Nathan Sawaya. The Art Of The Brick

Nathan Sawaya, T-Rex
Dal 26 Aprile 2022 al 28 Agosto 2022
Milano
Luogo: Ride Milano
Indirizzo: Via Valenza 2
Orari: lunedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 20.00; venerdì dalle 10:00 alle 21:00; sabato dalle 9:00 alle 21:00; domenica dalle 9:00 alle 20:00. La mostra chiuderà 1 ora dopo l'ultimo ingresso
Curatori: Fabio Di Gioia
Enti promotori:
- Exhibition Hub
- Fever
Costo del biglietto: intero € 15, ridotto € 11, gratuito bambini sotto i 4 anni
Sito ufficiale: http://www.theartofthebrickexpo.com
Dal 26 aprile fino al 28 agosto Ride Milano Urban Hub ospita la mostra «The Art of the Brick», una collezione di un centinaio di sculture di Nathan Sawaya, avvocato newyorkese che ha trasformato in pop art surrealista la sua passione per i Lego.
Cento sculture tridimensionali assemblate con oltre un milione di mattoncini colorati. Rivisitazioni dei grandi capolavori dell’arte: la Gioconda, il Bacio di Klimt o il Pensatore di Rodin.
The Art of the Brick immerge il visitatore nel mondo di Nathan Sawaya: un mondo allegro e colorato per quanto spiazzante. L’artista ha utilizzato più di un milione di mattoncini per questa mostra, creando oltre 100 opere d’arte in grado di far sorridere e riflettere sia gli adulti che i bambini. La mostra offre al visitatore una grande varietà di sculture fino alle versioni reinventate di alcuni dei capolavori d'arte più famosi al mondo, come il David di Michelangelo, La notte stellata di Van Gogh e La Gioconda di Leonardo da Vinci.
Tra le meraviglie anche la riproduzione dello scheletro di un Tyrannosaurus Rex lungo oltre 6 metri costruito con 80mila mattoncini e un'innovativa collezione multimediale di fotografia LEGO prodotta assieme al pluripremiato fotografo Dean West.
Nell'ambito della mostra è stata creata un'area Play and Build per grandi e piccoli dove sarà anche possibile dare libero sfogo alla propria creatività.
The Art of the Brick immerge il visitatore nel mondo di Nathan Sawaya: un mondo allegro e colorato per quanto spiazzante. L’artista ha utilizzato più di un milione di mattoncini per questa mostra, creando oltre 100 opere d’arte in grado di far sorridere e riflettere sia gli adulti che i bambini. La mostra offre al visitatore una grande varietà di sculture fino alle versioni reinventate di alcuni dei capolavori d'arte più famosi al mondo, come il David di Michelangelo, La notte stellata di Van Gogh e La Gioconda di Leonardo da Vinci.
Tra le meraviglie anche la riproduzione dello scheletro di un Tyrannosaurus Rex lungo oltre 6 metri costruito con 80mila mattoncini e un'innovativa collezione multimediale di fotografia LEGO prodotta assieme al pluripremiato fotografo Dean West.
Nell'ambito della mostra è stata creata un'area Play and Build per grandi e piccoli dove sarà anche possibile dare libero sfogo alla propria creatività.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Palazzo Strozzi
Tracey Emin. Sex and Solitude
-
Dal 15 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano
Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore
-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi