Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Qhapaq Ñan. La grande strada Inca

Qhapaq Ñan. La grande strada Inca, Mudec – Museo delle Culture di Milano
Dal 09 Febbraio 2021 al 25 Aprile 2021
Milano
Luogo: Mudec – Museo delle Culture di Milano
Indirizzo: Via Tortona 56
Orari: da martedì a venerdì dalle ore 10 alle 19:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima
Curatori: Carolina Orsini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 54917
Sito ufficiale: http://www.mudec.it
Dal 9 febbraio fino al 25 aprile 2021 il Mudec ospita la mostra archeologica “Qhapaq Ñan. La grande strada inca”, curata da Carolina Orsini, conservatrice delle raccolte archeologiche ed etnografiche del Museo delle Culture di Milano. La mostra sarà l’occasione per far conoscere il patrimonio inca proveniente dalla collezione etnografica permanente del museo e per portare all’attenzione del pubblico i lavori di rilievo e scavo nonché le ultime scoperte effettuate dai ricercatori del Mudec lungo il cammino inca del nord ovest dell’Argentina.
Con i suoi 30.000 chilometri di estensione dall’Ecuador fino all’Argentina, il Qhapaq Ñan o Strada Reale degli Inca è la più grande impresa ingegneristica del continente americano del periodo pre-conquista (XV-XVI sec.).
Al suo arrivo in Perù nell’anno 1532, il cronista spagnolo Pedro Cieza de León scriveva con grande ammirazione che le strade locali "superavano quelle romane e quella che Annibale fece costruire sulle Alpi". Si riferiva al grande sistema viario costruito dagli Inca per spostare uomini e merci lungo il loro vasto impero, ai tempi esteso dall'Ecuador al nord del Cile e dell'Argentina.
Oggi, molte strade moderne seguono il suo antico tracciato.
Seguendo idealmente una carovana di lama i visitatori conosceranno l’ingegneria della grande strada ma anche il suo significato sociale e simbolico.
LA MOSTRA.
La mostra, che aprirà al pubblico il 9 febbraio e verrà ospitata presso lo spazio Khaled al–Asaad del MUDEC, si compone di sette sezioni.
La prima introduce brevemente il visitatore al mondo inca: l’epopea di queste genti inizia nel XIII secolo nella valle del Cusco, nel corso di due secoli gli Inca arrivarono a espandere la loro influenza in un’area di 1,000,000 di km quadrati popolata da su 10-12 milioni di abitanti grazie a un mix di aggressiva politica espansionistica e fine diplomazia; la seconda approfondisce dal punto di vista geografico la diversità del vasto territorio andino, costituito da fasce ecologiche che vanno dalla costa desertica alle Ande alla foresta di montagna alla grande selva amazzonica. La terza sezione, invece, è dedicata alle civiltà antiche che precedettero cronologicamente l’impero inca, culture complesse che fin dal terzo millennio prima di Cristo furono in grado di costruire enormi agglomerati urbani.
Il percorso quindi continua con le successive sezioni, basate sulla descrizione dei caminos de llanos (di pianura) e dei caminos de sierra, nonché delle molte strutture accessorie, come ad esempio le stazioni di posta (i tambos e chasquiwasi) e i celebri ponti sospesi, indispensabili per superare le gole profonde che caratterizzano il paesaggio andino. Inoltre, viene illustrato il Qhapaq Ñan come collante di un impero vasto e vario, in cui i collegamenti erano fondamentali per controllare la popolazione, spostare gli eserciti e riscuotere i tributi, che ai tempi erano rappresentati sostanzialmente da turni di lavoro volontario. Usata ancora oggi, la grande strada inca è ancora un elemento prorompente nel paesaggio andino.
La settima e ultima sezione della mostra presenta una video installazione che restituisce la scoperta di un inedito tratto di cammino nel nord ovest dell’Argentina (Molinos, provincia di Salta) associato a numerosi siti, e in particolare a tre tambos e un chasquiwasi di epoca inca.
In mostra circa 50 reperti archeologici andini selezionati tra le collezioni preispaniche-amerindiane del Museo, oltre a un ricco apparato esplicativo composto di testi e mappe.
Con i suoi 30.000 chilometri di estensione dall’Ecuador fino all’Argentina, il Qhapaq Ñan o Strada Reale degli Inca è la più grande impresa ingegneristica del continente americano del periodo pre-conquista (XV-XVI sec.).
Al suo arrivo in Perù nell’anno 1532, il cronista spagnolo Pedro Cieza de León scriveva con grande ammirazione che le strade locali "superavano quelle romane e quella che Annibale fece costruire sulle Alpi". Si riferiva al grande sistema viario costruito dagli Inca per spostare uomini e merci lungo il loro vasto impero, ai tempi esteso dall'Ecuador al nord del Cile e dell'Argentina.
Oggi, molte strade moderne seguono il suo antico tracciato.
Seguendo idealmente una carovana di lama i visitatori conosceranno l’ingegneria della grande strada ma anche il suo significato sociale e simbolico.
LA MOSTRA.
La mostra, che aprirà al pubblico il 9 febbraio e verrà ospitata presso lo spazio Khaled al–Asaad del MUDEC, si compone di sette sezioni.
La prima introduce brevemente il visitatore al mondo inca: l’epopea di queste genti inizia nel XIII secolo nella valle del Cusco, nel corso di due secoli gli Inca arrivarono a espandere la loro influenza in un’area di 1,000,000 di km quadrati popolata da su 10-12 milioni di abitanti grazie a un mix di aggressiva politica espansionistica e fine diplomazia; la seconda approfondisce dal punto di vista geografico la diversità del vasto territorio andino, costituito da fasce ecologiche che vanno dalla costa desertica alle Ande alla foresta di montagna alla grande selva amazzonica. La terza sezione, invece, è dedicata alle civiltà antiche che precedettero cronologicamente l’impero inca, culture complesse che fin dal terzo millennio prima di Cristo furono in grado di costruire enormi agglomerati urbani.
Il percorso quindi continua con le successive sezioni, basate sulla descrizione dei caminos de llanos (di pianura) e dei caminos de sierra, nonché delle molte strutture accessorie, come ad esempio le stazioni di posta (i tambos e chasquiwasi) e i celebri ponti sospesi, indispensabili per superare le gole profonde che caratterizzano il paesaggio andino. Inoltre, viene illustrato il Qhapaq Ñan come collante di un impero vasto e vario, in cui i collegamenti erano fondamentali per controllare la popolazione, spostare gli eserciti e riscuotere i tributi, che ai tempi erano rappresentati sostanzialmente da turni di lavoro volontario. Usata ancora oggi, la grande strada inca è ancora un elemento prorompente nel paesaggio andino.
La settima e ultima sezione della mostra presenta una video installazione che restituisce la scoperta di un inedito tratto di cammino nel nord ovest dell’Argentina (Molinos, provincia di Salta) associato a numerosi siti, e in particolare a tre tambos e un chasquiwasi di epoca inca.
In mostra circa 50 reperti archeologici andini selezionati tra le collezioni preispaniche-amerindiane del Museo, oltre a un ricco apparato esplicativo composto di testi e mappe.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 marzo 2021 al 02 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Out of focus
-
Dal 10 marzo 2021 al 17 ottobre 2021 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Aldo Rossi. L’architetto e le città
-
Dal 04 marzo 2021 al 31 maggio 2021 Torino | Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Sala Mostre Juvarra
Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa
-
Dal 03 marzo 2021 al 27 febbraio 2022 Udine | Castello di Udine
Antichi abitatori delle grotte in Friuli
-
Dal 01 marzo 2021 al 23 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Io dico Io – I say I
-
Dal 25 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Torino | Galleria Sabauda
Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica