Orlando Myxx. The Origin

Orlando Myxx. The Origin
Dal 16 September 2015 al 26 September 2015
Milano
Luogo: Spazio RAW
Indirizzo: Corso Porta Ticinese 69
Orari: da lunedì a sabato 15-19.30. Domenica chiuso.
Curatori: Anna Mola
E-Mail info: info@spazioraw.it
Sito ufficiale: http://www.spazioraw.it
La mostra “The Origin” è composta da due progetti fotografici realizzati da Orlando Myxx, molto diversi sia per stile che per tecnica di stampa, complementari e accomunati dall'interrogazione sull'identità di genere. “Maschilità XX” è composta da 40 ritratti a colori presentati in forma di dittici, accompagnati dai componimenti poetici di Giovanna Frene. In esposizione ci saranno alcune stampe in formato manifesto e una video-proiezione. Ogni soggetto è stato ripreso in una duplice versione: nella prima è visto da dietro, mentre indossa dei jeans e una maglietta, nell'altra frontalmente, dove svela il proprio volto e la propria interpretazione della maschilità. Le poesie, nate dall'esperienza e dal dialogo diretti con le persone ritratte, completano le immagini raccontando parti della loro storia. Il genere – termine oggetto di attualissimi dibattiti in diversi ambiti – è qui indagato come fenomeno esteriore e nella sua dimensione sociale. Ritratti tradizionali, a figura intera, su sfondo neutro. Colorati e vitali, sono il risultato di quell'esperienza irripetibile che si crea tra autore e soggetto davanti alla fotocamera e di cui Giovanna è testimone, intrecciando parole che restituiscono la terza dimensione alla persona-immagine. Più intimo è il secondo progetto in esposizione: “Orlando: the Origin”. Una serie di sei stampe in bianco e nero, scattate in digitale, stampate su carta fine art e racchiuse in ampi passepartout. Attraverso queste immagini, l'autore racconta visivamente e simbolicamente alcune fasi del percorso personale di cambiamento di genere. La ricerca raggiunge un livello non facile di profondità, passando dagli aspetti sociali e culturali legati al concetto di genere alle complesse dinamiche interiori che fondano l'identità di genere: dalla rabbia, alla paura, fino alla consapevolezza e riconquista del sentire fondante e originario. All'interno del buio, appaiono delle parti di figura: sono sezioni di corpo e poi dettagli emblematici in primo piano. Dapprima sfuocati, guadagnano la scena progressivamente, fino a occupare quasi interamente l'inquadratura. Nella dialettica della trasformazione, rappresentano alcuni attimi di dolore, di confronto e di scontro con la parte forse più radicata di sé. L'esposizione rappresenta innanzitutto un invito e uno stimolo a riflettere in maniera aperta e sgombra da pregiudizi sui termini “maschile” e “femminile”, con le rispettive implicazioni. Inoltre, in modo più ampio, si focalizza sul significato dell'appartenenza a un genere sessuale e su quanto questo influisca sulla definizione di noi come persone.
Mostra in calendario al Photofestival 2015 di Milano www.photofestival.it
Mostra in calendario al Photofestival 2015 di Milano www.photofestival.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons