Ritorno a Cola dell’Amatrice. Opere dalla Pinacoteca civica di Ascoli Piceno

Dal 26 May 2017 al 27 August 2017
Milano
Luogo: Palazzo Lombardia / Museo Bagatti Valsecchi
Indirizzo: via Gesù 5
Orari: Palazzo Lombardia: Venerdì 26 maggio dalle 18 alle 21; Sabato 27 e Domenica 28 maggio dalle 10 alle 21. Museo Bagatti Valsecchi: da martedì a domenica, 13 – 17.45 (chiuso tutti i lunedì e il 15 agosto)
Curatori: Vittorio Sgarbi
Enti promotori:
- Regione Lombardia
Costo del biglietto: Palazzo Lombardia: ingresso gratuito. Museo Bagatti Valsecchi: intero 9 euro, ridotto 6 euro
Telefono per informazioni: +39 02 76006132
E-Mail info: info@museobagattivalsecchi.org
Sito ufficiale: http://museobagattivalsecchi.org
Ritorno a Cola dell’Amatrice. Opere dalla Pinacoteca civica di Ascoli Piceno è il nuovo progetto di Regione Lombardia a cura di Vittorio Sgarbi, articolato in una doppia esposizione: al 39° piano di Palazzo Lombardia, nei giorni 26, 27 e 28 maggio e al Museo Bagatti Valsecchi, dal 27 maggio fino al 27 agosto. Tenere alta l’attenzione sul patrimonio artistico del centro Italia segnato dai danni del terremoto, è l’obiettivo di questa iniziativa milanese, che interpreta anche il desiderio di resurrezione di un intero territorio, a partire dalla valorizzazione delle sue bellezze paesaggistiche e artistiche. In questo senso si iscrive la campagna di raccolta fondi collegata alla mostra, inserita nell’iniziativa Adotta un museo di ICOM Italia, volta al restauro di un’opera ammalorata dal sisma dell’agosto 2016.
La mostra dedicata all’artista di Amatrice vede esposte al 39mo piano di Palazzo Lombardia due grandi tavole, la Sibilla Ellespontica e la Sibilla Frigia dal Polittico dell’Esaltazione della croce oggi custodito presso la Pinacoteca Civica di Ascoli. Dalla stessa istituzione provengono i dipinti allestiti presso il Museo Bagatti Valsecchi: due Angeli portacroce, riferibili anch’essi allo stesso periodo del polittico ascolano, e la coppia di tavole della Vergine addolorata e del San Giovanni apostolo, figure a grandezza naturale di toccante intensità emotiva. A corredo della mostra, un video riproporrà immagini dei recenti terremoti, che hanno colpito il centro Italia.
La mostra è un progetto di Regione Lombardia a cura di Vittorio Sgarbi. È organizzata dal Museo Bagatti Valsecchi, in collaborazione con la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno e con il sostegno di XL Catlin; il progetto espositivo, nelle due sedi, è stato curato dallo Studio Lissoni Associati. Media partner dell’iniziativa: Artslife e The Art Post Blog.
Museo Bagatti Valsecchi
Dal 27 maggio fino al 27 agosto
Da martedì a domenica, 13 – 17.45 (chiuso tutti i lunedì e il 15 agosto)
Palazzo Lombardia
Venerdì 26 maggio dalle 18.00 alle 21.00
Sabato 27 e Domenica 28 maggio dalle 10.00 alle 21.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons