultura e storia giavanese.
Nella penisola indonesiana, in particolare nell’isola di Giava, i bathik sono abiti dalla forte valenza iconografica, contengono raffigurazioni che simboleggiano l’unione dell’uomo con l’Essere supremo.
Nella ricerca della perfetta allegoria, l’Estremo Oriente ha prodotto oggetti di rara bellezza e intensità artistica, sono indossati nei riti cerimoniali più significativi da uomini e donne che li utilizzavano come parei, copri-seno, coprispalle, gonne.
La mostra è ricca di oggetti sacri, cerimoniali di diverse etnie. Contenitori intagliati, come bellissime statuine, contenevano tabacco di lime e noce di betel che gli indonesiani masticavano per rilassare la mente; i manici di Kris, che sono corte ed affilate spade simboli di potere sovrannaturale e di ricchezza, che erano gelosamente custodite dalle famiglie e tramandate di generazione; le figure di demoni che, nell’isola di Lombok, erano posti a protezione della casa.
Dell’isola di Timor sono i cucchiai cerimoniali in corno di bufalo d’acqua; da Sumawa arrivano le sinuose collane in rame donate dagli uomini per controbilanciare il valore della dote portata dalle mogli.
Per la prima volta esposti al grande pubblico anche il decoro del tetto di una longhouse dayak, perfettamente integro e lungo ben otto metri, alcune statue antropomorfe a grandezza naturale, uno scudo decorato su ambo i lati, una rara scala scolpita in legno, strumenti per i tattoo e gli stampi in rame utilizzati per decorare i bathik, che sono delle vere e proprie opere d’arte.
All’etnia del vicino Borneo dei Dayak, aborigeni animisti tagliatori di teste, è dedicata una mostra nella mostra. Nella cultura Dayak il cranio è considerato il contenitore dell’anima, quindi portare nuove teste al villaggio significa portare “nettare” alle persone e alla terra. Nonostante le leggi anti headhunting questa pratica all’interno dell’etnia non è scomparsa, anzi negli anni ‘40 e ‘60 i Dayak furono sostenuti dagli alleati e dal governo indonesiano e, non ultimo, nel 2001 sconfissero i vicini musulmani maduresi in uno scontro socio-etnico, a colpi di teste mozzate.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio