Nanni Balestrini. Periscope

Nanni Balestrini, Periscope, 2016, cm 42 x 20
Dal 22 September 2017 al 3 November 2017
Milano
Luogo: MAAB Gallery
Indirizzo: via Nerino 3
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 18; sabato su appuntamento
Curatori: Gianluca Ranzi
Telefono per informazioni: +39 02 89281179
MAAB Gallery presenta PERISCOPE, una serie inedita di collages di Nanni Balestrini, realizzata a Parigi nell’agosto del 2016. La mostra, curata da Gianluca Ranzi, si compone di 22 opere di 42x20 centimetri e di una di 84x40 centimetri, più alcune opere storiche che illustrano il percorso dell’artista dagli anni Sessanta a oggi. Il titolo della mostra e della serie di collages deriva dalla nota rivista parigina Pariscope, nata nel 1965 e i cui numeri settimanali dell’agosto 2016 sono serviti a Nanni Balestrini come materiale per la produzione dei collages.
Da Pariscope il titolo della serie diviene PERISCOPE, a significare quel movimento a 360 gradi di lettura della realtà che l’operazione del collage permette all’artista. Infatti mentre la rivista parigina, il cui ultimo numero cartaceo è uscito nell’ottobre 2016, era dedicata agli eventi cittadini, l’operazione di smontaggio e di rimontaggio delle immagini e delle parole attuata da Nanni Balestrini, sposta il piano di lettura dalla realtà locale a un affresco colorato, dinamico e pulsante del mondo contemporaneo, come se si passasse dalla geografia alla Storia.
L’effetto è duplice: da una parte le immagini delle pubblicità vengono decostruite quasi a smascherare la loro artificiosa perfezione patinata e sono ricondotte al caotico blob mediatico che oggi affastella immagini dopo immagini, dall’altra parte le parole, i numeri e le casistiche, anch’essi ripescati da Balestrini da questo gioco mediatico di furbo “copia e incolla”, appaiono ora ridefiniti e riposizionati dal suo acuto sguardo periscopico, che riesce a mostrarne con ironia e leggerezza anche la banalità, l’approssimazione e la parzialità.
Il lavoro di Nanni Balestrini, fin dai primi anni Sessanta al confine tra immagine e parola, da sempre interdisciplinare e aperto alla contaminazione, ha fatto dell’indeterminazione e dell’apertura dei codici visivi e letterari una delle sue caratteristiche fondanti, fino a toccare recentemente con il film Tristanoil il tema della rigenerazione automatica, infinita e imprevedibile delle immagini. Nel caso dei collages di PERISCOPE tale attenzione alle leggi del caso e dell’imprevedibilità è associata a una ricomposizione formale estremamente accurata e talvolta quasi “pittorica” nella scelta dei colori e dei toni dominanti, nelle forme in cui si iscrivono, nelle cadenze delle lettere-segno che scandiscono i collages o nella curiosa ripetizione “a dittico” che alcuni di essi assumono.
In questo caso l’opera di Balestrini, che come già avvenuto in passato affonda le sue radici anche nella tradizione dell’arte, si serve di una lingua forse futura che sa guardare al passato, ma che sa soprattutto far luce sul presente, ampliandone le prospettive, arricchendone i significati e aumentando l’interesse alla comprensione delle cose, che essa avvenga oppure no.
Poeta, romanziere e artista visivo nato a Milano il 2 luglio 1935, vive attualmente a Roma. Agli inizi degli anni ’60 fa parte dei poeti Novissimi e del Gruppo 63, che riunisce gli scrittori della neoavanguardia. Nel 1963 compone la prima poesia realizzata con un computer.
E’ autore, tra l’altro, del ciclo di poesie della Signorina Richmond e di romanzi sulle lotte politiche degli anni Settanta come Vogliamo tutto e Gli invisibili. Ha svolto un ruolo determinante nella nascita delle riviste di cultura Il Verri, Quindici, Alfabeta, Zoooom. Nel campo delle arti visive, ha esposto in numerose gallerie in Italia e all’estero. Nel 1993 è presente alla Biennale di Venezia e nel 2012 a Documenta di Kassel.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti