Pietro Del Re. Appunti fotografici. L’etica dell’inviato

Pietro Del Re. Appunti fotografici. L’etica dell’inviato, Auditorium San Fedele, Milano
Dal 8 February 2014 al 1 March 2014
Milano
Luogo: Auditorium San Fedele
Indirizzo: via Hoepli 3/a
Orari: da martedì a sabato 16-19; la mattina su richiesta
Curatori: Denis Curti, Andrea Dall’Asta SJ
Telefono per informazioni: +39 02 86352233
E-Mail info: sanfedelearte@sanfedele.net
Sito ufficiale: http://www.centrosanfedele.net
È facile fare l’inviato. Basta andare, vedere e raccontare.
Poi, però, quando si tratta di scrivere, o meglio, trascrivere ciò che si è visto e vissuto, è necessario adoperare il filtro della propria umanità. Come sostenevano Albert Londres e Ryszard Kapu?ci?ski, ma anche Egisto Corradi, Tiziano Terzani e Sandro Viola, bastano queste poche parole per riassumere l’essenza del mestiere.
L’etica dell’inviato, come esprime la sua stessa etimologia, consiste nel partire, armati di penna e taccuino, possibilmente con un bagaglio di buone letture alle spalle, per avvicinarsi il più possibile all’evento, alla catastrofe o alla guerra che va narrata. Rappresentare un’attualità spesso remota e cruenta, cercando di capirla per meglio spiegarla agli altri, proprio come farebbe uno storico del presente, è la sola ambizione di questa nobile forma del giornalismo. Pietro Del Re, inviato per gli Esteri del quotidiano La Repubblica, parte anche lui con penna e taccuino verso i conflitti e i cataclismi che insanguinano il pianeta. Da qualche anno, Del Re porta con sé anche una macchina fotografica: per esplorare le nuove opportunità che offrono oggi le diverse piattaforme multimediali; ma anche per affinare lo sguardo del cronista, fissando con l’immagine delle realtà che diventano appunti fotografici. Ma è restrittivo attribuire agli scatti di Del Re solo uno scopo così funzionale e utilitaristico. Infatti, se la fotografia può fornire alla sua scrittura una più ricca tavolozza di umori e colori, il suo occhio giornalistico l’aiuta a capire e carpire un’immagine definendone i contorni simbolici. Non è quindi una coincidenza se le sue foto più ermetiche sono anche le più eloquenti. E se questi appunti fotografici hanno anch’essi, quanto le sue corrispondenze scritte, la forza di raccontare, testimoniare o denunciare, come lo sguardo vuoto e colpevolizzante di una bimba-prostituta in un bordello cambogiano, o come la scarpa insanguinata in un villaggio siriano appena bombardato dai caccia del regime di Damasco.
Sabato 8 febbraio
ore 17 - Incontro e dibattito con Denis Curti, Giuseppe Di Piazza, Maria Teresa Meli, Guido Rampoldi, Michele Smargiassi e Pietro Del Re sul tema della mostra (ingresso libero fino ad esaurimento posti).
ore 18 - Inaugurazione mostra Appunti fotografici. L’etica dell’inviato a cura di Denis Curti e Andrea Dall’Asta SJ
Poi, però, quando si tratta di scrivere, o meglio, trascrivere ciò che si è visto e vissuto, è necessario adoperare il filtro della propria umanità. Come sostenevano Albert Londres e Ryszard Kapu?ci?ski, ma anche Egisto Corradi, Tiziano Terzani e Sandro Viola, bastano queste poche parole per riassumere l’essenza del mestiere.
L’etica dell’inviato, come esprime la sua stessa etimologia, consiste nel partire, armati di penna e taccuino, possibilmente con un bagaglio di buone letture alle spalle, per avvicinarsi il più possibile all’evento, alla catastrofe o alla guerra che va narrata. Rappresentare un’attualità spesso remota e cruenta, cercando di capirla per meglio spiegarla agli altri, proprio come farebbe uno storico del presente, è la sola ambizione di questa nobile forma del giornalismo. Pietro Del Re, inviato per gli Esteri del quotidiano La Repubblica, parte anche lui con penna e taccuino verso i conflitti e i cataclismi che insanguinano il pianeta. Da qualche anno, Del Re porta con sé anche una macchina fotografica: per esplorare le nuove opportunità che offrono oggi le diverse piattaforme multimediali; ma anche per affinare lo sguardo del cronista, fissando con l’immagine delle realtà che diventano appunti fotografici. Ma è restrittivo attribuire agli scatti di Del Re solo uno scopo così funzionale e utilitaristico. Infatti, se la fotografia può fornire alla sua scrittura una più ricca tavolozza di umori e colori, il suo occhio giornalistico l’aiuta a capire e carpire un’immagine definendone i contorni simbolici. Non è quindi una coincidenza se le sue foto più ermetiche sono anche le più eloquenti. E se questi appunti fotografici hanno anch’essi, quanto le sue corrispondenze scritte, la forza di raccontare, testimoniare o denunciare, come lo sguardo vuoto e colpevolizzante di una bimba-prostituta in un bordello cambogiano, o come la scarpa insanguinata in un villaggio siriano appena bombardato dai caccia del regime di Damasco.
Sabato 8 febbraio
ore 17 - Incontro e dibattito con Denis Curti, Giuseppe Di Piazza, Maria Teresa Meli, Guido Rampoldi, Michele Smargiassi e Pietro Del Re sul tema della mostra (ingresso libero fino ad esaurimento posti).
ore 18 - Inaugurazione mostra Appunti fotografici. L’etica dell’inviato a cura di Denis Curti e Andrea Dall’Asta SJ
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira